News AEFI

TORNA LIBERAMENTE TEATRO. UN WEEKEND PER SOSTENERE “BAMBINI FARFALLA” E BIMBI CON AUTISMO.

 

Torna LiberaMente Teatro, la rassegna di beneficenza promossa da Fiera Millenaria di Gonzaga e Arci Laghi Margonara insieme ad altri soggetti del territorio mantovano a favore delle associazioni Debra Sudtirol e Millementi.

 

Quest’anno la formula della manifestazione cambia e torna alle origini, dedicando un intero weekend di eventi – sabato 16 e domenica 17 dicembre, all’interno del PalaFieraMillenaria (padiglione zero) – alla raccolta fondi per sostenere la ricerca e la cura dei “bambini farfalla” (affetti da epidermolisi bollosa, rara malattia della pelle) e per progetti di sostegno psicologico ai bimbi con autismo e alle loro famiglie.

 

La giornata di sabato, in pieno clima natalizio, è dedicata ai canti dei bimbi delle scuole di Gonzaga. Alle 17.30 si esibiscono gli alunni della scuola primaria “Don Milani”, mentre alle 20.45 i piccoli della scuola dell’infanzia “Bizzoccoli-Sala”.

 

In arrivo, poi, domenica alle 20, il grande Galà di Danza del Liceo Coreutico “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, istituto prestigioso che forma i ballerini di domani e che ha ideato per LiberaMente Teatro un evento speciale con oltre 70 ballerini in scena e 7 diverse coreografie, con brani del repertorio classico e composizioni originali che alterneranno danza classica e contemporanea. 

Si va dal balletto in pieno stile ottocentesco come La fata delle bambole, dove i danzatori si muovono in un negozio di giocattoli in cui le bambole prendono vita e danzano in un crescendo allegro e brioso, alla coreografia contemporanea Liquidescenza, ispirata alle teorie sulla società liquida di Zygmunt Bauman, o a Con-tatto, che mette in scena il dialogo costante tra esseri umani e ambiente, ostacolato spesso da barriere e forme di separazione che mettiamo tra noi e l’altro. Gran finale sulle note dello Schiaccianoci di Čajkovskij, in piena atmosfera natalizia. 

 

Il Liceo Coreutico “Matilde di Canossa” è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della danza e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e la necessaria padronanza dei linguaggi coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione ed esecuzione.

 

Per entrambi gli spettacoli, l’ingresso è su offerta libera.

 

Inoltre, nella mattinata di domenica, si svolgerà una speciale masterclass di zumba in collaborazione con ASD Fisicamente, che vedrà all’opera, come istruttore d’eccezione, Alessandro Belletti, uno dei migliori “zumbajammer” italiani. La lezione si terrà dalle 10 alle 12. Iscrizioni sul posto dalle 9.30, costo 10 euro per chi partecipa alla lezione, ingresso con offerta libera per gli spettatori. Anche il ricavato di questo appuntamento verrà devoluto in beneficenza. 

 

Per il quarto anno consecutivo, quindi, Fiera Millenaria si impegna in un progetto di solidarietà che, finora, ha permesso di conseguire importanti risultati. Nelle tre edizioni precedenti sono, infatti, stati raccolti complessivamente 34.000 euro devoluti ad associazioni a favore di “bambini farfalla”, bambini con autismo e malati di SLA. 

 

Newsletter