
Una ventata di ottimismo e di bellezza da Ortogiardino: oltre il 50% di visitatori in più.
Si è aperta con subito un gran pienone di visitatori la 36^ edizione di Ortogiardino, salone della floricoltura, orticoltura e vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone fino a domenica 15 marzo. Il nastro inaugurale è stato tagliato dal vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello che ha definito Ortogiardino un passo di avvicinamento all’EXPO Milano 2015 per le tematiche di tutela del verde e di cura del patrimonio naturale che accomunano la manifestazione pordenonese alla grande esposizione mondiale. Ad EXPO 2015 la Regione Friuli Venezia Giulia sarà presente con oltre 200 cantine in una posizione di grande pregio all’interno dei padiglione dedicato ai vini dove grande importanza avrà anche la barbatella, coltivazione in cui il Friuli è leader mondiale. Ortogiardino con i suoi 300 espositori e gli oltre 70.000 visitatori attesi rappresenta sicuramente un punto di riferimento in Italia ma si avvicina con questa edizione ad ottenere anche la qualifica di fiera internazionale: il 14% dei visitatori dell’edizione 2014 erano stranieri e le previsioni per quest’anno puntano ad aumentare questo dato. Solo nella prima giornata sono stati acquistati più di 2.500 biglietti dalle agenzie di viaggio slovene e croate che organizzano gite giornaliere in Friuli con tappa alla Fiera di Pordenone. Un valore importante sottolineato anche dall’amministratore delegato Pietro Piccinetti che vede nell’internazionalizzazione l’obiettivo strategico per il futuro della Fiera di Pordenone. Un’apertura verso il mercato internazionale che Pordenone Fiere deve fare percorrendo due strade: fare incoming di visitatori esteri ma anche portare le aziende italiane oltre confine dove c’è il mercato per i loro prodotti organizzando lì le manifestazioni più in linea con la domanda locale. Sono intervenuti alla cerimonia inaugurale anche Bruno Zille assessore comunale, Claudio Peruch, consigliere provinciale e storico espositore con la sua azienda ad Ortogiardino e Cesare Bertoia in rappresentanza della Camera di Commercio e presidente di Coldiretti : l’associazione di categoria è presente in fiera con oltre 20 aziende agricole che animano il mercato a chilometro 0 di Campagna Amica .
Subito boom di visitatori a Ortogiardino: le proiezioni dei dati alla fine della prima giornata segnano un aumento del 51% rispetto all’edizione 2014. Un dato che porta una ventata di ottimismo in vista dei 9 giorni di manifestazione dai quali si aspettano molto gli espositori sia in termini di vendite dirette in fiera sia come promozione per la propria attività.
Le prime giornate primaverili son un forte incentivo allo shopping verde per rinnovare terrazzi e giardini e proprio per favorire gli acquisti Pordenone Fiere ha messo a disposizione dei visitatori alcuni carrelli per la spesa all’ingresso sud. Ortogiardino è un palcoscenico privilegiato per tanti giovani professionisti che hanno scelto di operare nel settore del giardinaggio, vivaistica, floricoltura. Proprio a loro è dedicato il 4° Festival dei Giardini, un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare il lavoro sinergico di progettisti e vivaisti grazie al quale nascono i giardini realizzati nei padiglioni di Pordenone Fiere. Un evento così nato a Pordenone non può che essere innovativo e presentare al pubblico quelle che sono le tendenze nell’ambito dell’architettura del paesaggio: una carrellata di spunti e idee da copiare e realizzare nel proprio giardino domestico. Giovani artigiani e piccole aziende di design sono anche gli espositori del Giardino delle Meraviglie, rassegna di arredamento e decori da esterno che presenta ogni anno i temi più glamour del settore. Parola d’ordine per la primavera estate 2015: riciclo creativo.