
TUTTI PAZZI PER IL TRANSISTOR
La vocazione tecnologica della Fiera del Levante ha, nell’ultimo fine settimana, un nuovo comparto nel quale testare il successo finora ottenuto in tanti settori. Si inaugura il primo Salone dell’Elettronica, una mostra-mercato dove conoscere, provare e acquistare le ultime novità tra computer, smartphone, tablet e tutto il vastissimo assortimento di accessori sempre più ricercati dal pubblico.
Organizzato in collaborazione con la Fiera di Ferrara, il Salone dell’Elettronica mette a disposizione non solo le tecnologie di ultima generazione, ma offre una panoramica su settori strettamente collegati ai computer. Un’occasione per attirare un pubblico tutto particolare per la Fiera del Levante, in un mercato come quello pugliese che è da sempre molto attento alle evoluzioni dell’elettronica.
Un appuntamento rivolto agli esperti e ai curiosi, che possono usufruire di prezzi vantaggiosi proprio per la natura di mostra-mercato che tanto successo ha avuto a Ferrara, dove ha attirato oltre 25mila visitatori in un fine settimana. “Una novità che dimostra l’interesse dell’Ente per le sinergie con altre Fiere – ha commentato il presidente della Campionaria barese Ugo Patroni Griffi – e che prova come la nostra mission è unire tradizione a innovazione. Vogliamo infatti far diventare la fiera dell’elettronica un appuntamento annuale”.
Nel padiglione 91(a destra entrando dall’ingresso Orientale) sono disponibili smartphone e tablet, strumenti essenziali per il lavoro ma indispensabili anche per quanti dipendono dai social network, in un’era che ha rapidamente inglobato le nuove parole magiche come “selfie” e “hashtag”. E proprio grazie all’iniziativa “Un Selfie in Fiera”, che sta riscuotendo molto successo, la Campionaria ha conosciuto una vasta popolarità in rete: con il codice #FDL78 si possono postare le foto su Instagram, per offrire agli autori, oltre a qualche minuto di fama online, l’opportunità di entrare gratis.
In esposizione durante le due giornate dedicate al mondo dei transistor ci sono inoltre strumenti di consumo giornaliero come lampadine e piccoli elettrodomestici, micro componenti elettrici ed elettronici, e novità sui sistemi digitali e satellitari. Non mancano gli apparecchi per la lettura digitale di testi (libri e giornali inclusi), oltre a oggetti ormai di uso comune come cd e dvd, chiavette Usb, memorie esterne e stampanti 3D. Gli appassionati di cinema possono confrontarsi con le ultime soluzioni in campo di masterizzatori dvd e Blue Ray, così come navigatori, suggerimenti per gli impianti audio e multimedia, e gli ultimi ritrovati nel campo della videosorveglianza.