
UDINE E GORIZIA FIERE PRESENTA LA 1^ EDIZIONE DI E.O.S. LA MOSTRA – CONVEGNO SU GREEN ECONOMY E SOSTENIBILITA’
Prodotti e servizi a kilometri zero, zero emissioni nocive, impatti ambientali e consumi di energia pari allo zero….definizioni che sono ormai entrate a far parte del linguaggio comune anche fra i non addetti ai lavori. Anche Udine e Gorizia Fiere ha un suo “numero zero” che si chiama E.O.S. e che debutterà dall’11 al 14 maggio 2011 nella location “green” di Udine Fiere.
Acronimo di Exposition Of Sustainability, E.O.S. è il nuovo evento del Nord Est dedicato alle eccellenze in green economy e sostenibilità e attraverso questa 1^ Mostra-Convegno la Fiera intende condensare e diffondere anche verso il grande pubblico le esperienze maturate nel settore e che sono entrate a far parte, o che presto lo faranno, nella vita quotidiana di ognuno di noi traducendo idee, progetti e ricerche in prodotti e servizi concreti.
La Mostra-Convegno E.O.S. 2011 è stata presentata oggi (martedì 3 maggio) alla stampa dal Presidente, fresco di nomina, di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco, insieme al Presidente di Confartigianato Udine Carlo Faleschini e del Direttore della Fiera Maurizio Tripani.
«Questo numero zero di E.O.S. – ha precisato De Marco – è anche il mio numero zero in veste di Presidente della Fiera. Si tratta di un debutto importante e stimolante per il quale mi corre l’obbligo di ricordare e ringraziare il Consiglio di Amministrazione precedente per aver a suo tempo progettato questo evento e per il lavoro svolto sino ad oggi portando la manifestazione alla sua fisionomia attuale. Un numero zero non destinato a restare tale, ma improntato a crescere nelle edizioni e negli sviluppi successivi considerata l’espansione di mercato del settore e una sempre più diffusa consapevolezza e informazione delle problematiche ambientali».
Come ha spiegato il Presidente, oltre che nel nome della dea greca dell’aurora, Eos, e quindi nel significato solare e ciclico della nascita di un nuovo giorno, la manifestazione trova anche nello scenario ambientale in cui è collocata la Fiera di Udine un elemento di naturale appartenenza e continuità: circondato dal Parco del Cormôr, caratterizzato da piante di pregio catalogate tra i “monumenti verdi” della Regione F.V.G , eletto a sito dell’Orto Botanico, attraversato da corsi d’acqua che produrranno energia grazie al ripristino dell’impianto che nel secolo scorso muoveva i macchinari del Cotonificio Udinese, il quartiere fieristico è – di fatto – un esempio concreto e dinamico di riutilizzo e di convivenza tra passato, presente e futuro; un recupero dell’archeologia industriale che continua ad essere strumento di sviluppo e promozione dell’economia; un luogo di incontro privilegiato tra domanda e offerta e punto di riferimento per dialogare e confrontarsi sul piano sociale e culturale.
E.O.S. nasce dall’esperienza maturata da Udine e Gorizia Fiere in seno a Casa Biologica, evento che a sua volta è nato e cresciuto nel grande incubatore di idee e soluzioni di successo che è Casa Moderna, manifestazione cardine dell’attività espositiva friulana e regionale. Da un lato le esigenze-richieste dei visitatori e degli espositori di Casa Biologica, dall’altro l’enorme sviluppo che i settori legati all’eco-sostenibilità hanno registrato negli ultimi anni su scala mondiale, grazie ad una sempre più diffusa coscienza e conoscenza delle questioni ambientali, hanno fatto emergere e condensare le motivazioni, i contenuti e le finalità che sorreggono E.O.S.
La gemmazione da Casa Biologica e quindi l’ampliamento dalla bioarchitettura a ulteriori e più ampi interessi culturali e di mercato hanno condotto al profilo e all’approccio multidisciplinare di E.O.S. e delle sue 4 macro aree tematiche:
• EDILIZIA residenziale e non residenziale
• MOBILITA’ E TRASPORTI
• TERRITORIO
• ENERGIE
La conferenza stampa odierna è stata l’occasione per ringraziare anche il Comitato Tecnico di E.O.S. la cui qualificata composizione testimonia ancora una volta il dialogo e la collaborazione che Udine e Gorizia Fiere cerca e sostiene da sempre con gli attori istituzionali, sociali, culturali ed economici del territorio. Con l’obiettivo di trasferire in E.O.S. le esperienze, il know-how, le istanze, le aspettative e le esigenze di quanti operano nei settori rappresentati all’interno delle macro aree tematiche della manifestazione, del Comitato fanno parte, accanto a Udine Gorizia Fiere in qualità di organizzatore dell’evento:
– AGEMONT
– ARES – Agenzia Regionale per l’Edilizia Sostenibile
– A.N.A.B. – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
– A.P.E. – Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine
– AREA SCIENCE PARK Trieste
– CAMERA DI COMMERCIO di Udine
– CASAMBIENTE
– C.E.T.A. – Centro di Ecologia Teorica ed Applicata di Gorizia
– COMUNE di Udine
– CONSORZIO FRIULI INNOVAZIONE
– GREENFACTOR – Friulimmagine
– PROVINCIA di Udine
– UNIVERSITA’ DEGLI STUDI di Trieste
– UNIVERSTA’ DEGLI STUDI di Udine
Grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Udine e nell’ambito del gruppo di lavoro Nuova Alpe Adria, E.O.S. si tradurrà anche in incontri aziendali B2B nel settore green economy mettendo in contatto diretto, nella giornata del 12 maggio, domanda e offerta della Croazia, Slovenia, Austria, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Nel vivo di E.O.S. si entrerà mercoledì prossimo, 11 maggio dando il via ad un evento che, come ha illustrato il Direttore Tripani, concerta i vari attori e protagonisti del settore: non una fiera tradizionale quindi, ma una nuova formula che mette insieme idee e intelligenze prima che prodotti e materiali. Circa 40 aziende tra pubblico e privato prenderanno parte a E.O.S. che in quattro giornate concentrerà e diffonderà il contributo di oltre 170 relatori impegnati in una fittissima e qualificata agenda di oltre 39 eventi tra convegni tecnici, scientifici e divulgativi.
Ad aprire il programma degli eventi il convegno di Confindustria e Ance Udine in tema di sostenibilità energetica e il ruolo dei costruttori edili e dell’amministrazione regionale alle ore 14.30 di mercoledì 11 maggio: i lavori saranno preceduti dagli interventi d’apertura delle Autorità.
Area Science Park Trieste e Ministero dell’Ambiente parleranno di nuove opportunità e tecnologie sostenibili per il risparmio energetico mentre il Ceta-Centro di ecologia teorica applicata, proporrà due interessanti incontri: il primo sulla diffusione in UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo dal sorgo zuccherino, il secondo è un workshop internazionale promosso in collaborazione con l’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica su come migliorare le prestazioni energetiche degli edifici storici. L’emergenza energetica dei bacini industriali e il turismo eco-sostenibili sono le tematiche affrontate dall’Università di Udine. L’ateneo di Trieste, con l’Associazione Termotecnica italiana e l’Unione Geotermica italiana, affronterà il tema dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Non mancano i contributi del Comune di Udine che con Coop Consumatori Nord Est e la partecipazione del noto climatologo Luca Mercalli illustrerà una serie di progetti didattici che coinvolgeranno il mondo della scuola sull’efficienza energetica e la flessibilità costruttiva. Sviluppo sostenibile e green economy: il ruolo degli enti locali e le opportunità delle imprese sarà l’argomento della Provincia di Udine mentre Confartigianato “si farà in quattro” con altrettanti eventi dal fotovoltaico agli impianti elettrici a regola d’arte alle visite guidate in cantiere.
A E.O.S. non poteva mancare un modello e un esempio concreto di efficienza energetica (ma anche di sostenibilità e coesistenza tra economia e ambiente) che ha ottenuto riconoscimenti di prestigio come la targhetta CasaClima B+ rilasciata dall’APE (Agenzia per l’Energia del FVG) ma soprattutto la prima e prestigiosa Certificazione PEFC in Italia (terza al mondo): parliamo del progetto “Sa Di Legno®” e della casa eco-sostenibile costruita in Val Pesarina con legno interamente locale e proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
A E.O.S. saranno resi noti i vincitori del Premio Greenfactor che valorizza progetti ad hoc delle scuole, tesi di laurea, iniziative commerciali virtuose, idee imprenditoriali giovani e innovative, progetti legati alla pubblica amministrazione o al sociale oppure opere d’arte tematiche che hanno aderito al bando Greenfactor mettendo in risalto best practice regionali.
Ingresso libero, previa registrazione alla reception. Orario 9.30 – 18.00. Sabato 9.30-14.00
Per gli orari del programma eventi e per maggiori informazioni: www.eosfiera.com