
UNA 57. MIG – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE A TUTTO MONDO – DOMENICA 27 L’APERTURA
Conto alla rovescia per l’apertura nel Quartiere di Longarone Fiere della 57^ edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che da domenica 27 a mercoledì 30 novembre, farà di Longarone la capitale mondiale del gelato artigianale. La cerimonia inaugurale si terrà alle ore 11 con la partecipazione del Governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Balbi (Venezia), alla presenza della Giunta regionale e dell’Ente Fiera di Longarone rappresentato dal Presidente Giorgio Balzan e dal Vicepresidente Giorgio Bosa. Presenti anche i gelatieri italiani in Germania di Uniteis con Dario Olivier Stefano Bortolot. E non poteva mancare Fausto Bortolot, Presidente della MIG.
Nel corso della cerimonia verrà consegnato il premio “Mastri Gelatieri” alla sua 21. edizione, oltre al 4. premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, destinato a premiare contenuti fortemente innovativi in termini di tecnologie di lavorazione e di prodotti per la gelateria artigianale.
La MIG (l’orario d’apertura è dalle 10 alle 18.30), da sempre punto di riferimento assoluto del settore, si presenta con un colpo d’occhio straordinario grazie ai 208 marchi aziendali (da 16 regioni italiane e 11 Paesi esteri) con la conferma delle aziende leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana.
E quest’anno la MIG avrà una connotazione internazionale ancora più marcata. In fiera sono attesi infatti operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo.
In particolare domenica all’inaugurazione saranno presenti delegazioni dalla Russia, dalla Polonia e dalla Slovenia oltre che dal Marocco. Proprio quest’ultimo infatti giocherà un ruolo importante nel futuro di Longarone Fiere: grazie ad un accordo in esclusiva con il fornitore della Real Casa del Regno del Marocco ed organizzatore della Fiera CREMAI 2017 (21 – 24 marzo), il Gruppo RAHAL, saranno presenti ad una delle più importanti esposizioni di settore in Africa con un proprio stand finalizzato a promuovere il brand MIG in tale Paese e facilitare l’esposizione delle aziende a cui interessa il mercato marocchino ed africano nel settore gelateria, alta pasticceria e macchinari. La prima presentazione dell’iniziativa si è tenuta in occasione della manifestazione MEDINIT EXPO 2016 a Casablanca il 27 e 28 Ottobre scorsi, rivolgendosi ai più importanti media nazionali del Marocco. La presentazione in Italia si terrà proprio nella giornata inaugurale della MIG di Longarone, all’interno della trasmissione “La Piazza” di Luigi Gandi che sarà registrata a partire dalle 14.00 nell’Area Incontri (Pad. C), e che vedrà tra i suoi ospiti il Console Generale del Regno del Marocco a Verona, Nezha Attar, il Sindaco di Kenitra, l’On. Aziz Rabbah, appena rieletto e Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti nella scorsa legislatura, e l’Amministratore del Gruppo RAHAL, Kamal Rahal Essoulami.
Confermate naturalmente le altre rappresentanze dai vari paesi europei, quali Germania, Francia, Austria, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Croazia.
Domani, sabato 26, la manifestazione avrà un’anteprima con l’assemblea di Artglace, la Confederazione che riunisce le associazioni nazionali di gelatieri dell’UE, presieduta da Ferdinando Buonocore, che anticiperà le assemblea di UNITEIS (l’Unione dei gelatieri artigiani italiani in Germania), di Ital (Olanda) e Agia (Austria) in programma nelle giornate di fiera.
Non mancheranno anche in questa edizione di MIG i momenti di confronto su temi di sicuro interesse, promossi da aziende e da associazioni di categoria che animeranno l’Area Incontri e grande spazio sarà dato come sempre ai concorsi, ormai storici, che caratterizzano la MIG: la “Coppa d’Oro”, giunta alla 47. edizione, raddoppia le categorie assegnando il gusto melograno agli Under 35 e il gusto birra ai Master, una scelta sicuramente originale, che vuole stimolare le capacità professionali dei gelatieri artigiani invitandoli a confrontarsi con prodotti ancora poco presente in gelateria inoltre, la fase finale del concorso sarà seguita dalla neonata Associazione degli Accademici Italiani Gelatieri Artigiani. Mercoledì 30 novembre si terrà la finale del 23. Concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi”, riservato agli allievi di ben 11 scuole alberghiere qualificate dopo diverse selezioni in giro per l’Italia. Saranno assegnati anche il premio “Gelaterie in web”, riservato ai migliori siti internet delle gelaterie, e il premio alle gelaterie distintesi per “Passione”.