
UDINE E GORIZIA FIERE: FIRMATO UN IMPORTANTE ACCORDO STRATEGICO CON LA SLOVENIA
Porta la firma di Luisa De Marco, Presidente di Udine e Gorizia Fiere SpA, e di Zoran Simcic, Presidente della Camera territoriale artigianale imprenditoriale di Nova Gorica, l’importante accordo di collaborazione appena siglato tra le due realtà e grazie al quale i rapporti costruiti in
questi anni troveranno una marcia in più, maggiore concretezza e operatività nei rapporti transfrontalieri a favore dell’economia e delle imprese.
I presupposti per questo strategico passo avanti riconducono alla nascita di Udine e Gorizia Fiere, cioè all’aggregazione – avvenuta nel 2006 – tra la Fiera di Udine e quella di Gorizia, e alla mission della società che prevede l’allargamento della sua operatività anche ad Est, verso i paesi dell’area
centro-europea ed in particolare verso la Slovenia. Mission che deriva soprattutto dall’aver acquisito le tradizionali fiere che si svolgono a Gorizia da molti anni e tra queste Expomego (a calendario da oltre 40 anni, proprio con l’intendimento di abbattere quelli che all’epoca erano dei confini economici e di sistema molto rigidi). Nell’organizzare le fiere goriziane si è rinnovata quella collaborazione con gli enti e le istituzioni slovene, continuando quindi nel solco dei rapporti avviati dall’allora Fiera di Gorizia e dalla Camera di Commercio del capoluogo isontino, Ente fondatore delle fiere goriziane. Negli anni si è consolidata una partnership con la Camera di Nova Gorica e si sono così intensificati i rapporti operativi che hanno portato numerose aziende slovene a partecipare alle fiere a Gorizia. Nel 2013, la collaborazione con la Camera territoriale artigianale imprenditoriale di Nova Gorica, è divenuta una co-organizzazione per Expomego, rilanciata come fiera di un territorio “senza confini” che racchiude anche gran parte della vicina zona slovena. Non
solo: come ha precisato il Presidente della Fiera De Marco «le aziende slovene non sono più “ospiti” alla fiera di Gorizia, perché la fiera è di tutti, perché si è organizzata insieme. Le aziende
slovene sono “a casa loro”. E su questa filosofia organizzeremo le fiere del 2014».
«Con l’accordo che abbiamo sottoscritto – ha aggiunto De Marco – abbiamo voluto fare di più.
Grazie anche agli ottimi rapporti tra i Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Sempeter , grazie al GECT e
a tutte le iniziative che si stanno facendo in un’area transfrontaliera, si è deciso che il quartiere
fieristico di Gorizia sarà la Fiera Transfrontaliera e quindi pronta ad ospitare anche iniziative
nuove. Inoltre, l’accordo prevede che la Camera territoriale artigianale imprenditoriale di Nova
Gorica sia rappresentante ufficiale di Udine e Gorizia Fiere in Slovenia e quindi si lavorerà insieme
per promuovere tutte le fiere in calendario nel 2014. La Camera di Nova Gorica sarà un vero e
proprio sportello ed ufficio di rappresentanza di Udine e Gorizia Fiere per portare sempre maggior
numero di imprese slovene alle fiere programmate non solo nel quartiere fieristico di Gorizia, ma
anche nella location espositiva di Udine».
I due Presidenti firmatari condividono che “il lavoro svolto in questi mesi per arrivare
all’attuazione dell’accordo ha visto un forte impegno nel trovare punti di intesa, nel comprendere
reciprocamente i rispettivi problemi e nel mettere da parte interessi di parte puntando a fare il
bene delle aziende”.