
Treni e auto storiche, un viaggio insieme per il sociale
Fervono i preparativi nel quartiere fieristico di Longarone per l’8. Edizione de “Il Treno nelle Dolomiti” (orario d’apertura dalle 10 alle 18), una mostra-scambio diventata, in pochi anni, uno degli appuntamenti più importanti nel panorama del modellismo nazionale, non solo per il numero di espositori ed Associazioni fermodellistiche che vi partecipano, ma anche per l’ampio spazio dedicato alle numerose iniziative di carattere culturale che caratterizzano l’evento.
E a riprova dell’importanza che riveste la manifestazione, l’Associazione “Amici della Scala G- Ferrovie da Giardino Italia” hanno eletto Longarone Fiere quale sede del loro “V° Meeting Nazionale”. Arriveranno da tutta Italia con le loro creazioni per stupire gli appassionati di questa “scala” di grosse dimensioni molto diffusa negli USA e nei paesi dell’ Europa del Nord ma che trova sempre più numerosi estimatori anche in Italia.
L’avvio di questa edizione sarà anche caratterizzato da un’altra novità trasversale. Domenica 24 infatti l’Automobile Club Belluno darà vita ad una importante iniziativa di valenza sociale, “L’ACI Belluno con i ragazzi dell’A.N.F.F.A.S.”. Il programma prevede una “passeggiata” di 15-20 auto storiche che partiranno alle 9.30 da Piazza dei Martiri a Belluno in direzione di Longarone con a bordo persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Le auto saranno quindi esposte all’ingresso principale della Fiera e i partecipanti avranno modo di visitare l’interessante esposizione organizzata dall’A.I.C.S. di Belluno.