
UDINE FIERE, AGRIEST IN FIERA: APPREZZAMENTO PER LA NUOVA FORMULA TECH E LAND
Operatori molto interessati, espositori soddisfatti e flusso continuo di visitatori sono i tratti più importanti – insieme ad una solida e qualificata un’offerta merceologica che riempie i padiglioni e le aree esterne del quartiere fieristico udinese – dell’edizione 2013 di Agriest, fortemente declinata sulla meccanizzazione con il Focus Tech.
L’esordio della nuova formula di Agriest (che dal 2014 e negli anni pari sarà invece Focus Land) sta registrando apprezzamento e condivisione, riconoscendo nel percorso di rinnovamento intrapreso dalla Fiera una risposta concreta alle esigenze delle imprese e delle categorie, ossia dar vita a format fieristici sempre più specializzati, aderenti alla realtà, ma anche necessariamente attenti alle proposte dei competitors sullo scenario fieristico nazionale.
Domani (domenica 27 gennaio) sarà l’ultimo giorno utile per visitare Agriest a Udine Fiere e avere una panoramica molto aggiornata su meccanica agraria, viticoltura ed enologia, zootecnia, sementi e vivaistica, mangimi e foraggi, editoria specializzata.
Dai giovani imprenditori in agricoltura (tema che è stato al centro del convegno odierno della Regione e nel corso del quale i dati emersi dall’Ufficio Studi della Cciaa di Udine indicano che su 22.316 imprese agricole attive in FVG, 8 mila sono imprese giovani, ma anche che solo il 4% dei capi azienda fotografati dal questionario del censimento Istat è al di sotto dei 35 anni mentre il 19% dei capi azienda ha superato i 75 anni), domani (domenica) sempre la Regione propone il terzo ed ultimo convegno organizzato con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA). Gli interventi, con inizio alle 10.30 in sala convegni, affronteranno uno dei temi più importanti (se non il più importante) della nuova PAC, quello dell’ambiente e della sostenibilità. Il titolo “Il ruolo dell’agricoltura e la questione ambientale nelle politiche di sviluppo rurale” ed il sottotitolo “La gestione sostenibile delle aree rurali” esprimono da sé l’importanza e l’attualità del tema trattato.
Sempre domani (27 gennaio) la Regione organizza un incontro di approfondimento su “Innovazione e sostenibilità” in agenda alle ore 15.00 nella sala riunioni del proprio stand al padiglione 1, area questa dove tutti giorni di Agriest lo “staff” della Direzione risorse rurali e del PSR. e a disposizione del pubblico per fornire informazioni, spiegazioni, indicazioni. Per dimostrare una volta di più cosa significa essere al servizio dello sviluppo rurale.
Immancabile nella storia e nel successo di Agriest l’appuntamento con l’apicoltura che già da alcuni anni vede uniti gli apicoltori friulani e goriziani in un unico Consorzio nell’organizzazione del Meeting di Apicoltura: quello di domani sarà il 4° con inizio alle ore 9.30 in sala congressi dove si parlerà anche di fattorie apistiche didattiche in rete.