
VICENZAORO JANUARY 2025 IEG COSTRUISCE IL FUTURO DELL’INDUSTRIA DEL GIOIELLO
- Dal 17 al 21 gennaio, 1.300 brand espositori per la filiera mondiale del gioiello di Italian Exhibition Group nel quartiere fieristico di Vicenza
- Business, networking e focus sulle nuove generazioni al centro dell’evento B2B leader in Europa con oltre 70 anni di storia
- In contemporanea T.Gold, salone leader delle tecnologie orafe
- VO Vintage, sesta edizione: dal 17 al 20 gennaio il collezionismo di pregio protagonista dell’evento aperto al pubblico con ingresso gratuito
- vicenzaoro.com | #craftingthefuture
Vicenza, 17-21 gennaio 2025 – Il mondo dell’oreficeria, della gioielleria e dell’orologeria è al quartiere fieristico di Vicenza per la nuova edizione di Vicenzaoro January – The Jewellery Boutique Show. Celebrati nel 2024 i primi 70 anni di storia, traguardo che ha reso la manifestazione di Italian Exhibition Group l’evento più longevo nel panorama globale di settore, Vicenzaoro è pronta a scrivere il futuro a partire con un’edizione che – dal 17 al 21 gennaio – apre il calendario mondiale degli eventi di settore tracciando trend, tendenze e rotte di business per l’industry internazionale del prezioso. In contemporanea T.Gold, vetrina B2B globale di tecnologie e macchinari per l’oreficeria, mentre VO Vintage attende dal 17 al 20 gennaio al pubblico di appassionati e collezionisti dell’orologio e del gioiello vintage di pregio. VICENZAORO JANUARY, BOUTIQUE CON 1.300 BRAND ESPOSITORI
Sono 1.300 i brand espositori presenti al quartiere fieristico di Vicenza per un appuntamento che riunisce l’intera filiera del prezioso offrendo ai buyer di tutto il mondo il meglio della produzione Made in Italy e le anteprime internazionali con una proposta completa tra tecnologie e pietre preziose, semilavorati e componenti, oreficeria e alta gioielleria, fino al packaging. La manifestazione è nuovamente boutique e piattaforma di riferimento per business, networking e formazione di settore grazie alle eccellenze in mostra e al contributo delle voci più autorevoli come l’osservatorio indipendente di IEG sui trend del lusso Trendvision Jewellery + Forecasting, think tank di innovazione per tutte le novità dell’oreficeria e della gioielleria. Filo tematico dell’edizione sono i giovani, in un contesto di confronto e scambio intergenerazionale: leva di cambiamento e di continuità per l’industry, fattore di innovazione e valorizzazione delle conoscenze, che contraddistinguono il prezioso Made in Italy. LE TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA: 170 AZIENDE INTERNAZIONALI A T.GOLD
In contemporanea T.Gold, salone B2B leader mondiale per le tecnologie e i macchinari per l’oreficeria, che torna con 170 aziende espositrici da 16 Paesi per un 40% di provenienza estera, con Germania, Turchia, Svizzera, Stati Uniti e Regno Unito tra i Paesi più rappresentati. Punto di riferimento globale per il settore, l’appuntamento che contraddistingue l’edizione di gennaio del salone di IEG si offre come vetrina di un mercato in costante evoluzione, sempre più competitivo e attento alla sostenibilità di prodotti e processi produttivi, alla personalizzazione e alla massima precisione tecnica.
GIOELLI E OROLOGI VINTAGE PER IL GRANDE PUBBLICO
Dal 17 al 20 gennaio 2025, la sesta edizione di VO Vintage accoglie il pubblico di collezionisti e appassionati
di orologeria e gioielleria vintage di pregio con circa quaranta espositori tra i più importanti leader nazionali
ed esteri in uno spazio esclusivo e dedicato, offrendo l’opportunità di ammirare pezzi rari, dialogare con
esperti del settore e partecipare a momenti formativi e di approfondimento.
LA COSTRUZIONE DELL’OPERA NEL RISPETTO DEL CRONOPROGRAMMA
Vicenzaoro January 2025 è la seconda delle quattro edizioni del salone internazionale del gioiello di IEG
coinvolte dai lavori di riqualificazione e ampliamento del quartiere fieristico di Vicenza, finalizzati alla
costruzione del nuovo edificio da 22mila metri quadri su due livelli – progettato dallo Studio GMP di
Amburgo – che sorgerà sull’area precedentemente occupata dai padiglioni 2 e 5,. Dopo l’inizio lavori del 12
febbraio 2024, che hanno portato alla demolizione dei vecchi fabbricati e alla bonifica dei terreni dell’area del
cantiere, l’opera è ora entrata nella “fase 2”, relativa alla costruzione del nuovo padiglione. Il cantiere è stato
consegnato all’impresa delle opere civili che è al lavoro con le palificazioni necessarie a sostenere le
successive fondazioni. Il 12 dicembre 2024, a dieci mesi esatti dall’inizio lavori, si è tenuta la cerimonia della
posa della prima pietra in presenza dei vertici IEG, delle istituzioni e delle associazioni di categoria orafo-
gioielliere nazionali e a Vicenzaoro January sarà già possibile vedere l’inizio della costruzione fuori terra.
Nell’edizione di settembre 2025 della manifestazione sarà visibile la costruzione al grezzo nel suo complesso,
grazie al completamento che avverrà nel corso della stagione estiva. I lavori proseguiranno poi con le opere
impiantistiche e le finiture per essere completati nella primavera del 2026.
UNA CITTÀ D’ORO CON VIOFF
Nei giorni di manifestazione, il centro di Vicenza si anima con gli eventi ViOFF, il fuorifiera organizzato in
collaborazione con il Comune di Vicenza, che anima il centro cittadino offrendo ulteriori opportunità di
networking, o le iniziative del Museo del Gioiello. Occasioni per assaporare la bellezza della città e del
territorio, con il suo ricco patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico.
A VICENZAORO ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI
Vicenzaoro January è voce del mercato e momento di incontro e confronto per il mondo istituzionale e associativo grazie alla presenza di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Confindustria Federorafi, Confartigianato Orafi, Confcommercio Federpreziosi, CNA Orafi, Club degli Orafi Italia, Confimi Industria Categoria Orafa ed Argentiera, Assogemme, Assocoral, AFEMO – Associazione Fabbricanti Esportatori Macchinari per Oreficeria. Contribuiscono all’agenda della manifestazione anche autorevoli realtà internazionali: da CIBJO – Confederazione Mondiale della Gioielleria, che promuove la sostenibilità economica e sociale della filiera del gioiello, a GJEPC India – Gem and Jewellery Export Promotion Council, HKJJA – Hong Kong Jewellery & Jade Manufacturers Association, e Francéclat tra gli altri.
PRESS CONTACT IEG / VICENZAORO JANUARY 2025:
head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Belliini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Mirko Malgieri media@iegexpo.it;