
“Velocissimo, leggerissimo, nuovissimo: AEFI promuove la formazioni per nuove figure professionali presso l’Università IUAV di Venezia, con il master Touch Fair Architecture & Exhibit Space. Primo quinquennio”. Raffaella Laezza
AEFI è Partner Istituzionale e Sponsor fondatore del master Touch Fair architecture & Exhibit Space che da 5 anni si svolge all’ Università Iuav di Venezia presso il Dipartimento di Culture del Progetto. Fin dall’inizio Aefi ha appoggiato l’iniziativa per l’alta formazione di architetti, ingegneri che solo con la laurea specialistica possono accedere al master.
Nascono nuove figure professionali capaci di conoscere le problematiche specifiche del settore fieristico e nello stesso di sapersi inserire con nuovi linguaggi e idee del settore del Fair contemporaneo. Sono i futuri Architectural Fair Project manager, Architectural Fair Project consultant che possono operare negli organi delle Fiere, presso le aziende con una innovative proposte progettuali allestitive, organizzative fino alla nuova creazione di padiglioni fieristici. Tuttora anche le Gallerie d’arte, i Musei, i Teatri chiedono di conoscere i masteristi attraverso lo stage di tre mesi che è obbligatorio durante l’anno di formazione. Un primo risultato: il 90 % degli stagisti è stato trattenuto dalle aziende, fiere, gallerie con solide assunzioni. Preparati dal master ad un’alta concentrazione di lavoro continuo fatto di interventi, consegne di progetti, scritti, fair planning, partecipazioni a open critic, visite, gli studenti si trovano già abituati al ritmo velocissimo di risposta richiesto dal settore. L’architettura effimera, leggerissima, sottile, smontabile e riutilizzabile che essi imparano a progettare fino al minimo dettaglio diventa portatrice di rinnovamento linguistico, di bellezza, di una nuova cultura. Questa, nel caso specifico dei corsi di architectural design assume i principi geometrici, materici ed energetici dalla natura e li trasforma in nuove forme dell’exhibit uniche nell’ambito fieristico.
Sono undici i corsi interni al master e ciascuno corrisponde ad una materia indispensabile alla conoscenza più approfondita della grande organizzazione dell’evento fieristico, delle sue necessità progettuali più concrete e del suo cruciale livello comunicativo.
I corsi sono:
PROGETTUALI
Architectural Design
Architectural Fair Design
Planning Events
MATERIALI, RIUSO MATERIALI, STRUTTURE, LUCE, ACUSTICA E SUONO
Matter: sustainable & recycled thinking
Structure: complexity & matrix
Sound Design
Lighting Design
COMUNICAZIONE
Design della comunicazione
Computational morphology
CULTURA CRITICA
Storia dell’architettura contemporanea
Storia dell’arte contemporanea
La docenza, composta dai migliori esperti italiani e internazionali instaura un rapporto di formazione e di consulenza ai progetti che gli studenti svolgono ogni anno. I progetti sviluppati negli anni scorsi:
Progetto per Padiglione all’interno della Fiera di Vicenza;
Progetto per nuova Entrance Hall alla Fiera di Bologna;
Progetto per sistemazione Padiglione Benevolo e inserimento Padiglione Oikos al Saie 2015 di Fiera di Bologna.
Per l’anno accademico in corso 2016-17: Progetto PIANO_PIANO PAVILION padiglione per pianoforte per Piano City Milano 2017. Il progetto sarà anche proposto per Venezia e per Los Angeles presso l’Università Scia_Arc. Dalla performatività del progetto si dedurrà la capacità degli studenti di rendere modulare, smontabile, trasportabile, riutilizzabile e costruibile il padiglione. Il progetto è un concorso interno al master: una Jury composta da docenti, partner, sponsor, aziende del settore ed esperti deciderà quale padiglione potrà candidarsi alla sua costruzione per Piano City 2017. Aefi sarà speciale componente della Jury che si svolge il 4 marzo 2017. Per quella data gli studenti dovranno preparare: 15 Tavole e 4 Process Model in mostra presso lo IUAV.
Forse uno dei primi esperimenti in Italia di incontro tra Università pubblica e Associazione de settore fieristico il master è una prima considerevole prova che la ricerca fa parte delle prerogative di AEFI. Avere sperimentato cinque anni fa una nuova relazione con l’università italiana, averne dei primi risultati, osservarli e volerli ulteriormente sviluppare è ciò che lo IUAV e AEFI intendono fare. Ciò, in generale, porta ad assicurare il potenziale che hanno le sperimentazioni , i nuovi rapporti tra gli attori della società italiana che , con la creazione di nuove connessioni potrà sviluppare settori sempre più interessanti per i giovani laureati e per le consolidate associazioni del settore.
SITO MASTER : WWW.TOUCHFAIRARCHITECTURE.COM