
TUTTI A GORIZIA: C’E’ POLLICE VERDE!
Una domenica diversa, all’insegna del bello e di ciò che può rendere migliore la nostra vita quotidiana, la nostra casa, terrazzo, orto e giardino compresi. E’ la proposta che Udine e Goria Fiere, insieme a Camera di Commercio e Comune di Gorizia, Banche di Credito Cooperativo e Confcooperative del FVG e soprattutto con oltre 100 espositori, propone per domani (domenica 7 aprile) nel capoluogo isontino che, con la Mostra –Mercato POLLICE VERDE, ribadisce la propria vocazione di “Città Giardino”. Un giardino piuttosto grande, ben fornito e a ingresso libero con orario continuato dalle ore 10.00 alle 20.00: è il quartiere fieristico di Gorizia dove appunto fino a domani è di scena la 9^ edizione di POLLICE VERDE con una vastissima rassegna del mondo vegetale e dintorni che ha preso il via venerdì 5 aprile riscuotendo da subito quella sostenuta e convinta affluenza di pubblico che contraddistingue la manifestazione.
Contrariamente a quanto si può pensare, gli stand di POLLICE VERDE non si affollano solo di pubblico femminile – quasi a dire che piante e fiori siano una prerogativa riservata alle donne – ma è l’intera famiglia ad entrare nel vivo della manifestazione che è sì momento di acquisto materiale, ma anche occasione di svago, di apprendimento e di piacevole scoperta di trucchi e segreti per essere un buon “pollice verde”. Non solo: Pollice Verde si fa piccolo per i più piccoli con Verde Pollicino con tutta una serie di eventi dimostrativi ed esperienziali fatti su misura per i bambini e per la loro educazione ambientale. Pollice Verde è anche dimostrazione delle tecniche dell’arte del Bonsai, consigli sul mantenimento e cura delle piante, corsi in lingua italiana e slovena sulle orchidee, suggerimenti su come confezionare il bouquet da sposa, conoscenza dei piccoli animali da cortile come i conigli, laboratori creativi con materiali naturali, distillazione della lavanda per la produzione di oli essenziali, attività didattica per scoprire a apprezzare le risorse del Vivaio Forestale Regionale e di Riserve Naturali come quelle dei Laghi di Cornino, di Doberdò e Pietrarossa…Foce dell’Isonzo.
E mentre “Il Muro delle Idee” continua e ricoprirsi di simpatici sticker personalizzati dai bambini sul tema del progetto realizzato in collaborazione con Est Più Isogas dal titolo “Penso EnergEtico. Energia e’ …” , domani (domenica) alle 11.00, nel padiglione B, ci saranno le premiazioni del progetto “Viaggio nel Mondo del Fantasy” : la scelta sarà tra le opere in esposizione realizzate con la tecnica di trasformazione dei materiali vegetali dagli allievi dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Brignoli” di Gradisca d’Isonzo. A curare questa originale iniziativa – sostenuta dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia – è stata la Scuola Fioristi del FVG nell’ambito del Progetto Speciale Scuole “L’Arte Floreale fa Scuola: eco sostenibilità possibile tra artigianato e creatività”.
Sempre domani (domenica) e grazie alla collaborazione di Isogas, dalle ore 11.30, la squadra di basket del capoluogo isontino “Isogas Ardita Gorizia”, partecipante al campionato di serie C nazionale, sarà ospite dello stand Estpiù/Isogas nel padiglione A. I giocatori saranno disponibili per autografi e foto e distribuiranno ingressi omaggio per l’importante partita di campionato di domenica 14 aprile contro la squadra di Pordenone. I biglietti saranno riservati agli under 18.