News AEFI

Un “salotto vegano” a Modena Benessere Festival

La cucina vegana è insapore, triste, monotona. Ecco il luogo comune più diffuso sulla cucina veg. E se invece mettendosi ai fornelli, provando ingredienti e accostamenti nuovi, liberando la mente da opinioni preconcette e lasciando il giudizio al solo palato si scoprisse che non è affatto così?

 

Il “salotto vegano” di Modena Benessere Festival conquisterà anche i più scettici: si tratta di uno spazio curato dalla redazione di Vegolosi.it – il primo magazine italiano online di cultura e cucina vegana – dove la chef Sonia Maccagnola terrà infatti quattro showcooking con degustazione per conoscere meglio tutti i segreti di una cucina sana, gustosa ed etica.

 

In Italia consumiamo in media 78 Kg procapite di carne all’anno (dati Coldiretti). Troppi. Numerosi studi epidemiologici indicano l’urgenza di ridurre drasticamente questi quantitativi a meno della metà (32 Kg/annui che corrispondono a non più di 90 grammi al giorno) e le maggiori istituzioni mondiali preposte alla ricerca e alla cura delle malattie tumorali, cardiovascolari e degenerative del sistema nervoso spingano da tempo ad adottare regimi alimentari basati prevalentemente su cibi vegetali: questi contengono una quantità notevole di fattori protettivi per la salute capaci di contrastare malattie e invecchiamento.

 

Gli italiani sembrano recepire il messaggio: nel nostro paese la passione per il mondo veg si consolida sempre di più. Secondo l’Eurispes ogni anno si registra un aumento del 15% di persone che scelgono di escludere dalla loro alimentazione i prodotti di origine animale e i loro derivati, per un totale di oltre 600mila vegani in Italia, circa l’1% della popolazione.

Più numerosi i vegetariani, che aboliscono il consumo di carne, pesce e crostacei, ma ammettono quello dei derivati animali come latte, uova, formaggi e miele: sono circa il 6% della popolazione.

 

Ecco il programma degli showcooking con degustazione del salotto vegano di Modena Benessere Festival:

 

Sabato 25 novembre:

ore 12.30: Tempeh alle mandorle con riso pilaf

ore 16.30: Hummus dolce al cioccolato e hummus dolce al caffè

 

Domenica 26 novembre:

ore 12.30: Fusilli con tofu affumicato e crema di zucca

ore 16.30: Polenta con ragù di nocciole

 

Newsletter