
Un fine settimana di successo
La coppia Fiera d’Autunno e Biolife offre tutto quello che rende la vita piacevole, partendo dagli aspetti culinari provenienti da tutte le regioni italiane fino a tante nuove idee e spunti per la vivere bene la propria casa. Inoltre questi due appuntamenti offrono per eccellenza intrattenimento per persone di tutte le età e tante informazioni gratuite che riguardano vari ambiti della vita.
„Un evento per sentirsi bene, per l’alimentazione corretta e per uno stile di via sana per tutti gli steps della vita, questo il nuovo posizionamento della Fiera d’Autunno con Biolife, che nascondono ancora del potenziale che svilupperemo nei prossimi anni – spiega Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano – in particolare il nuovo concetto legato ai “Best Ager” si è rilevato di grande interesse per i visitatori e sarà un settore interessante per il futuro. Biolife si è svolta inoltre in un’area più estesa e sicuramente si presente presenta come l’evento principale in Italia per i prodotti regionali biologici di qualità e certificati”.
Biolife per la prima volta ha occupato l’intera area dei padiglioni AB offrendo come al solito prodotti di altissima qualità. Quest’anno la regione dell’anno è stata la Basilicata e i responsabili di questa Regione hanno sfruttato l’occasione per far assaggiare i propri prodotti durante una serata di gala e attraverso cooking shows durante i quattro giorni.
Soddisfatta Ornella Palladino, Chief Executive Officer Salute Sativa: “È stata una fiera interessante anche perché trattiamo un prodotto come la canapa che deve essere ancora spiegata e fatta conoscere. In Alto Adige esiste già una cultura del bio e il prossimo anno saremo presenti di nuovo”.
Sabrina Allegrini, Communication & Marketing Director di Vivimoringa ha commentato: “È stata una prima esperienza molto bella per noi: normalmente partecipiamo a fiere di settore, invece questa volta abbiamo avuto modo di presentare la materia prima che trattiamo a quelli che poi sono i nostri clienti finali. Abbiamo presentato i nostri metodi di produzione con tanto entusiasmo e abbiamo riscontrato molto interesse in questa regione per le terapie naturali e prodotti alternativi rispetto ad altri luoghi in Italia”.
Da parte dei visitatori i commenti sono stati positivi: l‘80% dei 1594 intervistati hanno valutato le due manifestazioni da “buone” a “molto buone” e quattro su cinque hanno confermato di voler partecipare anche all’edizione 2016, inoltre la metà dei visitatori di Biolife e i tre quarti dei visitatori della Fiera d’Autunno hanno affermato di aver fatto acquisti in fiera. Un quarto dei visitatori visita la Fiera d’Autunno con Biolife da fuori Provincia, una grande fetta viene dal vicino Trentino (15%) e il resto proviene da altre regioni d’Italia.
È stato apprezzato anche il nuovo settore dedicato ai “best ager”: un’esposizione apposita nel cuore della Fiera d’Autunno dal nome “65+: il settore per chi è rimasto giovane”, nel quale sono state presentate nuove tecnologie sia per la salute, sia per la casa, sia per i viaggi e nel quale sono state offerte tante consulenze e test gratuiti, utili proprio a chi vive questa fascia d’età.
In questo contesto Michele La Notte, Tesoriere di IPASVI Federazione Nazionale Collegi Infermieri ha affermato: “Volevamo essere in fiera per ringiovanire l’immagine dell’infermiere, ma soprattutto per essere vicini alla popolazione locale. Sapendo che la Fiera d’Autunno aveva il focus sui over 65enni era l’evento giusto. Abbiamo fatto dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare sia per bambini sia per adulti, misurazione di pressione e altri test per la salute ed abbiamo avuto un grandissimo riscontro con oltre duemila presenze al nostro stand”.
Si sono svolte sfilate di moda indirizzate alle persone più anziane, organizzate dall’associazione teatrale dell’Alto Adige “Südtiroler Theaterverband”, nonché il convegno per anziani di KVW. In linea con l’argomento, i fotografi professionisti sudtirolesi hanno presentato una mostra fotografica sui cittadini sudtirolesi ultracentenari.
Nello stand di CNA-SHV Pensionati sono state illustrate ai visitatori le attività dell’associazione, che sviluppa politiche ed azioni a livello nazionale e locale per la difesa dello stato sociale e per la rappresentanza degli interessi dei pensionati. La domenica mattina è stata presente l’On. Luisa Gnecchi, membro della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, per tenere una relazione sul tema “Riforma delle pensioni – cantiere infinito?” e stono stati premiati gli artigiani CNA pensionati ma ancora attivi in azienda.
In occasione della Fiera d’Autunno si è svolta la consegna dei certificati “audit famigliaelavoro”, tra le aziende è salito sul palco anche Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, per ricevere il certificato da Waltraud Deeg, Assessore alla Famiglia e Amministrazione e Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano.
La Fiera d’Autunno e Biolife si svolgeranno nuovamente a Fiera Bolzano dal 9 al 12 novembre 2017.
Per informazioni sulla Fiera d’Autunno: www.autunno.fierabolzano.it e Biolife: www.fierabolzano.it/biolife