News AEFI

VENEZIACONMURANO, TRA MIGLIAIA DI CONSENSI FEDERICA PELLEGRINI APPOGGIA LA CAMPAGNA IN DIFESA DEL VETRO DI MURANO ORIGINALE

Murano chiama e Venezia risponde.  L’opuscolo distribuito in 60 mila copie ai veneziani “Venezia Murano, 1000 anni di storia vogliamo davvero buttarli via?” registra migliaia di consensi. La pagina facebook.com/veneziaconmurano – aperta dal Consorzio Promovetro per dare il via a una discussione che coinvolga muranesi, veneziani (solo un dato: ben 1 veneziano su 3 di quelli iscritti a Facebook sostiene l’iniziativa) e stranieri sulla necessità di salvaguardare il vetro di Murano come un pezzo di storia imprescindibile da Venezia – registra migliaia di fan e sostenitori d’eccellenza. Federica Pellegrini, la campionessa di nuoto che tutto il mondo ci invidia, ieri ha pubblicato nel  suo blog personale (poi ripreso nel sito www.veneziaconmurano.it) il suo appoggio alla campagna del Consorzio Promovetro in difesa del marchio Vetro Artistico® Murano (disegnato da Diego Lazzarini), istituito con legge regionale e dato in concessione al Consorzio.
 
“Da muranese quale mi sento per origini e  grande passione verso la nostra splendida arte,  non posso che sostenere e promuovere la vostra iniziativa di salvaguardia e tutela del Vetro di Murano – scrive la pluripremiata campionessa olimpionica – Mi piace il made in Italy, mi piace l’eccellenza, detesto la contraffazione. Murano ed il suo Vetro  devono essere passato e presente ma anche e soprattutto FUTURO! Quindi forza Murano! Con sincero affetto Fede”.
 
Insomma, un risultato ben oltre le più rosee aspettative. Oltre a Federica, la campagna continua a raccogliere consensi di veneziani illustri o che hanno a cuore le sorti di Murano e di Venezia (nel campo della ristorazione, dell’ospitalità, dell’illustrazione, dell’economia) che hanno voluto offrire il loro contributo all’iniziativa. Solo per citarne alcuni: Pieralvise Zorzi, Arrigo Cipriani, Gloria Beggiato, Marco Marella e associazioni storiche veneziane. Alcuni hanno contribuito perfino donando una simpatica e spiritosa vignetta sul tema oppure un video che vede la parodia di Hitler impegnato a combattere il vetro tarocco e chi infanga l’immagine di Venezia.
 
“Noi abbiamo lanciato il sasso e ne sta uscendo un confronto serrato, appassionato di chi come noi non concepisce una Venezia senza il figlio più nobile delle sue attività: il vetro di Murano – commenta il presidente di Promovetro, Luciano Gambaro – I numeri sono importanti e in costante crescita. Questo ci incoraggia e ci supporta, vuol dire che forse abbiamo tracciato la via giusta”. 
 
Ma il Consorzio non si ferma qui. E annuncia una conferenza stampa, che si terrà prima di Natale, il cui obiettivo è dare una “sveglia” a chi ancora è latitante. A chi, cioè, decide delle sorti della città ma ha finora ignorato il grido di disperazione dei maestri vetrai che vogliono difendere un lavoro, una tradizione, un’arte.
 
“Il Consorzio sta investendo tante energie in questa azione che reputiamo importante per la nostra sopravvivenza – continua Gambaro – qualcuno ci ha scritto “Meglio tardi che mai”, è vero, potevamo svegliarci prima e bloccare questo commercio scorretto e truffaldino sul nascere. Tuttavia, crediamo che non sia mai troppo tardi nella vita e che questo patrimonio dell’umanità non possa andare disperso. C’é molto caos sul vetro di Murano ed il suo mondo, e proprio per questo stiamo cercando di fare chiarezza”. 
 
Il Consorzio invita tutti a perdere qualche minuto per consultare il sito che riguarda l’iniziativa www.veneziaconmurano.it, e quelli del Consorzio www.promovetro.com ed in particolare www.muranoglass.com dove si possono trovare tutte le informazioni sulla legge regionale n.70 del 1994 che regola il marchio Vetro Artistico® Murano.  Nei siti è inoltre possibile scaricare anche tutti i contributi e il materiale.

Newsletter