
Ultime due giornate di Arredamont 2013
Arredamont è la manifestazione fieristica in cui è l’artigianato a essere protagonista: tanti gli stand espositivi in cui il legno lavorato dalle sapienti mani degli artigiani delle montagne bellunesi per arredare abitazioni montane diventa quel valore aggiunto che dà vita e calore a una casa. Anche la stessa qualità delle costruzioni si traduce in qualità dell’abitare. E’ questo il filo conduttore di Arredamont 2013, la mostra per eccellenza dell’abitare in montagna, che proseguirà domani e chiuderà i battenti domenica 3 novembre con orario d’apertura dalle 10 alle 20.
Arredamont è anche il momento in cui le tematiche correlate al vivere la montagna trovano occasioni di verifica. La Provincia di Belluno è impegnata con varie iniziative sul fronte del risparmio energetico e della sostenibilità edilizia: “Risparmiare energia! Quattro idee per consumare meno energia in casa” è il titolo di un incontro in programma domani sabato 2 novembre alle ore 11.00 presso il Centro Congressi di Longarone Fiere Dolomiti. Si tratta di un workshop nel corso del quale saranno presentati i primi risultati del progetto “Alpine eco companies and building” e in particolare il test di auto valutazione per gli artigiani del settore edile sul tema dell’efficienza energetica.
Per innovare e creare prospettive di sviluppo per il territorio bellunese l’amministrazione provinciale ha fatto la scelta di muoversi anche in un’ottica transfrontaliera: sono tre attualmente i progetti di questo tipo, cofinanziati dall’Unione Europea e volti a sviluppare il risparmio, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, che vedono Belluno tra gli attori principali. Il progetto “Alpine – eco – companies and building”, presentato in occasione di Arredamont a Longarone Fiere Dolomiti, si rivolge alle imprese e ai cittadini sul tema della sostenibilità ed efficienza energetica al fine di riqualificare gli edifici privati e pubblici e costruire utilizzando modalità e materiali sostenibili, tra cui il legno bellunese.
Domenica 3 novembre verrà presentato in anteprima ad Arredamont 2013 l’evento culturale INCLINAZIONI °50/°70 – Racconti di innovazione in Architettura e Design. L’evento si svolgerà presso il “Cubo” a Palazzo Crepadona dal 8 al 22 febbraio 2014 e propone, attraverso una mostra multimediale supportata da un ciclo di incontri, un tema emblematico: il processo industriale e la sperimentazione di nuovi materiali, che tra la fine degli anni ’50 e la prima metà degli anni ’70 ha coinvolto progettisti e produttori in una ricerca comune sia in architettura che nel disegno industriale. L’iniziativa individua alcuni esempi emblematici di un’epoca irripetibile e unica. In architettura, tra gli esponenti che meglio hanno interpretato questo spirito di ricerca e sperimentazione, nella volontà di superare le tecniche costruttive tradizionali, sono da annoverare gli architetti Bruno Morassutti con Angelo Mangiarotti, e Gino Valle con Giorgio Macola che hanno sviluppato una significativa analisi sulla produzione degli elementi tipizzati e ripetibili.
La presentazione in anteprima di INCLINAZIONI °50/°70 si terrà in occasione della presentazione di Costruire, il Salone dell’edilizia e dell’abitare in calendario per febbraio 2014 a Longarone Fiere Dolomiti, nell’ottica di una fattiva sinergia di intenti e di argomenti affini alla costruzione e al progetto che Longarone Fiere e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti hanno recentemente avviato.
Longarone Fiere Dolomiti ha voluto, nel corso della settimana, assegnare un attestato di riconoscenza alla ditta De Pian Salotti di Feltre per i 50 anni di attività e i 25 anni di ininterrotta presenza ad Arredamont. A consegnare il riconoscimento al titolare Oscar De Pian sono stati il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona con il direttore Paolo Rosa e il campione paralimpico Oscar De Pellegrin.