
YOUNG: INCONTRI ED ESPERIENZE PER ORIENTARSI NEL MONDO DELLA SCUOLA E DEL LAVORO
Informale, pragmatico, dinamico, giovane per definizione, per contenuti e per obiettivi, YOUNG,
Future For You – tornerà ad essere meeting context fra giovani studenti, imprenditori,
professionisti e istituzioni nella tre giorni di incontri e condivisione di esperienze per orientarsi nel
mondo della scuola e del lavoro. Appuntamento da mercoledì 15 a venerdì 17 marzo al Centro
Congressi della Fiera di Udine per l’undicesima edizione alle quale si sono già iscritti ad oggi oltre
1600 studenti.
Organizzata da Udine Gorizia Fiere, Fondazione Friuli e Ufficio Scolastico Regionale-Miur in
collaborazione con Regione F.V.G., Camera di Commercio di Udine e Università degli Studi di
Udine, l’iniziativa si rivolge in modo particolare agli studenti degli ultimi anni delle scuole
secondarie di secondo grado delle province di Udine e di Gorizia.
Lavoro di squadra e interazioni interpersonali per ottimizzare anche le potenzialità della tecnologia
rendendola più “empatica”; capacità di risolvere le criticità; multitasking cognitivo e pensiero
multiplo….sono tra gli skills indispensabili per affrontare il futuro, il cambiamento e per
raggiungere gli obiettivi che ci poniamo nella vita, in particolare nella formazione e nel lavoro.
Queste “abilità” saranno il perno attorno al quale si svilupperanno gli interventi e il dibattito fra i
giovani e gli special guest di YOUNG. Nella fitta agenda di incontri ci sono anche eventi clou con
la partecipazione di testimonial di successo e tra questi l’allenatore dell’Udinese Luigi Delneri
giovedì 16 marzo (dalle 11.30) e la giornalista Greta Sclaunich della redazione mobile del Corriere
delle Sera, venerdì 17 marzo (dalle 11.20 alle 12.25).
Ospiti che dialogheranno con i giovani per presentare i propri percorsi di vita e professionali
soffermandosi su connotati fondamentali come il coraggio delle proprie scelte, la forza di volontà,
l’entusiasmo nell’affrontare nuovi percorsi, la fiducia nelle proprie potenzialità e la voglia di
mettersi in discussione per raggiungere traguardi importanti.
Per rendere YOUNG utile ed efficace verso i suoi numerosi fruitori, ogni giorno sono in
programma, oltre ai tre eventi con il testimonial, anche gli incontri con gli Imprenditori, curati
dalla Camera di Commercio di Udine, gli incontri coni Professionisti curati dall’Università di Udine
e gli incontri con gli esperti regionali di Orientamento e di Ricerca del lavoro in Italia e all’estero
promossi dal Servizio istruzione e politiche giovanili della Regione FVG.
Punto di forza dell’edizione 2017 per questa nutrita e stimolante piattaforma di incontri, chiamati
e apprezzati come “Salotti”, è l’estensione e la trasversalità dell’offerta. Gli studenti potranno
infatti incontrare e parlare scegliendo fra: esperti del mondo dell’impresa, esperti
dell’orientamento e della ricerca del lavoro, professioni giuridiche, professioni dell’architettura
e dell’ingegneria, professioni sanitarie, professioni dell’informazione e della comunicazione,
professioni del turismo e della ricettività, professioni economiche, professioni mediche,
professioni della psicologia e dell’educazione, professioni dell’ambiente, della natura e
dell’agroalimentare.
Finalità principale dei Salotti è far emergere quali sono le competenze e le qualità richieste oggi
dal mercato del lavoro, ma anche quali sono gli step per predisporre nel migliore dei modi un
curricula o una domanda di partecipazione a bandi e concorsi. E questo attraverso un approccio
spontaneo e “frontale” che va oltre la pura descrizione dell’esperienza imprenditoriale e/o
professionale dei relatori a favore di un’analisi più ravvicinata e aggiornata delle capacità su cui i
giovani sono e saranno chiamati a misurarsi
Negli spazi del Centro Congressi sarà allestita anche una sezione espositiva organizzata in desk
con la presenza di Istituzioni, Istituti scolastici, Forze Armate…