
TTG Incontri: tutto il mondo del turismo c’è
Il business del turismo si fa a TTG Incontri: con il più alto numero di espositori e di destinazioni rappresentate (130 Paesi del mondo) è in Italia l’unica fiera internazionale che rappresenta l’intera filiera del turismo, il principale marketplace per la contrattazione e il networking tra l’offerta e gli intermediari del prodotto turistico.
Ecco le prime novità della 51° edizione, in programma dal 9 all’11 ottobre a Rimini Fiera: il contingente buyer (oltre 1.000 operatori turistici provenienti da 60 Paesi del mondo) che ogni anno partecipa alla manifestazione per incontrare l’offerta turistica italiana, si arricchisce quest’anno di 200 buyer internazionali interessati a entrare in contatto con l’offerta turistica di tutta l’area del Mediterraneo per commercializzarla sui propri mercati di riferimento. Il TTG Incontri diventa così l’unica fiera in Italia in cui le contrattazioni tra domanda e offerta turistica non avvengono soltanto nella direzione Italia vs. Mondo e Mondo vs. Italia, ma anche Mondo vs. Mediterraneo e Mediterraneo vs Mondo: un primo passo concreto verso un’ulteriore crescita della manifestazione a livello internazionale.
Per il primo anno, in contemporanea con TTG Incontri, si svolgerà, inoltre, Sia Guest, il salone dell’hospitality di Rimini Fiera, che metterà in contatto i fornitori dell’industria alberghiera con le strutture ricettive, le catene internazionali e internazionali, gli architetti, i progettisti, le procurement companies e i general contractors.
Torna al TTG Incontri, anche la seconda edizione di TBDI, il grande evento nell’evento unico nel suo genere in Italia, che farà incontrare alcuni tra i più influenti travel blogger e vblogger nazionali e internazionali con le imprese del turismo, i territori italiani e le destinazioni internazionali. Lo scorso anno sono stati oltre 5.200 i tweet generati dall’evento con diversi ingressi in trend topics durante i giorni di fiera.
L’ampia e articolata offerta internazionale di TTG Incontri si spalma su 15 padiglioni, suddivisi per aree geografiche e tematiche: 3 padiglioni per l’Italia (con tre isole dedicate a particolari segmenti dell’offerta del territorio nazionale: Wine&Food, Spa&Wellness e Turismo culturale); 1 intero padiglione per le Americhe, 1 per l’Europa e 1 per Asia/Africa; 4 padiglioni per il Global Village; 4 padiglioni IBE per presentare l’offerta turistica su gomma, 1 padiglione dedicato ai TTG Forum e ai temi dell’innovazione delle Start Up del turismo.
TTG Incontri è anche il luogo dell’innovazione con TTG Next, una vasta area nel cuore della fiera dedicata ai temi dell’innovazione nel turismo, all’interno della quale ispirare, trarre ispirazione e avviare nuove opportunità di business con persone creative da tutto il mondo. Uno spazio di TTG Next è dedicato alle Start Up del turismo, che trovano la vetrina ideale per presentare idee e progetti innovativi in grado di cambiare il futuro del comparto.
Sul fronte dei contenuti, si sta delineando il calendario dei TTG Forum, il programma di conferenze con oratori di livello mondiale provenienti da ogni settore dell’industria turistica per approfondire le più recenti tendenze e i modelli di business più innovativi. Oltre 2000 i partecipanti ai forum nel 2013.
L’appuntamento con TTG Incontri è a Rimini Fiera dal 9 all’11 ottobre 2014.