News AEFI

TUTTI PAZZI PER LA COMUNICAZIONE

“Il mondo della comunicazione in Puglia sta dando segnali confortanti, nonostante la crisi, e la prima edizione del Festival della Comunicazione e dell’Informazione è una valida testimonianza della vitalità della nostra regione”. Con queste parole il presidente del  Consiglio Regionale della Puglia Onofrio Introna ha inaugurato il 1° Festival della Comunicazione e dell’Informazione in Puglia, in programma oggi e domani allo Spazio 10 della Fiera del Levante.
“Abbiamo voluto organizzare questa manifestazione – ha proseguito Introna, per dare spazio all’impegno che il Consiglio regionale della Puglia dedica alla corretta comunicazione istituzionale e al ruolo di mediazione che spesso l’Ente pubblico svolge. Pensiamo di trasformare in Festival in un appuntamento annuale – ha proseguito Introna –,  con il proposito di rafforzare il rapporto tra le istituzioni e la pubblica opinione, perché i cittadini hanno necessità e soprattutto il diritto ad una corretta informazione, in un momento nel quale attraverso i social network si corre il pericolo di incanalare informazioni e comunicazioni fuorvianti, non verificate, o semplicemente non vere”.

“Ho subito accolto con entusiasmo l’idea di un Festival della comunicazione – è intervenuto il presidente della Fiera del Levante Ugo Patroni Griffi –,perché tra le altre cose  la Fiera del Levante ha un passato glorioso come vera e propria fonte di notizie, in tempi d’oro avevamo anche un nostro periodico. Ma il futuro, anche grazie ai mezzi online e a manifestazioni come queste, promette grandi cose. Abbiamo una funzione sociale qui in Fiera, che è quella di rappresentare e far conoscere le eccellenze della nostra regione, e il Festival della Comunicazione e dell’Informazione, che spero sia solo alla sua prima edizione, ci faciliterà il compito”, ha concluso Patroni Griffi.

“Abbiamo bisogno di tornare a scuola, per reimparare a raccontare questo mondo”, lo ha detto il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia Valentino Losito nel corso della giornata di apertura del Festival. “Perché questo mondo corre troppo veloce, – ha proseguito Losito – e dunque in questi due giorni non si può pretendere di dare risposte definitive alle esigenze di chiarezza e verità, ma piuttosto si può capire come procedere nella tempesta perfetta della globalizzazione.”

Molto affollato, nel corso del Festival, il roadshow «Europa e Italia: istituzioni, politiche, fonti d’informazione europee» , curato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e lo sportello Europe Direct Puglia e Barletta. Si è parlato delle Istituzioni politiche e delle fonti d’informazione dell’Unione Europea. Le notizie sull’UE che troviamo sui mezzi di comunicazione in realtà sono poche, e spesso imprecise o incomplete. Manca un’azione di informazione costante e corretta sui processi decisionali dell’UE e sulle conseguenti ed effettive ricadute di questi processi al livello locale. Da parte sua Internet non aiuta molto il lettore curioso poiché, anche all’interno del portale europa.eu, le notizie sono tante, milioni, e spesso disorientano il lettore, che ne esce confuso e senza essersi fatto un’opinione in merito a ciò che stava cercando.

Il Festival è stato inaugurato dal workshop “Storytelling: narrazione giornalistica e opinione pubblica”, con la partecipazione di Maddalena Tulanti, vice direttora del Corriere del Mezzogiorno, Lino Patruno, giornalista e scrittore, Oscar Iarussi, giornalista e saggista della Gazzetta del Mezzogiorno, e Umberto Binetti, antropologo e sociologo esperto di comunicazione.

Sono in programma otto workshop nel corso delle due giornate del Festival, quattro per ogni giornata. Gli incontri danno diritto ai crediti formativi per giornalisti, per iscriversi è necessario registrarsi dal sito SIGEF (la piattaforma online per la formazione professionale dell’Ordine nazionale dei giornalisti).

Newsletter