
YOUNG: TANTE OPPORTUNITA’ DA COGLIERE PER AMPLIARE I PROPRI ORIZZONTI
La Fiera di Udine è particolarmente…“giovane” nei giorni del Salone YOUNG che anche oggi (venerdì 17) ha potuto registrare partecipazione e interesse per gli argomenti trattati negli incontri e per l’offerta dinamicamente presentata negli stand. Tema centrale: orientamento scuola-lavoro con numerose declinazioni nella realtà dei fatti, con esperienze e testimonianze dirette, con i linguaggi e gli strumenti innovativi che oggi il mondo della scuola e il mercato del lavoro utilizzano e richiedono. L’elemento caratterizzante di YOUNG è l’incontro, lo scambio, il dialogo: gli studenti hanno infatti l’opportunità di ascoltare il racconto di chi sfida la crisi ogni giorno con la propria attività lavorativa, ma anche di porre delle domande, per capire meglio cosa devono aspettarsi se scelgono quella professione.
Tra i protagonisti della giornata odierna, gli studenti degli ultimi anni del Liceo classico Stellini, del liceo scientifico Copernico, dell’Educandato Uccellis e dell’Istituto tecnico Deganutti di Udine e dell’Istituto Manzini di San Daniele.
Domani (sabato 19) ultima giornata del Salone con orario 8.30-12.30, tra le numerose prenotazioni anche gli studenti del Liceo Percoto, dell’Istituto professionale Stringher e dell’Istituto professionale Ceconi di Udine, dell’Istituto Magrini-Marchetti e dell’Istituto D’Aronco di Gemona, mentre da Latisana arriveranno i ragazzi dell’Istituto Mattei e da Gorizia quelli del D’Annunzio-Fabiani.
L’iscrizione degli studenti a YOUNG avviene autonomamente utilizzando un format online sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale e questo consente di scegliere in prima persona gli incontri/argomenti e i professionisti da incontrare.
Il dialogo diretto e pragmatico con i giovani continua anche nella parte espositiva del Salone dove sono presenti: Università degli Studi di Udine; Università degli Studi di Trieste; Camera di Commercio di Udine; Centro Studi Podresca; Aeronautica Militare 2° Stormo Rivolto; Avon Cosmetics; Comando Legione Carabinieri; Comando Provinciale Guardia di Finanza Udine; Polizia di Stato; Vigili del Fuoco di Udine. Tra gli espositori anche Adecco Italia Holding; Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Malignani”; Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy; Nuova Accademia; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (con Servizio Istruzione e Politiche Giovanili, Centri di Orientamento Regionale, Agenzia Regionale per il Lavoro e Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ARDISS); Ufficio Scolastico Regionale F.V.G. (con le Consulte degli Studenti delle Province di Udine e di Gorizia); Sezione Pi-Pr Comando Militare dell’Esercito F.V.G.; The Groove Factory Music Academy; Volta Società Coop. Sociale; Il Teatro di Eligio.
Negli ultimi anni il Salone vuole e sa essere un punto di riferimento e un’opportunità da cogliere anche da parte delle persone non più giovani e non necessariamente inserite nel “circuito” scolastico; la fluidità e l’incertezza della situazione attuale nel mondo del lavoro, infatti, può indurre a dover ritrovare un lavoro o a dover ricominciare, reimpostare o aggiornare il proprio bagaglio lavorativo/formativo adeguandolo alle modalità e alle esigenze di oggi. Anche per questo un’iniziativa come YOUNG, fruibile gratuitamente, è uno strumento utile e a portata di mano per tutti coloro che vogliono ancora mettersi in discussione e a confronto con un mondo in costante evoluzione.
YOUNG è organizzato da Udine Gorizia Fiere, Fondazione Crup e Ufficio Scolastico Regionale-Miur in collaborazione con Regione F.V.G., Camera di Commercio di Udine, Università degli Studi di Udine.