News AEFI

UDINE FIERE, GOOD 2011: OLTRE 300 ESPOSITORI DALL’ITALIA E DALL’ESTERO E UN’AGENDA DI OLTRE 160 EVENTI TUTTI DA VIVERE

Con stand aperti al pubblico dalle ore 15.00 di oggi (venerdì 28 ottobre),  la 3^ edizione di GOOD attende le 18.30 per l’inaugurazione ufficiale nella hall del Centro Congressi, all’ingresso sud.
Dopo gli onori di casa del Presidente di Udine Gorizia Fiere Luisa De Marco e oltre agli interventi di Matteo Marzotto, Presidente dell’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo che ha qualificato ulteriormente il Salone concedendo il patrocinio, e di Claudio Violino, Assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali, porteranno il proprio saluto anche Marco Bruseschi, Vice Presidente della Camera di Commercio di Udine, Pietro Fontanini Presidente della Provincia di Udine, Vincenzo Martines Vice Sindaco del Comune di Udine, Ennio Giorgi Presidente Lignano Sabbiadoro Gestioni e Giovanni Lessio, Responsabile  comunicazione di FriulAdria Credit Agricole, main sponsor di GOOD 2011.
Al taglio del nastro seguirà la visita ai padiglioni e alle aree tematiche – espositive di GOOD dove sono presenti oltre 300 espositori italiani ed esteri.

Come afferma il Presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco «con GOOD,  specialmente in un periodo particolarmente difficile come quello attuale, la Fiera vuole accompagnare la crescita economica del territorio e delle imprese, anche quelle meno strutturate, ma con un grande talento in termini di qualità e unicità del prodotto.  L’incoraggiamento e gli stimoli che abbiamo dato agli espositori presenti al Salone (grandi marchi già affermati, piccole medie aziende, artigiani del gusto, piccoli produttori di nicchia etc…) onde consentire loro di aumentare la propria visibilità, di farsi conoscere ed apprezzare dal consumatore finale, si traduce appunto in una vetrina come GOOD, capace di mostrare in diretta le capacità e le potenzialità degli attori del mondo dell’enogastronomia e gli artefici di eccellenze riconosciute a livello nazionale e internazionale».

 

La presenza della Regione F.V.G. a GOOD in una delle aree tematiche-espositive sicuramente più interessanti del Salone, il padiglione 7, riunirà tutte le eccellenze agroalimentari del territorio sotto un unico cappello, quello del Tipicamente Friulano. Moltissime le realtà produttive e associative che presenteranno al pubblico i migliori prodotti della tradizione agroalimentare ed enogastronomica del nostro territorio. Consorzi di produttori, Associazioni Pro Loco, Artigiani del Gusto, i corsi di Cucina “FVG Via dei Sapori” e l’Enoteca dell’Ais con i migliori vini rossi e – tra i selezionati e premiati del Premio Gran Noè 2011 –  le bollicine, il Friulano e il Pinot Grigio…Nel ventaglio delle tipicità anche i microbirrifici locali.
Tra gli ospiti d’eccezione, lo chef Alessandro Borghese e la conduttrice televisiva di Alice Tv, Franca Rizzi, le cui origini friulane contribuiranno ad incrementare la sintonia con GOOD.

Il percorso di GOOD continua e si sviluppa nell’area del Buon Mercato organizzata dalla Fiera con la collaborazione di Slow Food FVG e interamente dedicata ai piccoli produttori selezionati per offrire direttamente al pubblico le loro specialità. Il Buon Mercato avvicina i consumatori ai prodotti del territorio attraverso una rete di mercati contadini all’insegna del buono, pulito e giusto.

Il Mercato del Gusto è il cuore interattivo di GOOD: quest’area offre una straordinaria panoramica merceologica che con la partecipazione delle regioni dal nord al sud d’Italia declina la qualità e la varietà della tavola consentendo al visitatore di capire, imparare e acquistare i prodotti in maniera intelligente e consapevole seguendo le buone regole della stagionalità.
Da segnalare in quest’area la presenza della Camera di Commercio di Udine con il concept e le declinazioni di Friuli Future Forum e Ciboduemilaventi che caratterizzeranno il workshop d’apertura, venerdì 28, realizzato in partnership con Coldiretti Udine, Confagricoltura Udine, Cia Udine, LegaCoop e Associazione Cooperative Friulane, e le conversazioni sul design di domenica 30, a cura di Anna Lombardi, con ospiti ed esperti. Tutto ciò, puntando i riflettori sullo speciale appuntamento di sabato 29 ottobre, a partire dalle 15. In pieno spirito FFF, con il coordinamento di Walter Filiputti, si potrà passare un interessante pomeriggio in Fiera e scoprire, tramite ragionamenti e dimostrazioni pratiche con chef e artigiani del gusto, la capacità di interazione e sublimazione tra cibo, territorio e ristorazione.  Una bella novità del programma Cciaa è anche caratterizzato dai nuovissimi corsi di fotografia del cibo, uno riservato ai professional e uno per gli appassionati.

A completare e arricchire la straordinaria ricchezza delle produzioni tipiche e di nicchia delle regioni italiane ci sono i sapori e i colori provenienti da diversi paesi esteri rappresentati nell’area Viaggio nei Sapori di Alpe Adria. Austria, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca, Ungheria, Francia… per una tavola multiculturale sulla quale trovare la Paprika ungherese, il papavero, i dolci tipici, i formaggi, il vino, la birra e l’originale Slivovice della Moravia, le spezie della Francia, i vini della Brda e le bellezze dell’Istria…

 

A Tavola con Good  è un’area appositamente dedicata dove  i visitatori possono pranzare, cenare o semplicemente degustare un solo piatto tra le molteplici proposte di chef e ristoratori che abbineranno produzioni tipiche ai vini del territorio. Tra i  piatti e le ricette più tradizionali, anche la Peta sbriciolata, la Pitina e il Tartufo Bianco pregiato di Muzzana. Non mancheranno i prodotti di stagione come la zucca e le castagne, il pescato di Marano, e una insolita “sfida alla tradizione”, condotta da il Gastronauta Davide Paolini, nella quale i pizzaioli napoletani utilizzeranno prodotti tutti nostrani (dalla farina, all’olio extra vergine d’oliva ai pomodori…)  per  un vera pizza…friulana.

Dalla Terra alla Cucina nelle mani dei Professionisti
Good non è solo la fiera delle offerte  gastronomiche lontane e vicine, ma anche una interessante e coinvolgente dimostrazione di come lavorare e preparare un prodotto per valorizzarlo in tutte le sue peculiarità. Visitare Good significa anche apprendere da maestri ed esperti, chef rinomati e professionisti del settore come elaborare gli ingredienti, come cuocerli e servirli…Cuochi, panificatori, pasticceri, gelatieri, pizzaioli, macellai e sommelier saranno, insieme al pubblico, i veri protagonisti, dando vita a veri e propri percorsi gastronomici.

 

GOOD NEWS…da non perdere:
Le performance della pluripremiata squadra nazionale  Gelatieri ConfCommercio di Udine che  lunedì 31 ottobre si cimenterà anche nel gelato al cren e prosciutto cotto nel pane.

La carrellata di proposte innovative dell’Unione Cuochi FVG nel cucinare una carne  salutare come quella del coniglio sul quale lunedì 31 ottobre è previsto anche un convegno moderato dal vicepresidente nazionale della stampa agricola e agroalimentare Carlo Morandini

Gli abbinamenti tra distillati, cioccolato e Toscano proposti da Rossana Bettini e le Donne del Vino…

Sono oltre 160 gli appuntamenti in 5 giornate di fiera! Scopri tutto il programma eventi su www.goodexpo.it

Newsletter