News AEFI

UDINE GORIZIA FIERE, YOUNG: COME ORIENTARE I GIOVANI VERSO SCELTE CONSAPEVOLI

Organizzato da Udine Gorizia Fiere, Fondazione Crup e Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione e partnership con Regione F.V.G., Camere di Commercio di Udine, Camera di Commercio di Gorizia e Università degli Studi di Udine, è proprio il caso di dirlo che il Salone YOUNG 2012 “si fa in quattro” per orientare concretamente i giovani e gli studenti verso scelte consapevoli per il loro percorso di studi e di lavoro.  Da mercoledì 29 febbraio a sabato 3 marzo a Udine Fiere saranno quattro giornate intense, ognuna di quattro ore full-immersion dalle 8.30 alle 12.30, che faranno del Salone YOUNG Future for You l’evento stimolante e interattivo che ancor prima di iniziare registra già la pre-iscrizione di circa 3.000 studenti del 5° anno di 33 scuole superiori delle province di Udine e di Gorizia: un dato che mette il segno + rispetto all’edizione 2011, partita con 2.500 pre-adesioni.

L’edizione 2012 di YOUNG, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Udine, è stata presentata oggi (venerdì 17 febbraio) nel corso della conferenza stampa nella quale sono intervenuti il Presidente di Udine Gorizia Fiere Luisa De Marco, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Daniela Beltrame, il Consigliere della Fondazione CRUP Marco Maria Tosolini insieme a Giorgio Colutta in rappresentanza della Camera di Commercio di Udine e anche Presidente dell’Azienda Speciale Ricerca & Formazione, Gianfranco Cappellari, Vice Presidente della Camera di Commercio di Gorizia nonché Vice Presidente della Fiera, Francesco Marangon, Delegato del rettore per i Servizi di Orientamento e Tutorato dell’Università di Udine e, per la  Regione, il Direttore dell’Agenzia regionale del Lavoro, Domenico Tranquilli.

Come ha affermato il Presidente di Udine e Gorizia Fiere De Marco, «il lavoro di squadra che è stato fatto in questi mesi dal “tavolo tecnico” di Young, con il determinante lavoro di raccordo tra le scuole da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale, è finalizzato a stimolare e incentivare i giovani affinché compiano scelte consapevoli e ponderate per il loro futuro e questo senza togliere importanza a quello smalto che fa la differenza e che viene dalla passione, dall’entusiasmo e da una giusta dose di ottimismo: ingrediente, quest’ultimo,  che non deve mancare soprattutto in momenti difficili come questi, costantemente rimarcati da messaggi negativi e pessimistici».

In Friuli Venezia Giulia, secondo quanto affermato oggi dal Direttore dell’Agenzia Regionale del Lavoro Tranquilli, il mercato del lavoro continua a funzionare: certo, non con lo stesso numero di assunzioni del 2008-2009 (erano circa 200.000) visto che già nel 2010 sono scese a circa 160.000, la maggior parte con contratti a tempo determinato lasciando al tempo indeterminato una quota del 15%.  Sul totale delle assunzioni solo il 10% sono laureati.  Anche l’Agenzia Regionale del Lavoro, presente a YOUNG con uno stand informativo per fornire ai giovani un quadro statistico e tecnico che fotografa il mercato del lavoro delle 4 province, riconosce che negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi avanti nel colmare la distanza abissale che correva tra il mondo della scuola e quello del lavoro. «Rimane ancora lavoro da fare, siamo ancora dentro la crisi, ma ci sono opportunità per uscirne e YOUNG offre queste possibilità contribuendo ad avvicinare e a far dialogare tra loro giovani-scuola-lavoro.

Per reagire alle preoccupazioni sul futuro delle nuove generazioni, l’Ufficio Scolastico Regionale ha messo in atto un piano strategico rivolto sia ai diplomati che decidono di continuare gli studi iscrivendosi all’università, sia a coloro che decidono di cominciare a lavorare subito dopo l’esame di Stato. «È arrivato il momento di reagire all’inerzia e al fatalismo di fronte agli attuali problemi occupazionali che colpiscono i giovani – ha affermato il Direttore Beltrame – : le nuove generazioni sono piene di energia, creatività e voglia di apprendere. Ciò che finora è mancato è stato il coraggio di assumere una responsabilità nell’ambito delle azioni di orientamento che, uscendo da una posizione di neutralismo rispetto ai percorsi formativi, indicasse i reali sbocchi occupazionali, mettendo in luce il rapporto tra domanda e offerta di lavoro nei vari settori».
Oltre alle specifiche azioni di formazione destinate agli insegnanti che si rendono disponibili ad offrire ai loro studenti assaggi di esperienze professionali attraverso moduli di problem solving orientante, l’Ufficio Scolastico promuove l’alternanza scuola lavoro in tutte le scuole superiori della regione.

Tra gli organizzatori e sostenitori convinti di YOUNG 2012 non poteva mancare la Fondazione CRUP che nei suoi filoni di intervento e di co-progettualità dedica particolare attenzione alla cultura giovanile. Come ha detto Tosolini, «i giovani sono un mondo capace di darci molto e il merito di un tavolo di lavoro come YOUNG è quello di fare piuttosto che parlare».
Portando il saluto e la condivisione di YOUNG del Presidente della Fondazione D’Agostini,  Tosolini ha puntualizzato che la Fondazione CRUP punta molto sui giovani  e sulle iniziative, come questa, finalizzate alla loro formazione personale e culturale: «Dobbiamo credere nei giovani e nelle loro potenzialità; dobbiamo aiutarli nei loro percorsi di crescita, stimolando le loro idee e la loro creatività con progetti innovativi e coinvolgenti come le Fiere sanno fare».

Il sistema Camerale, con Udine e Gorizia, è anch’esso motore di YOUNG: durante le 4 giornate del Salone, sono in programma oltre 160 eventi di cui 16 plenarie a più di 150 Salotti.
L’iniziativa dei Salotti è stata sperimentata per la prima volta con successo lo scorso anno ed è nata per rispondere concretamente ad una specifica richiesta dei fruitori del Salone e ad una loro esigenza di rapportarsi in maniera informale r diretta con imprenditori e professionisti.
Come hanno puntualizzato Colutta per Udine e Cappellari per Gorizia, i Salotti “Imprese” sono curati dall’Azienda Speciale Ricerca & Formazione della Camera di Commercio di  Udine coinvolgendo le varie Associazioni di categoria presenti in fiera e oltre 50 imprenditori che saranno a disposizione dei giovani anche nelle plenarie. Giovedì 1° marzo (giornata che in modo particolare vede presenti le scuole dell’ Isontino) gran parte dei Salotti “Imprese” e delle plenarie in agenda sono promossi dall’Ente camerale di Gorizia.

I Salotti “A confronto con le Professioni”, coordinati dall’Università di Udine con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, coinvolgono ben 12 Ordini professionali: agronomi, architetti, avvocati, commercialisti, fisioterapisti, geometri, giornalisti, infermieri, ingegneri, medici, periti, psicologi. «Ciò che rende YOUNG diverso e complementare da altre iniziative che in questo periodo di svolgono sul territorio– ha evidenziato Marangon – è propria questo suo taglio diretto e interattivo con il mondo del lavoro e delle professioni che consente ai giovani di sviluppare le informazioni raccolte al salone dello studente».

YOUNG 2012 prenderà il via con il TALK INAUGURALE di mercoledì 29 febbraio – ore 8.30 in Sala Congressi dal titolo “DA UN SOGNO, UN’IDEA!” Passione, impegno e responsabilità: quanto e come questi elementi incidono sulla realizzazione del proprio sogno.
Dando continuità al percorso costruito nelle precedenti edizioni, il tema centrale “Da un sogno, un’idea” sarà la guida su cui si articoleranno, diversificandosi, le diverse riunioni plenarie.

Newsletter