News AEFI

TORNA IL MONDO DI PIPPI : TRE GIORNI ALL’INSEGNA DEL GIOCO INTELLIGENTE PER BAMBINI E FAMIGLIE

Crescere divertendosi, grazie a tanti giochi e attività, da sperimentare da soli o in compagnia di mamma e papà. Giunto alla sesta edizione, Il Mondo di Pippi (www.ilmondodipippi.com), il Salone dedicato al gioco intelligente, torna dal 30 ottobre al 1 novembre presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) e propone tre giorni da trascorrere tra laboratori guidati, attività didattiche, incontri, musica, sport e tanto altro.
Sui 12.000 metri quadri della Fiera Millenaria che, insieme ad Esprit Eventi, organizza la manifestazione si alternano numerosi espositori, presentando il meglio dell’offerta ludico-creativa per bambini da 0 a 11 anni, in un evento che anche quest’anno conferma la sua vocazione pedagogica. Forte del successo della scorsa edizione, che ha registrato oltre 15.000 presenze (senza contare i piccoli da 0 a 3 anni che hanno l’accesso gratuito), il Salone mira a incoraggiare gli adulti di domani a scoprire le loro personali abilità, fornendo ai genitori informazioni e consigli utili rispetto a tematiche sensibili che ruotano intorno alla crescita del bambino: dalla psicomotricità all’alimentazione, fino all’ecosostenibilità, grazie anche a numerosi laboratori (gratuiti e su prenotazione) condotti da personale specializzato nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi. Vietati quindi giochi elettronici e benvenute aree attrezzate per il gioco libero: qui i bambini potranno divertirsi, condividere, costruire, socializzare o sperimentare la propria creatività – insieme a mamma e papà o sotto i loro occhi – in totale sicurezza.
Diventare equilibrista, giocoliere o vigile urbano per un giorno? Imparare l’inglese o la geografia giocando, oppure a cucinare o a guidare una minimoto? O, ancora, trasformarsi in una principessa o in una piccola sarta? Tutto questo a Il Mondo di Pippi sarà possibile, grazie alle tante proposte: dai laboratori basati sul metodo montessoriano a quelli di inglese e musica, da quelli che permettono di fare esperienza di arti circensi a quelli di psicomotricità, con tanti momenti di condivisione con i genitori, per esplorare insieme il mondo attraverso gli schemi motori, il gioco sensoriale, la relazione affettiva. I bambini più dinamici potranno scoprire nuovi sport come l’arrampicata, lo yoga, le arti marziali, il tiro con l’arco o la danza, sperimentare il tarzaning , arrampicandosi e spostandosi attraverso percorsi realizzati appositamente, saltare sugli immancabili gonfiabili o – se più piccini – nuotare in piscine di chicchi di mais. Presente anche un’area dedicata agli animali, dove si potrà diventare cow boy per un giorno col battesimo della sella o fare pet education accarezzando i cuccioli provenienti dal canile.
Tanti i laboratori dedicati anche al food: dove i piccoli visitatori del Salone potranno impastare, annusare, dosare e cuocere divertendosi, imparando anche a mangiare e ad avere un rapporto sano con il cibo. Grande attesa in particolare per lo show cooking di Marcello Ferrarini, specializzato in cucina senza glutine, che prepararà deliziose merende per i piccoli celiaci.
E poi imparare a conoscere il proprio corpo grazie ai tanti giochi di equilibrio proposti: a corpo libero, sul rola bola, sul globo e sul filo di Arianna, magari aiutati dai genitori, per creare così anche un nuovo equilibrio familiare. E ancora: un viaggio alla scoperta del mondo, mappandolo , oppure imparando a giocando con lettere, geometria e botanica col metodo Montessori. Insomma saranno tantissime le possibilità di conoscere cose nuove divertendosi, con giochi da vivere, che coinvolgeranno i piccoli visitatori in attività e tematiche diverse, dal rispetto per l’ambiente fino all’educazione stradale.
Spazio anche ai più piccoli, con un’intera area dedicata a loro e alle neo mamme, che potranno allattare in tranquillità, scaldare il biberon o ascoltare gli interessanti consigli di consulenti del portare .
Il Mondo di Pippi riserva al tema infanzia e alle sue esigenze progetti specifici, rivolti anche ai genitori, per approfondire tematichedi rilevanza educativa, pedagogica e sanitaria, e rappresenta così una preziosa occasione di incontro e di confronto tra esperienze dedicate alle crescita del bambino e alla sua famiglia. Non mancheranno quindi momenti di formazione e informazione pensati per i genitori, dedicati ad esempio alla diagnosi di disturbi frequenti in età evolutiva. Saranno inoltre disponibili screening gratuiti della vista e della pelle dei piccoli visitatori.
 
Il Mondo di Pippi è nato per creare un punto d’incontro tra genitori e figli – racconta Margherita Vizio, ideatrice del Salone e titolare di Esprit Eventi – un evento dove i bambini potessero giocare con altri bambini e socializzare, ma soprattutto fare qualcosa insieme a mamma e papà .
L’aspetto pedagogico è ciò che distingue Il Mondo di Pippi dai tanti appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi, che si limitano maggiormente al piano ludico – prosegue il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala – edizione dopo edizione, il Salone si è affermato come un appuntamento atteso da ragazzi e genitori, dove riscoprire il gusto del gioco sano ed educativo .
 
Tutti i laboratori sono gratuiti per i visitatori: condotti da educatori, creativi e professionisti dell’età pediatrica, sono diversificati per fasce di età, a numero chiuso e su prenotazione, ed è possibile sceglierli e prenotarli sul sito nella sezione dedicata.
Sempre sul sito, in home page, è possibile scaricare la riduzione per la manifestazione.
E per chi arriva da lontano è a disposizione anche un’area attrezzata per ospitare 25 camper ad accesso libero e gratuito, notte e giorno.
 
Orari per il pubblico: venerdì dalle 14.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Biglietti: intero 10 , ridotto 8 , 5 per bambini dai 3 in su. Omaggio dagli 0 ai 3 anni.
Infoline: Esprit srl, tel. 0535.611295, cel. 340 7920906
ilmondodipippi@espritsrl.com

Newsletter