News AEFI

VINTAGE LA MODA CHE VIVE DUE VOLTE

Il concetto di Vintage ridotto al solo capo di vestiario usato è sorpassato. Ultimamente si è evoluto insieme ai repentini cambiamenti del nostro stile di vita, oggi Vintage significa anche riuso e riciclo: un chiaro rifiuto al consumismo. Scegliere di indossare capi unici con una storia non cancellabile, anche se riconoscibile dalla patina del tempo, risveglia il senso critico e creativo, distinguendoci come individui nell’attuale civiltà globalizzata. L’approccio con l’indumento o l’oggetto usato non intimorisce più, stimola, anzi, a creare una moda propria, affine alla propria personalità, creando abbinamenti sorprendenti o modificando per dare nuova vita a capi di abbigliamento, pezzi di design, accessori.

“Vintage! La moda che vive due volte” racconta il periodo che va dagli anni ’40 agli anni ’80, con la moda, il modernariato, articoli da collezionismo, profumi , capi sartoriali dell’epoca, pezzi di design; gli oggetti d’uso in quei decenni e il modo in cui sono stati abbandonati, riutilizzati, custoditi, rivenduti, con un occhio di riguardo al mercato che si è creato intorno ad essi e al mondo del collezionismo.

La fiera si articola in più AREE:

VINTAGE
L’area principale dedicata all’abbigliamento e agli accessori appartenuti al secolo scorso. Questi cimeli, definiti Vintage, sono oggetti di culto ancora attualissimi, che hanno segnato un’epoca e sono rimasti nella memoria collettiva anche grazie alla qualità superiore con cui sono stati prodotti e la possibilità che oggi offrono di reinventare uno stile personale, ricercato e vivace.

REMAKE
Vintage non è solo sinonimo di passato o malinconia del tempo che fu, ma un nuovo modo per guardare al futuro: le sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer, mettono in vendita in quest’area le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi, siano essi tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc. Tutto può avere una nuova vita e creare nuove forme d’arte.

COLLEZIONISMO
Area dedicata agli oggetti della memoria e alle curiosità del passato: piccoli antiquari e collezionisti espongono vinili, latte d’epoca, giocattoli antichi, profumi da collezione, radio, tv, fumetti, libri, per compiere un salto indietro nel tempo in un’atmosfera da marchè-aux-puces.

MODERNARIATO & DESIGN
Area dedicata al design del Novecento e al modernariato, che vuole rappresentare la moda anche come stile e tendenza nell’arredamento d’interni. La creatività italiana ha contraddistinto la storia del design  di tutto il XX secolo, con la capacità di anticipare gusti e tendenze e facendo conquistare al nostro Paese un ruolo di leader a livello mondiale in questo settore. Il design ha contribuito all’apertura verso la modernità e gli oggetti creati in quel periodo, frutto del talento di progettisti sensibili all’arte, sono entrati nella produzione industriale per diventare parte della vita quotidiana delle famiglie.

Per questa edizione autunno-inverno, la manifestazione sarà arricchita da un programma di EVENTI COLLATERALI RICCO DI NOVITÀ:

FORLÌ FASHION WEEK-END Autunno-Inverno 2013
Patiti del fashion, amanti della moda e delle nuove tendenze, segnatevi queste date in agenda: in contemporanea con la settimana della Moda di Milano, arriva alla Fiera Vintage di Forlì l’appuntamento dedicato agli stilisti emergenti e ai creativi del settore moda.
Finalmente anche Forlì avrà il suo week end dedicato alle sfilate di moda.
Forlì Fashion Week End è l’evento che permetterà a stilisti e atelier di presentare le proprie collezioni, attraverso l’eleganza delle modelle che accenderanno le passerelle di Fiera Vintage.
Forlì Fashion week-end è anche un fine settimana dedicato al pubblico, che potrà ammirare le nuove tendenze della moda.
Saranno gli espositori di FIERA VINTAGE i veri protagonisti. Passato e presente in passerella, un mix di stili differenti, più o meno convenzionali, con l’alternarsi di collezioni provenienti da Archivi storici, che ci narreranno la metamorfosi della moda femminile dal ‘900, con brand emergenti e autoproduzioni contemporanee dal profumo fresco e giovanile.

A.N.G.E.L.O. SMALL MUSEUM
Mostra “CARRÉ HERMÈS: UN FOULARD PER SEMPRE”.
A.N.G.E.L.O. Vintage Palace dedica una mostra ai Carré Hermès, vere e proprie opere d’arte formato 90×90. Narrazioni intrecciate nel più pregiato dei materiali, la seta. Universi che si snodano all’apertura della scatola arancione che li nasconde. Narrazioni di tutti i generi, di tutti i luoghi e di tutti i tempi, che emozionano al primo sguardo.

CONCORSO NAZIONALE MISS PIN UP: FINALE DELLA 5° EDIZIONE
Il concorso ideato da Simona Sessa  – giornalista, blogger, scrittrice, nonché Pin Up e paladina della femminilità anni ‘50  – e promosso dall’associazione culturale “Pin Up del 2000’, è dedicato a tutte le donne formose, maggiorate e con le curve.
Giunto alla 5° edizione, ogni anno ha decretato le vincitrice morbide più sexy.
Dallo scorso anno il concorso si tiene all’interno della Fiera Vintage di Forlì, mettendo in palio il  titolo per valorizzare la donna che ricorda le dive sexy degli anni ’40-’50 come Marilyn Monroe, Betty Page o Jane Russel.

La competizione premia ragazze e donne orgogliose delle proprie curve che trasmettono sensualità e passionalità e che sono stanche di adeguarsi ad improbabili modelli di magrezza. Il corpo mediterraneo con tutte le sue curve sinuose: questo il protagonista assoluto.
Nessun limite di altezza o misure standardizzate. Non più ragazze belle e finte ma con tanta personalità anche imperfette ma vere. Un concorso per tutte le italiane e le donne mediterranee che sono fiere delle loro rotondità avvolgenti. Per approfondimenti visitare il sito www.misspinup.org

LE RUOTE DEL TEMPO, laboratorio di design di riuso
A cura di Giulia Meloncelli, Ricicli
Attraverso il laboratorio di design che si svolgerà a Fiera Vintage, si vuole trasmettere l’importanza del “fare con ciò che si ha” e soprattutto “con ciò che si sarebbe buttato se…”. Partendo quindi da un copricerchio, oggetto che ogni giorno è sotto gli occhi di tutti, calpestato e ridotto in frammenti che finiscono poi per fare da humus alle erbe spontanee ai cigli della strada, si andrà a creare un orologio da muro, “Le Ruote del Tempo”. Per rendere ancora più personale ed esclusivo l’oggetto, pennelli e colori, decorazioni e finiture sono a disposizione di ogni partecipante del workshop.
GUIDA INTERGALATTICA PER AUTOPRODUTTORI, laboratorio di sartoria di riuso a cura di Cristiana Curreli, ReeDoHub Quante vite può avere un abito? Per ReeDoCouture infinite. Il laboratorio che si svolgerà a Fiera Vintage metterà a disposizione macchine, arnesi, utensili, materiali vari, creatività e conoscenza di Cristiana Curreli e ReeDoHub e con gli abiti smessi portati dai partecipanti (un vecchio pantalone, qualsiasi cosa che si stia pensando di buttare) si produrrà un pezzo per il set da viaggio. Il pantalone usato sarà trasformato in un kit con diverse funzioni, assecondando le esigenze dei diversi tipi di viaggiatori: viaggio nel sonno (cuscino, pantofole, copri occhi); viaggio nel cibo (porta borraccia, porta posate); viaggio nel “bellessere” (beauty porta toletta). C’è sempre qualcosa da ri-usare!  TRUCCO E PARRUCCO E SET FOTOGRAFICO FIFTIES by Chicas Locas
Uno degli aspetti determinanti nella costruzione dell’immagine di una pin up è la cura del trucco e della pettinatura. Chiara Branducci di Chicas Locas trasformerà le visitatrici in vere pin-up, utilizzando tecnica, stile e materiali per un make-up anni  ’50 capace di esaltare al meglio femminilità e fisionomia. Chiara preparerà le ragazze con trucco e parrucco, inoltre, chi di loro lo vorrà, potrà cambiarsi nell’apposito camerino e indossare alcuni degli abiti rigorosamente Vintage, messi a disposizione da Chicas Locas, per realizzare qualche scatto in stile pin up.

INFORMAZIONI:
DOVE: Fiera di Forlì, Via Punta di Ferro, 2
ORARI AL PUBBLICO: venerdì dalle 14.00 alle 19.30 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.30
BIGLIETTO D’INGRESSO: INTERO € 7,00 – RIDUZIONE € 5,00 scaricabile da: www.fieravintage.it

Ufficio stampa Romagna Fiere Srl
Roberta Zoli – Cell. 340 1631445 – ufficiostampa@romagnafiere.it
Via Punta di Ferro, 2 – 47122 Forlì
Tel +39.0543.798466 – Fax +39.0543.778482

Newsletter