
TUTELARE LE RISORSE IDRICHE E COMBATTERE GLI SPRECHI ALIMENTARI
L’Area Convegni nel Padiglione della Regione Puglia ha ospitato in Fiera il Convegno su ” Il futuro dell’acqua: come preservare le infinite risorse di una risorsa (in)finita”.
Giuseppe Martino Nicoletti, Docente di Merceologia del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia ha aperto l’evento illustrando la problematica della scarsità idrica a livello globale e gli effetti che essa potrà comportare nell’equilibrio geopolitico mondiale.
Giulio Mario Cappelletti, Ricercatore di Merceologia presso lo stesso Dipartimento, ha quindi illustrato la situazione idrica in termini di disponibilità e fabbisogni analizzando i contesti globali, europei e nazionali, soffermandosi sulle azioni che tutti gli utenti possono mettere in pratica per un uso sostenibile e consapevole della risorsa.
A questo riguardo Luciano Ciciretti, del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, ha illustrato l’esperienza della creazione dell’acquedotto rurale per garantire l’approvvigionamento idrico alle aree rurali del comprensorio, descrivendo tutte le peculiarità tecnico-ingegneristiche necessarie alla realizzazione dell’opera.
Luigi Nardella, del Consorzio per la Bonifica della Capitanata ha quindi raccontato la nascita e l’evoluzione del Consorzio spostando l’attenzione poi sulle prospettive future e sulle sfide che l’ente dovrà affrontare per garantire il corretto approvvigionamento ed una gestione intelligente della risorsa per usi agricoli, soprattutto in considerazione delle peculiarità di un territorio sempre più proteso verso situazioni di emergenza idrica, accentuata dalle conseguenze degli effetti legati ai cambiamenti climatici.
Su quest’ultimo tema, di grande attualità perchè riguarda anche il fenomeno delle precipitazioni intense e concentrate, Tiziana Bisantino, del Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile Regione Puglia, ha spiegato l’esperienza della sua struttura per l’implementazione di una piattaforma di monitoraggio predittiva finalizzata al contrasto di fenomeni di emergenza alluvionale, mostrando dettagliatamente i passaggi che hanno permesso di sviluppare la piattaforma ed illustrando i casi in cui la sua funzione ha consentito di affrontare le emergenze in maniera puntuale ed eccellente evitando conseguenze dannose sul territorio.
Carlo Russo, organizzatore dell’evento nell’ambito delle attività di disseminazione e comunicazione dei risultati del progetto “Approccio integrato di monitoraggio e gestione dello stress idrico pugliese”, giunto al terzo anno di attività e di cui egli responsabile scientifico presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, ha infine presentato la piattaforma www.apulianws.it, quale risultato finale dell’iniziativa, illustrandone tutte le funzionalità dello strumento ed i futuri aggiornamenti in seguito all’implementazione delle fasi successive del progetto.
Il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, unitamente a Coop Alleanza 3.0 Foggia, all’Istituto Tecnico B.Pascal di Foggia ed all’Ente di Formazione Enac Puglia, sono stati attori di un altro interessante incontro dedicato alla tematica del contrasto agli sprechi alimentari.
Presentata nell’occasione la piattaforma “coopnospreco”, nata per suggerire utili consigli sui comportamenti virtuosi da adottare ad ogni stadio della filiera ed in ogni contesto di produzione, acquisto ed uso dei beni, disponibile gratuitamente on line al sito www.coopnospreco.it e scaricabile per smartphone in versione app.
Sono state illustrati, inoltre, i fattori che determinano la generazione degli sprechi in ambito agricolo, nonché il progetto “Ortonline” condotto con gli allievi dell’Istituto B. Pascal di Foggia.
Partendo dalla piattaforma www.attivitablaisepascal.it/orto/ sono state quindi presentate tutte le peculiarità dell’architettura informatica, creata con l’obiettivo di consentire acquisti di verdure fresche on-line generando l’incontro tra domanda e offerta in maniera da evitare perdite in campo.
Presentata inoltre l’attività dell’Enac Puglia, focalizzando l’attenzione sui percorsi formativi incentrati su figure professionali capaci di valorizzare le migliori eccellezze agroalimentari del territorio. In particolare quelli per operatori della trasformazione agroalimentare “Panificatore e Pasticciere”, i cui allievi, presenti all’evento hanno organizzato in collaborazione con i docenti tecnici del corso un buffet utilizzando come base per le preparazioni delle farine ad alto contenuto nutraceutico fornite dalla società Agrismarter srl, partner del progetto formativo.