
VICENZAORO DUBAI SI CONFERMA HUB STRATEGICA PER LA GIOIELLERIA MONDIALE
La seconda edizione di VICENZAORO Dubai ha confermato il ruolo della Manifestazione quale nuova piattaforma strategica per la gioielleria mondiale. Organizzata dal 14 al 17 aprile 2016 nella città degli Emirati Arabi Uniti da DV Global Link, joint venture tra Fiera di Vicenza e Dubai World Trade Centre (DWTC), VOD ha rappresentato un Hub in grado di offrire ai key player del settore la possibilità di entrare in nuovi mercati fortemente interessati alla gioielleria d’alta gamma e di tessere nuovi contatti di business, nel contesto di un format che ha presentato elevati standard di qualità, condivisioni di informazioni e approfondimenti sui nuovi trend del settore.
Questo grazie sia alla posizione geografica di Dubai, una delle principali capitali mondiali del lusso e con una profonda tradizione nel commercio di oro e gioielli, porta d’ingresso verso aree strategiche per il comparto (Medio Oriente, Africa, India, Russia, Centro e Sud Asia), sia al qualificato network di know how e competenze, relazioni commerciali ed istituzionali creato dagli Organizzatori.
In particolare, la seconda edizione di VOD ha visto il coinvolgimento di 21 dealer della Dubai Jewellery Community, il cui status di rilievo per il settore ha permesso di valorizzare diversi brand e attrarre numerosi operatori internazionali. Lo Show ha inoltre ottenuto il supporto di importanti partner strategici, quali il Dubai Multi Commodity Center (DMCC), il Dubai Gold & Jewellery Group (DGJG), L’Azurde, il Gem Jewellery Export Promotion Council (GJEPC) di India.
Il Salone è stato preceduto da una vasta operazione di marketing in preparazione di questa Edizione, con un Road Show di promozione che ha toccato 35 città di 21 diversi Paesi, tra i quali, oltre all’area del Golfo, l’Iran, il Pakistan, il Bangladesh, lo Sri Lanka, la Malesia, l’Indonesia e una serie di economie emergenti del centro Africa, tra le quali il Botswana, l’Angola, la Nigeria ed il Ghana. VICENZAORO Dubai ha così ulteriormente definito il proprio perimetro strategico di azione, affermandosi quale punto di riferimento per tutte le aziende appartenenti all’industria del gioiello, che pianificano una loro presenza in un’area geo-politica ad alto potenziale di crescita.
VOD 2016, chiusasi ieri 17 aprile, ha registrato 10.142 presenze di operatori internazionali, buyer e visitatori, provenienti da 107 Paesi di quattro mercati strategici: Medio Oriente, Eurasia, Africa settentrionale e orientale, Asia centrale e meridionale. Una presenza che dimostra il perimetro globale della Manifestazione e la capacità di Dubai di fungere da polo d’attrazione per le business community dei comparti jewellery e luxury internazionali.
Gli oltre 400 brand hanno presentato le ultime esclusive collezioni, suddivisi in quattro community facilmente identificabili, che hanno reso l’Evento ancor più efficace e fruibile: Global Brands, Fine Jewellery & National Pavilions, Gemstones & Diamonds, Packaging & Supply. Particolarmente nutrita la presenza di aziende ambasciatrici del miglior made in Italy, grazie alla collaborazione fattiva con il MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – che, per il tramite di ICE Agenzia, ha organizzato la partecipazione coordinata del padiglione italiano.
I Paesi di maggior provenienza delle aziende sono stati: Italia, India, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Hong Kong, Belgio, Grecia, Tailandia, USA, Spagna, Cina, Regno Unito, Germania, Svizzera, Francia, Giappone, Singapore, Taiwan, Sud Korea, Libano, Giordania. L’innovativa piattaforma è stata progettata con un format unico B2B, non presente in alcun altro Show dell’area.
A conferma della rilevanza di VOD, la partecipazione di Autorevoli Personalità. All’evento inaugurale hanno presenziato Sua Eccellenza Mona Al Marri, Director General of the Government of Dubai Media Office and Chairperson of Dubai Women Establishment, Sua Eccellenza Helal Al Marri, Director General of Tourism & Commerce Marketing and Director General of Dubai World Trade Centre Authority, Sua Eccellenza T.P. Seetharam, Ambasciatore Indiano negli Emirati Arabi Uniti, Sua Eccellenza Liborio Stellino, Ambasciatore Italiano negli Emirati Arabi Uniti, Mr. Ahmed Al Khaja, Senior Vice President Venues, Dubai World Trade Centre, Mr. Tawhid Abdullah, Presidente di Dubai Gold e Jewellery Group, Mr. Mansoor Al Thani, Presidente di Dv Global Link, Ms Trixie Loh Mirmand, Vice President Dubai World Trade Centre, Giampaolo Bruno, Italian Trade Commissioner per Emirati Arabi Uniti, Oman e Pakistan, Corrado Facco, Direttore Generale di Fiera di Vicenza e Vice-Presidente di DV Global Link, Matteo Marzotto, Presidente di Fiera di Vicenza, ed Emanuele Guido, Direttore Generale di DV Global Link.
Il Direttore Generale di Fiera di Vicenza e Vice-Presidente di DV Global Link Corrado Facco ha dichiarato: “Il progetto di VICENZAORO Dubai ha trovato in questa città all’avanguardia, nelle competenze messe a sistema da DV Global Link e nella preziosa collaborazione di tutti i partner locali e internazionali, il terreno ideale per crescere e offrire al comparto internazionale i frutti di una nuova strategica porta di accesso per la gioielleria mondiale. Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati di questa seconda Edizione, soprattutto perché, in una fase di fluttuazioni del mercato globale, con lo Show siamo riusciti a connettere alcuni tra i più prestigiosi player del comparto con buyer provenienti da aree ad alto potenziale, che le aziende non hanno occasione di incontrare in altri trade show della gioielleria mondiale. Per questa capacità di tessere inedite relazioni di business, e per i contenuti di qualità offerti e condivisi, VICENZAORO Dubai si conferma quale nuova piattaforma di eccellenza in grado di aprire nuovi percorsi commerciali anche per il made in Italy”.
Il Presidente di Fiera di Vicenza Matteo Marzotto ha commentato: “VICENZAORO Dubai 2016 ha confermato le grandi potenzialità e l’efficacia di questo nuovo business hub dedicato alla gioielleria mondiale, grazie al network di relazioni e al know how unici che Fiera di Vicenza e il Dubai World Trade Centre, insieme agli altri autorevoli partner, hanno saputo mettere in campo. VOD è nata, in uno dei principali crocevia del lusso mondiale, per creare un ponte tra i produttori di gioielli di alta qualità e valoro aggiunto e la nuova domanda internazionale di gioielleria d’alta gamma. Un’opportunità in particolare per la gioielleria italiana, che continua ad eccellere grazie alla combinazione di qualità estetiche, creatività e artigianato. A Dubai il Made in Italy non solo ha presentato le sue straordinarie collezioni a qualificati buyer internazionali, ma ha dato prova di saper fare sistema per valorizzare su scala globale tutto il comparto, grazie al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ICE, così come sottolineato anche in occasione dalla visita dell’Ambasciatore Italiano negli UAE, Sua Eccellenza Liborio Stellino”.
VOD 2016 ha permesso di presentare a Dubai i nuovi trend del settore, grazie a TRENDVISION Jewellery + Forecasting, l’Osservatorio di Fiera di Vicenza sulle tendenze del mondo del gioiello, le attitudini dei consumatori e gli andamenti del mercato luxury internazionale. All’interno della Trend Area sono esposte quattro vetrine rappresentative dei Mega Trend 2017 e i rispettivi profili dei consumatori: Sophisticore, I-Histrory, Geo-Luxury e Gigital Hypnosis. TRENDVISION Jewellery + Forecasting ha organizzato due seminari, “Le direzioni di prodotto 2016-2017” e “Consumer profiles update 2016-17 preview”.
La Manifestazione è stata, inoltre, il palcoscenico per un’esclusiva collezione realizzata da designer indipendenti provenienti da Arabia Saudita (in collaborazione con L’Azurde e Collection Magazine), Cina ed Emirati Arabi Uniti, che per la prima volta in un trade show della gioielleria hanno presentato le loro creazioni a buyer professionali.
Altra importante iniziativa, la premiazione dei VOD Jewellery Celebration Award, in occasione dell’Opening. Il riconoscimento ha premiato i key player del settore nella Regione e punto di riferimento a livello internazionale. Un’iniziativa per celebrare i brand e le personalità che attraverso il loro impegno hanno contribuito a rendere gli UAE leader nel comparto dei diamanti, delle pietre preziose e dell’oro, e aiutato a definire l’immagine di Dubai quale capitale del lusso e del gioiello, nonché come “City of Gold”. Di seguito i premiati: Tawhid Abdullah, Presidente di DGJG, Ahmed Bin Sulayem, Presidente Esecutivo del Dubai Multi Commodities Centre, Amit Dhamani, CEO di Dhamani, Shamlal Ahmad MP, Amministratore Delegato – Operazioni Internazionali di Malabar Group, Siroya Chandra Prakash, Vice Presidente di Dubai Gold and Jewellery Group, Vinmalidas Dhakan, Fondatore di National Jeweller, e Harshad Mehta, Fondatore di 7Cs Group / Rosy Blue Dubai.
Sempre nel corso dell’Opening, si è svolta una sfilata di gioielli che ha visto protagoniste le aziende della community Global Brands, i brand riconosciuti e apprezzati a livello internazionale per la loro esperienza nel fare tendenza e creare l’alta moda.