
UNA 55. MIG – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE ALL’INSEGNA DELL’INTERNAZIONALITA’ – DOMENICA 30 L’APERTURA
Conto alla rovescia per l’apertura nel Quartiere di Longarone Fiere della 55^ edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che da domenica 30 novembre a mercoledì 3 dicembre, farà di Longarone la capitale mondiale del gelato artigianale. La cerimonia inaugurale si terrà alle ore 11 alla presenza, fra gli altri, del presidente dell’Assemblea legislativa dello Stato brasiliano di Santa Catarina, Joares Ponticelli e del presidente delle fiere della Carinzia, Albert Gunzer. Nel corso della cerimonia verrà consegnato il premio “Mastri Gelatieri” alla sua 19. edizione, oltre al 2. premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, destinato a premiare contenuti fortemente innovativi in termini di tecnologie di lavorazione e di prodotti per la gelateria artigianale.
La MIG (l’orario d’apertura è dalle 10 alle 18.30), da sempre punto di riferimento assoluto del settore, si presenta con un colpo d’occhio straordinario grazie ai 200 marchi aziendali (da 13 regioni italiane e 9 Paesi esteri) con la conferma delle aziende leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana, con alcuni “ritorni” di grande valore.
Ma mai come quest’anno la MIG avrà una connotazione internazionale. In fiera sono attesi infatti operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo. In particolare, domenica sarà a Longarone una delegazione di 45 operatori cinesi della China Association of Bakery and Confectionery Industry. Nell’ambito del progetto “Road to Expo” poi, promosso dall’Associazione esposizioni e Fiere Italiane AEFI in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, sono attese altre delegazioni di operatori e giornalisti da Brasile, Russia e Turchia, cui vanno ad aggiungersi martedì altre da Qatar e Marocco, oltre che dai Paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Spagna, Olanda e dell’Europa Centrale ed Orientale. Longarone Fiere per questa edizione di MIG ha inoltre sviluppato una nuova politica di alleanze fieristiche: con Padova Fiere anzitutto con la quale, grazie alla contemporaneità della rassegna “Tecno&Food”, si è attuata un’azione congiunta verso i mercati internazionali per la gelateria e la gastronomia valorizzando i prodotti tipici veneti.
La rassegna da sempre è un evento fondamentale per il settore che in Italia, rappresenta comunque un significativo comparto economico, con oltre 39.000 punti vendita, secondo i dati diffusi da Coldiretti, Confartigianato e CNA, dei quali oltre 10.000 strettamente artigianali con proprio laboratorio, per un fatturato complessivo stimato in oltre 2 miliardi di euro e 100.000 addetti. Il consumo annuo pro-capite di gelato si aggira sui 6 kg. Significativo anche il numero delle gelaterie presenti nell’Europa centrale dove operano stagionalmente oltre 6.000 aziende con più di 20.000 addetti, due terzi dei quali di estrazione veneta.
Domani, sabato 29, la manifestazione avrà un’anteprima con l’assemblea di Artglace, la Confederazione che riunisce le associazioni nazionali di gelatieri dell’UE, presieduta da Ferdinando Buonocore, che anticiperà le assemblea di UNITEIS (l’Unione dei gelatieri artigiani italiani in Germania) e di Ital (Olanda) e Agia (Austria) in programma nelle giornate di fiera.
Non mancheranno anche in questa edizione di MIG i momenti di confronto su temi di sicuro interesse, promossi da aziende e da associazioni di categoria che animeranno l’Area Incontri nel padiglione C. e grande spazio avranno come sempre ai concorsi, ormai storici, che caratterizzano la MIG: la 45. “Coppa d’Oro” sarà incentrata quest’anno sul gusto di cachi, una scelta sicuramente originale, che vuole stimolare le capacità professionali dei gelatieri artigiani invitandoli a confrontarsi con un frutto ancora poco presente in gelateria. Mercoledì 3 dicembre si terrà la finale del 21. Concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi”, riservato agli allievi di ben 14 scuole alberghiere qualificate dopo diverse selezioni in giro per l’Italia. Saranno assegnati anche il premio “Gelaterie in web”, riservato ai migliori siti internet delle gelaterie, e, per la prima volta, il premio alle gelaterie più “Selfie”.
Ricordiamo che domenica 30 alle ore 10 nella sede municipale di Palazzo Mazzolà a Longarone verrà invece inaugurata, alla presenza del vice-ambasciatore olandese in Italia, Joost Klarenbeek, la mostra fotografica “La dolce invasione. Cent’anni di gelato italiano in Olanda” sull’emigrazione italiana nel Paese orange cui farà seguito, nel pomeriggio in fiera, un incontro di approfondimento sulla storia dei gelatieri veneti nei Paesi Bassi.