
VERONA, METEF SI FA IN QUATTRO PER LA 10^ EDIZIONE
La decima edizione di METEF, l’expo della tecnologia custumized per l’industria dell’alluminio e dei metalli innovativi, si presenta a Veronafiere, dall’11 al 13 giugno 2014, ricca di novità. Lo hanno sottolineato i relatori della conferenza stampa che si è svolta oggi a Veronafiere.
Dopo la fase di transizione del 2012, che ha coinciso con il punto più basso per il comparto di riferimento in Europa ed in Italia, nel 2014 METEF potrà rappresentare uno dei principali eventi internazionali per il mondo dell’alluminio e dei materiali innovativi. L’edizione 2014 è stata concepita in modo strutturalmente nuovo rispetto al passato, ovvero come manifestazione centripeta dei Saloni METEF, FOUNDEQ, METALRICICLO-RECOMAT e ALUMOTIVE. In particolare, con l’inserimento di quest’ultimo Salone, si raggiunge l’ambizioso obiettivo di completare l’intera filiera e di presentare la rassegna come un grande contenitore di aree espositive specializzate.
Una vera e propria forza espositiva che punta a crescere come numero e qualità dei contatti grazie alla collaborazione delle principali associazioni di settore.
«Nel 2012 Alfin-Edimet e Veronafiere hanno siglato un accordo strategico attraverso il quale abbiamo acquisito il 50% dell’asset – ha sottolineato il Presidente di Veronafiere, Ettore Riello -. E’ la nascita di un sodalizio che proietta Metef Foundeq in una dimensione mondiale con la presenza di oltre 500 espositori da 29 Paesi e più di 15 mila visitatori, dei quali il 30% esteri da 69 Nazioni.
«Per l’edizione 2014 è stata individuata una formula che possa rappresentare nel suo complesso la filiera italiana dell’alluminio e dei materiali innovativi sullo scacchiere internazionale, dove la competitività è sempre più serrata – ha proseguito Riello-. Veronafiere assume così un ruolo guida nella gestione organizzativa della manifestazione per consolidare METEF nelle fiere tecniche b2b e dare voce all’intero comparto manifatturiero italiano.
Il made in Italy, apprezzato in tutto il mondo, si arricchisce con METEF 2014 di una nuova eccellenza: il customized product Factory per le tecnologie dell’alluminio e dei metalli innovativi, che rappresentano il cuore dell’industria manifatturiera. In Italia nasce e si sviluppa così una capacità, unica al mondo, di realizzare prodotti customized ad alto valore aggiunto che esige di essere espressa.
Comunicazione e internazionalizzazione sono le parole chiave e Veronafiere, grazie alla rete di delegati in 60 Paesi del mondo, individuerà i buyers specializzati, offrendo servizi avanzati di trade matching.
Mario Bertoli, Presidente Alfin-Edimet, ha evidenziato che “Il mercato è cambiato, la globalizzazione ha spostato i baricentri di produzione e consumo di molti beni, anche nel settore dei metalli, ma l’eccellenza italiana resta, gli impianti i macchinari e le tecnologie create a misura del cliente sono una nostra prerogativa nota ed apprezzata in tutto il mondo. Metef è stata una grande opportunità per la crescita del comparto nell’ultimo decennio, è oggi più che mai un’eccezionale risorsa per dare voce e contenuti a livello internazionale all’intera filiera. In particolare, l’inserimento di ALUMOTIVE nel sistema espositivo del METEF esprime l’importanza dei metalli innovativi nella filiera dei trasporti e l’attenzione alla posizione leader del nostro paese nella componentistica, servizi di design e parti auto.»
Amafond da sempre supporta gli eventi METEF e FOUNDEQ che, come ha ribadito Maurizio Sala vice presidente dell’associazione, “…rappresentano per il centinaio di aziende associate l’appuntamento fieristico più importante sul territorio nazionale, come per le edizioni precedenti cercheremo di rappresentare al meglio il settore proponendo le più importanti novità tecnologiche sia per nuovi prodotti ausiliari che per macchine ed impianti. L’associazione e le sue associate si attiveranno per far arrivare a Verona da tutte le parti del mondo importanti delegazioni e operatori per dar risalto ai settori ed alle eccellenze nei settori fonderia e pressofusione. In questo particolare momento congiunturale siamo sempre più convinti che la manifestazione METEF debba rappresentare la vetrina del settore e delle eccellenze del made in Italy”.
Il ruolo di Assofond all’interno della manifestazione viene delineato nelle parole di Franco Zanardi, vice presidente dell’associazione: «La nostra associazione ha da sempre svolto un ruolo attivo nelle scorse edizioni di METEF e FOUNDEQ. Per il prossimo evento ci concentreremo tra l’altro sulla selezione delle proposte tecnologiche che possono rappresentare al meglio il contributo innovativo delle fonderie per l’alleggerimento del peso dei veicoli, organizzando una “Poster Session” permanente all’interno del salone ALUMOTIVE. In questo modo verrà data evidenza al principale fattore competitivo della nostra industria manifatturiera: la maturità delle relazioni sociali che hanno permesso l’accumulo di irripetibili competenze.»
Romano Pezzotti, Presidente Assofermet Rottami, nel suo intervento vuole rimarcare quanto «sia importante il network creato attraverso il salone METALRICICLO-RECOMAT all’interno di METEF e nel suo ambito di aziende e di imprenditori lungimiranti, impegnati a monitorare ed analizzare i grandi cambiamenti derivanti dal ciclo negativo, con l’obiettivo di trovare importanti opportunità per le nuove strategie aziendali.»
Roberto Tonizzo, Direttore Generale del Banco di Brescia, ha sottolineato la partnership di lunga durata con la manifestazione «che, grazie alla partnership con Veronafiere, ha spiegato le ali per puntare sempre di più sui mercati emergenti e per favorire la promozione internazionale e il processo di internazionalizzazione delle aziende. Essere vicini a chi produce fa parte della nostra cultura aziendale, peraltro l’appartenenza del Banco di Brescia al Gruppo UBI Banca rende agevole l’offerta di servizi bancari in diversi Paesi nel mondo, a sostegno della crescita e dell’operatività internazionale in particolare delle imprese corporate, con la stessa prospettiva delle aziende: un futuro che nasce dalla continua innovazione.»
L’appuntamento con il mondo associativo del settore del metalli e della stampa specializzata prosegue nel pomeriggio, alle ore 14.00 Sala Respighi, con il seminario F.A.R.O UP dedicato ai trend del metalli, unito al quadro macro e alla view intermarket attraverso lo studio della relazione tra i diversi mercati.