News AEFI

Venerdì 29 settembre al via Cremona Musica 2017

Cremona 27 settembre 2017 – Prende il via venerdì mattina (inaugurazione alle ore 11.00) Cremona Musica International Exhibitions, l’incontro da non perdere nel cuore della musica. Cremona Musica è la manifestazione dedicata agli strumenti musicali di alta qualità più importante del mondo, ed è l’unica fiera italiana nel suo genere. La nuova edizione della manifestazione si tiene dal 29 settembre al 1 ottobre 2017 a CremonaFiere, il quartiere fieristico della città di Stradivari, nota in tutto il mondo per l’antica tradizione liutaria e la storica vocazione per le sette note. 

 

Saranno presenti 300 espositori (il 60% provenienti dall’estero) con 5.000 prodotti in esposizione, mentre sono programmati 181 eventi in 72 ore (28 masterclass, 5 festival, 76 concerti, 58 presentazioni, seminari e laboratori, 11 workshop, 3 mostre).

 

Tra i 300 ospiti musicisti di quest’anno anche Ivry Gitlis, Giovanni Sollima, Ramin Bahrami, Gilles Apap, Enrico Pieranunzi, Itamar Golan, Danilo Rea, Nello Salza, Sonig Tchakerian, Benedetto Lupo, Carlo Fabiano e Giovanni Sollima, Richard Hoover, Jason Kostal, Steve Klein, e i musicisti Eric Lugosch, Paolo Bonfanti e Michelangelo Piperno, Tuck & Patti, Diane Ponzio e Finaz, Inna Faliks, Maurizio Baglini, Alessandra Ammara e Danilo Rea, Ramin Bahrami, Itamar Golan, Natsuko Inoue ed Enrico Pierannunzi, e poi ancora Hyunim Yoon, Matteo Evangelisti, Gary Schocker, Jean-Claude Gérard, Andrea Macone Cho Sunghyun.

 

Cresciuta fino a richiamare, solo nell’edizione 2016, oltre 16.800 visitatori (di cui il 21% dall’estero), Cremona Musica, da punto di riferimento per i liutai e i principali produttori di accessori e forniture per la liuteria, si conferma un appuntamento sempre più irrinunciabile anche per tutti gli altri produttori di strumenti musicali di tutto il mondo, così come per gli editori musicali, e per i commercianti e i compratori internazionali più qualificati. Oltre che – naturalmente – per la grande comunità di musicisti professionisti e amatoriali.

 

Fra le novità più interessanti da segnalare il ciclo “Suona con…”, un innovativo format in cui ogni allievo effettivo potrà partecipare attivamente a una sessione di musica d’insieme con un grande musicista. Il violinista francese Gilles Apap, il pianista israeliano Enrico Itamar Golan e tre pianisti jazz italiani Umberto Petrin, Enrico Pieranunzi e Danilo Rea sono i grandi artisti che, eccezionalmente, a Cremona saranno disponibili a condividere il loro approccio creativo ed empatico di far musica con gli studenti iscritti e selezionati.

 

Da segnalare anche i piano festival, veri e propri festival organizzati attorno a grandi marchi della produzione di pianoforti (Steinway, Fazioli, Steingraeber) e con alcuni dei più grandi nomi del pianoforte a livello mondiale. A questi si aggiunge “Yamaha Piano Discovery”.

 

Cremona Musica premia Ivry Gitlis, Stuart Isacoff, Giovanni Sollima, Accademia Nazionale Santa Cecilia e Tuck & Patti con i Cremona Musica Awards, riconoscimento a un ristretto gruppo di musicisti, operatori culturali e istituzioni del settore per gli altissimi meriti conseguiti in capo musicale.

 

L’edizione 2017 punta molto anche sulla formazione ad altissimi livelli grazie alle masterclass dell’Accademia di Santa Cecilia con i docenti Sonig Tchakerian, Benedetto Lupo, Carlo Fabiano e Giovanni Sollima. E con le masterclass di chitarra acustica con musicisti come MICKI Piperno, Eric Lugosch, Paolo Bonfanti e liutai come Jason Kostal, Richard Hoover, Steve Klein.

 

Spazio anche ai giovani talenti: Gewa Music in collaborazione con CremonaFiere e ArchiMagazine organizza un inedito concorso per talenti in erba degli strumenti ad arco, strutturato su cinque selezioni regionali e una finale nazionale che si tiene proprio a Cremona Musica: il “Gewa Young Contest” è riservato ai violinisti, violisti e violocellisti fra i 6 e 14 anni e mette in palio non solo un montepremi di 1.000 euro, ma anche l’opportunità di esibirsi con l’Orchestra D’Archi Arrigoni. Gewa Music e CremonaFiere hanno unito le forze con l’obiettivo di valorizzare le nuove leve degli strumenti ad arco offrendo ai giovani musicisti un’occasione formativa qualificante all’interno di contesti altamente professionali.

 

Info, news e aggiornamenti: www.cremonamusica.com

Newsletter