
Una grande Fiera dei Sapori Italiani e Alpini
La Gelateria del Territorio propone nuovi assaggi dei gusti dolomitici con il gelato al fagiolo di Lamon, mentre nell’area dedicata dello stand di Confartigianato Imprese Belluno le sei postazioni del Workshop vivono un intenso fermento commerciale. “Gli albergatori e i ristoratori vengono accolti con le scatole di varia misura contenenti i nostri prodotti” – spiega Renzo Della Vecchia – “successivamente possono visionarli singolarmente nella vetrina predisposta all’ingresso dello stand e infine sedersi al tavolo per approfondire”, dicendosi anche soddisfatto per l’interesse dimostrato sia nell’impiego dei prodotti in modo continuativo che per serate a tema.
Infine l’ultimo evento a programma presso il Centro Congressi, il convegno organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con il suo Ente di ricerca Veneto Agricoltura sul tema “Fare qualità, misurarla, comunicarla: Progetto regionale di caratterizzazione della qualità e dell’ambiente di coltivazione dell’ortofrutta veneta. Primi risultati e prospettive.”, che vede il comparto ortofrutticolo del Veneto mettersi in gioco e scoprendo che il territorio delle vallate bellunesi mostra la maggiore biodiversità tra quelli analizzati. Due anni di monitoraggio attento per una iniziativa unica in Italia.
Si chiude quindi la 15. Edizione di Sapori Italiani e Alpini, ma nel quartiere fieristico sono già pronti per i preparativi della 38. Arredamont – dal 31 ottobre all’8 novembre – che quest’anno si specializza ancora di più sull’arredamento delle case di montagna e aprirà con un’importante novità editoriale curata dal Wolters Kluwer e Longarone Fiere per le Edizioni UTET.