
ULTIMO WEEKEND “LUNGO” PER VISITARE CASA MODERNA E PER TOCCARE CON MANO PRODOTTI E SOLUZIONI SU MISURA PER L’ABITARE
Gli espositori di Casa Moderna hanno davanti a loro altre tre intense giornate di lavoro e di contatti negli stand allestiti a Udine Fiere, facendo del quartiere fieristico una grande installazione che ha per tema centrale la casa, vista dal punto di vista strutturale, tecnico, estetico e anche socio-culturale. Tante, molte sono le case contenute in Casa Moderna che offre soluzioni e visioni contemporanee, classiche o ispirate alla tradizione anch’essa comunque piacevolmente contaminata e rivisitata dalla tecnologia e dai nuovi materiali presenti sul mercato.
L’orario per visitare Casa Moderna il sabato e la domenica va dalle 10.00 alle 21.00 mentre lunedì 7 ottobre, ultimo giorno utile, l’ingresso al pubblico sarà consentito dalle 15.00 alle 21.00.
Il settore arredamento-design di Casa Moderna propone anche lo sviluppo e la realizzazione di progetti che, presentati come prototipi nei mesi scorsi a Milano, oggi in Fiera sono mobili in tutto e per tutto, sorprendenti per leggerezza e adattabilità, rigorosi nelle linee e inseriti in aree living che prediligono, secondo le ultime tendenze cromatiche nell’arredamento, il bianco, il grigio ferro, il rovere “terra cotta”.
Non passa inosservata, per ampiezza e facilità d’uso, la grande vela da esterno presentata al padiglione 6 e che rivoluziona il concetto delle vele ombreggianti intese non solo come protezione dal sole, ma vere soluzioni di design rese ancor più funzionali dalla tecnologia (nei modelli più avanzati, la vela viene perfettamente tensionata grazie al motore integrato) e da vernici di polveri epossidiche con cui è trattata la struttura in alluminio per restare inalterata nel tempo.
Anche la domotica e le sue applicazioni incuriosisce i visitatori di Casa Moderna dimostrando come tutta l’impiantistica di casa possa essere impostata e controllata anche quando siamo fuori casa, utilizzando il pc o il telefonino: un esempio di come la tecnologia sia utile non solo ad incrementare comfort e sicurezza, ma anche a monitorare e calibrare consumi energetici. E a proposito di riduzione dei consumi di energia elettrica e di combustili per il riscaldamento, Casa Moderna approfondisce questa tematica nel padiglione 7 di Casa Biologica dove il pubblico può capire cosa significa progettare e realizzare un edificio ad alta efficienza energetica, certificato CasaClima. E chi pensa che l’architettura ecologica sia per forza una casa pre-impostata, di serie, da scegliere a catalogo, si sbaglia perché questo tipo di edifici sono personalizzabili e realizzabili sia in legno che in muratura. Molti sono i giovani che si rivolgono agli espositori di Casa Biologica pensando ad un’abitazione concepita e costruita con criteri che mettono in filiera più professionisti, tutti aderenti ad un’unica filosofia del vivere in un ambiente confortevole, sano e accogliente. Anche i visitatori più “maturi” visitano gli stand di Casa Biologica chiedendo consigli e soluzioni su come intervenire, ristrutturandoli,su edifici degli anni ’60-’70 e ’80.
Inoltre, per quanti desiderano ricevere consigli, suggerimenti, su progettazione, sistemi, tecniche e materiali naturali, biocompatibili e sostenibili, nello stand &Co – Energie Condivise è attivo anche questo fine settimana lo sportello consulenze.
Continua, e fino a lunedì compreso, anche il servizio di consulenze gratuite, su prenotazione, con gli architetti al padiglione 6: come arredare, come ristrutturare, come reinventare e ridistribuire gli spazi, quale illuminazione scegliere… questi e tanti altri i quesiti posti dai visitatori allo staff di professionisti a loro disposizione. Ogni consulenza dura 40 minuti e per prenotarla è sufficiente telefonare in fiera (0432/4951) o, durante gli orari di apertura della manifestazione, rivolgersi al personale nello stand dell’Architetto Consiglia.