
TORNA “IL MONDO DI PIPPI”: TRE GIORNI CON DECINE DI APPUNTAMENTI PENSATI PER UNIRE BAMBINI E GENITORI
Crescere divertendosi, grazie a tanti giochi e attività, da sperimentare da soli o in compagnia di mamma e papà. Giunto alla sesta edizione, “Il Mondo di Pippi” (www.ilmondodipippi.com), il Salone dedicato al gioco intelligente, torna dal 30 ottobre al 1 novembre presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) e propone tre giorni da trascorrere tra laboratori guidati, attività didattiche, incontri, musica, sport e tanto altro.
Sui 12.000 metri quadri della Fiera Millenaria – che, insieme ad Esprit Eventi, organizza la manifestazione – si alternano numerosi espositori, presentando il meglio dell’offerta ludico-creativa per bambini da 0 a 11 anni, in un evento che anche quest’anno conferma la sua vocazione pedagogica. Forte del successo della scorsa edizione, che ha registrato oltre 15.000 presenze (senza contare i piccoli da 0 a 3 anni che hanno l’accesso gratuito), il Salone mira a incoraggiare gli adulti di domani a scoprire le loro personali abilità, fornendo ai genitori informazioni e consigli utili rispetto a tematiche sensibili che ruotano intorno alla crescita del bambino: dalla psicomotricità all’alimentazione, fino all’ecosostenibilità, grazie anche a numerosi laboratori (gratuiti e su prenotazione) condotti da personale specializzato nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi. Vietati quindi giochi elettronici e benvenute aree attrezzate per il gioco libero: qui i bambini potranno divertirsi, condividere, costruire, socializzare o sperimentare la propria creatività – insieme a mamma e papà o sotto i loro occhi – in totale sicurezza.
“Il Mondo di Pippi è nato per creare un punto d’incontro tra genitori e figli – racconta Margherita Vizio, ideatrice del Salone e titolare di Esprit Eventi – un evento dove i bambini potessero giocare con altri bambini e socializzare, ma soprattutto fare qualcosa insieme a mamma e papà”.
“Quest’anno Il Mondo di Pippi si rinnova nella forma e nei contenuti, mantenendo saldo l’obiettivo dell’educazione e del divertimento sano che lo contraddistinguono – aggiunge il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala – Tra le novità principali c’è un rinnovato layout con padiglioni dedicati a seconda delle diverse fasce d’età e una più ampia area all’aperto, dove troviamo il battesimo della sella, una zona pic nic riparata e l’angolo dei prodotti della fattoria in collaborazione con il Consorzio Agrituristico Mantovano”.
Diventare equilibrista, giocoliere o vigile urbano per un giorno? Imparare l’inglese, come nasce l’acqua o la geografia giocando, oppure a cucinare o a guidare una minimoto? O, ancora, trasformarsi in una principessa o in una piccola sarta? Tutto questo a “Il Mondo di Pippi” sarà possibile, grazie alle tante proposte: dai laboratori basati sul metodo montessoriano a cura di Gonzagarredi a quelli d’inglese in compagnia di Pingu’s English e di musica con il Complesso Bandistico Scuola di Musica “Giuseppe Verdi” di Moglia, da quelli che permettono di fare esperienza di arti circensi sotto la guida degli artisti del Circostrass alle proposte sulla psicomotricità di Cpr Studio Centro di psicomotricità e rieducazione (Mantova), con tanti momenti di condivisione con i genitori, per esplorare insieme il mondo attraverso gli schemi motori, il gioco sensoriale, la relazione affettiva. I bambini più dinamici potranno scoprire nuovi sport come l’arrampicata, lo yoga (a cura dell’Associazione culturale La Sorgente), le arti marziali con il Leoni Karate Team, il tiro con l’arco sotto la guida dell’associazione “Gli arcieri del Po” o la danza – proposta a cura di A.S.D. Centro Danza Petits Rats – o ancora sperimentare il “tarzaning”, arrampicandosi e spostandosi attraverso percorsi realizzati appositamente, saltare sugli immancabili gonfiabili o – se più piccini – nuotare in piscine di chicchi di mais. Presente perfino una vera e propria pista di macchinine di diversi metri, dove si potranno fare gare con telecronaca in stile televisivo e l’area dedicata agli animali, dove diventare cow boy per un giorno col “battesimo della sella”.
Immancabili i laboratori dedicati al food, dove i piccoli visitatori del Salone potranno impastare, annusare, dosare e cuocere divertendosi, imparando nel contempo a mantenere un rapporto sano ed equilibrato con il cibo. Grande attesa in particolare per lo show cooking di Marcello Ferrarini, specializzato in cucina senza glutine, che preparerà una ricetta speciale per i piccoli celiaci e non solo, oltre che per i laboratori di cucina gluten free condotti dalla food blogger Alice Gorgatti (www.mangiamoceli.com).
E poi imparare a conoscere il proprio corpo grazie ai tanti giochi di movimento, equilibrio e interazione. E ancora: un viaggio alla scoperta del mondo, “mappandolo”, oppure giocando con lettere, geometria e botanica col metodo Montessori. Insomma saranno tantissime le possibilità di conoscere cose nuove divertendosi, con giochi da vivere, che coinvolgeranno i piccoli visitatori in attività e tematiche diverse, dal rispetto per l’ambiente fino all’educazione stradale in collaborazione con la polizia municipale di Gonzaga.
Spazio anche ai più piccoli, con un’intera area dedicata a loro e alle neo mamme, che potranno allattare in tranquillità, scaldare il biberon, ascoltare gli interessanti consigli di consulenti “del portare” o partecipare agli incontri organizzati da esperte ostetriche sul massaggio AIMI e sull’alimentazione del bambino nel primo anno di vita.
“Il Mondo di Pippi” riserva al tema infanzia e alle sue esigenze progetti specifici, rivolti anche ai genitori, per approfondire tematiche di rilevanza educativa, pedagogica e sanitaria, e rappresenta così una preziosa occasione di incontro e di confronto tra esperienze dedicate alle crescita del bambino e alla sua famiglia. Non mancheranno quindi momenti di formazione e informazione pensati per i genitori, dedicati ad esempio alla diagnosi di disturbi frequenti in età evolutiva. In collaborazione con Gonzagarredi avranno in particolare luogo due incontri informativi sul metodo Montessori, dal titolo: “Maria Montessori: la scoperta del bambino e l’educazione come aiuto alla vita” e “L’educazione possibile secondo Maria Montessori”.
Saranno inoltre disponibili screening gratuiti della vista, offerti dagli specialisti di Federottica Confcommercio Mantova e check up della pelle e, in particolare della dermatite atopica, a cura della Scuola dell’Atopia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena.
Tutti i laboratori sono gratuiti. Condotti da educatori, creativi e professionisti dell’età pediatrica, sono diversificati per fasce di età, a numero chiuso e su prenotazione accedendo all’area dedicata sul sito. Sempre sul sito, in home page, è possibile scaricare la riduzione di 2 euro sul biglietto d’ingresso.
E per chi arriva da lontano è a disposizione anche un’area attrezzata per ospitare 25 camper ad accesso libero e gratuito, notte e giorno.
“Il Mondo di Pippi” è organizzato da Fiera Millenaria di Gonzaga ed Esprit srl con il Patrocinio della Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Gonzaga e Camera di Commercio di Mantova e in collaborazione con Go Parc (Mantova), Studio Serena Mortari (Mantova), Associazione Natura in Gioco, Sorrisi che Festa, Associazione InCircolo, Macchine per cucire Errati, Federica Soncini e Daria Manenti, Millementi e La Valigia Blu.
Sponsor della manifestazione sono Panini, Sarchio, Peg Perego, Consorzio Virgilio, Decathlon, Gonzagarredi, Pingu’s English Mantova, Water time, San Martino, TeaEnergia, Prenatal, Giunti editore e Asilo Nido Le Meraviglie, mentre Radio Bruno è media partner.
Orari: venerdì dalle 14.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €, 5 € per bambini dai 3 anni in su. Omaggio da 0 a 3 anni.