
Watec Italy 2018, il programma degli incontri
Cremona, 10 settembre 2018 – Cremona sta per ospitare Watec Italy 2018, il salone destinato ai professionisti dell’acqua e alle istituzioni che quotidianamente si occupano di gestione della risorsa idrica, un evento organizzato dall’israeliana Kenes Exhibitions, in collaborazione con Cremonafiere.
Dal 24 al 27 ottobre, in contemporanea con le Fiere Zootecniche Internazionali, Watec offrirà al suo pubblico tre diverse modalità per approfondire le tematiche più calde che interessano la gestione della risorsa idrica.
Un’area per conferenze e workshop che il 25 e 26 ottobre ospiterà 7 diverse sessioni in cui i maggiori esperti del settore si confronteranno sulle strategie per rendere l’acqua un bene disponibile in tutto il mondo il più a lungo possibile. Un programma ricco di spunti che vedrà la sessione 4 interamente dedicata ad Aqua Publica Europea, l’associazione europea dei gestori pubblici del servizio idrico.
Un’area espositiva dove le principali imprese del settore proporranno soluzioni innovative per l’irrigazione, lo sviluppo rurale, la zootecnia di precisione e il settore agroalimentare.
Un’area B2B/B2G, dove sarà possibile prenotare incontri con le aziende e i professionisti presenti al Watec, per trovare le risposte ai problemi quotidiani di chi si occupa di acqua.
Per conoscere tutte le iniziative, iscriversi agli incontri B2B/B2G e avere sempre a portata di mano il programma aggiornato del salone basta collegarsi a www.watecitaly.com
Watec Italy 2018
Programma preliminare
Giovedì 25 ottobre
09.00-10.00 – Registrazione dei partecipanti
10.00-11.15 – Cerimonia di apertura
11.15-11.30 – Coffee break
11.30-13.30 – Sessione 1 – Agricoltura sostenibile
11.30-12.00 – Moderatore: Dott. Corrado Clini
12.00-12.20 – Relatore principale: Naty Barak, Chief sustainability officer, Netafim (Israele)
12.20-12.40 – Ing. Roberto Mazzini, Milano Depur: “Il reimpiego agricolo delle acque reflue trattate nell’impianto di Nosedo”
12.40-13.30 – Panel degli esperti
13.30-14.30 – Lunch break
14.30-16.10 – Sessione 2 – La gestione della distribuzione idrica: trasporto, stoccaggio e qualità
14.30-14.50 – Moderatore e relatore principale: Prof. Uri Shamir, Facoltà di ingegneria civile ed ambientale, Technion – Istituto israeliano per la tecnologia
14.50-15.10 – Ing. Ziv Ohar, Aqua-di Engineering: “Ottimizzazione delle reti di distribuzione idrica e risparmio energetico nei sistemi di distribuzione”
15.10-15.30 – Ivan Nazzaretto, Schneider Electrics, manager TBC presso Anglian Water: “Il controllo attivo delle perdite nelle reti distributive di acqua potabile”
15.30-15.50 – Bruno Hamamlian, Veolia: “La fornitura e la distribuzione dell’acqua a Lione”
15.50-16.10 – Dott. Marco Lombardi: “Tecnologie IOT per prelocalizzare le perdite di acqua e ottimizzare l’energia nella rete idrica cremonese”
16.10-16.30 – Break
16.30-18.00 – Sessione 3 – Distribuzione dell’acqua: qualità dell’acqua e della rete
16.30-16.50 – Moderatore e relatore principale: Dott. Ezra Shai, direttore Water quality unit sources, Israel National Water Company
16.50-17.10 – Eddie Gosher, direttore Plastic & Irrigation System, Section Mechanics & Hydraulics Laboratories-SII: “La qualità dei test nell’installazione delle condutture”
17.10-18.00 – Panel delle aziende
Venerdì 26 ottobre
09.00-09.45 – Registrazione dei partecipanti
09.45-13.30 – Sessione 4 – Aqua Publica Europea
09.45-10.10 – Saluti di benvenuto da parte di: Comune di Cremona, Provincia di Cremona
10.10-10.30 – Introduzione: Célia Blauel, Presidente Aqua Publica Europea, Vice-Sindaco Parigi
10.30-11.30 – Parte prima: “Le attese implicazioni tecnologiche ed economiche derivanti dalla Direttiva europea sull’acqua potabile”. Dibattito con rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore
11.30-11.50 – Coffee break
11.50-12.50 – Parte seconda: “L’evoluzione dei sistemi regolatori nazionali ed europei. Verso una maggiore convergenza?”. Dibattito con rappresentanti del Governo Scozzese, Irish Water e ViverAcqua
12.50-13.30 – Conclusioni: Alessandro Russo, Vice Presidente Aqua Publica Europea
13.30-14.30 – Lunch break e visita al salone
14.30-16.00 – Sessione 5: Aspetti economici e educativi
14.30-14.50 – Moderatore: dott. Francesco Pareti – “La gestione e l’amministrazione delle organizzazioni europee e delle multiutility pubbliche
14.50-15.20 – Relatore principale: David Katz, PhD, Dipartimento di geografia e studi ambientali, Università di Haifa: “Acqua e finanza”.
15.20-15.40 – Avner Fuchs, Rotary Past District Governor, Water and Sanitation Rotarian Action Group Ambassador and Chairman of District 2490
15.40-16.00 – Dott. Amnon Shefi, fondatore del Hi-Teach and Rotary Hands Across Water Education Program
16.00-16.30 – Break
16.30-17.00 – Sessione 6: trattamento dei reflui zootecnici
16.30-17.00 – Moderatore: Ing. Yaron Ben Ari. Parteciperanno al dibattito Meytal Shen Zur – Pelgey Maim, Od Shany – Aqwise, Michele Novi, Ncr Biochemical
17.00-18.00 – Sessione 7: Dibattito conclusivo
17.00-18.00 – Moderatori: Dott. Francesco Pareti e Prof. Uri Shamir. Parteciperanno al dibattito Dott. Ezra Shai, David Katz PhD, Dott. Ammon Shefi
18.00 – Aperitivo conclusivo