
TORNA GENOVAINBLU, IL FUORI SALONE NAUTICO IN CITTA’
In occasione del 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, la città si animerà con la seconda edizione di GenovaInBlu, il programma di eventi “fuori salone” che lo scorso anno ha coniugato eventi culturali e mostre con aperture straordinarie di negozi, sfilate di moda e dibattiti, iniziative che hanno animato il territorio genovese durante i nove giorni di svolgimento del Salone, raccogliendo una forte partecipazione da parte della cittadinanza con migliaia di persone partecipanti alle iniziative serali.
L’edizione 2012 di GenovaInBlu, che nasce dalla collaborazione con Camera di Commercio e Comune di Genova e vede la partnership di Regione Liguria, Provincia di Genova, ASCOM, Confesercenti e Convention Bureau, si presenterà con un calendario di iniziative che vedranno un’integrazione ancora maggiore tra quartiere fieristico e tessuto urbano e si articoleranno in diverse location cittadine.
GenovaInBlu avrà l’obiettivo di accendere diverse zone della città, con differenti temi, eventi culturali, shopping, design, musica e arte.
Il centro cittadino, con i suoi prestigiosi palazzi storici – da Palazzo Ducale a Via Garibaldi al centro storico – saranno sede di eventi culturali e momenti dedicati alla moda in un’atmosfera elegante e mondana.
Una serata sarà dedicata alla cultura come patrimonio della città: in occasione del GenovaInBlu è prevista l’apertura straordinaria pomeridiana e serale dei Musei di Strada Nuova, mentre i Palazzi dei Rolli ed alcuni Palazzi storici del centro storico saranno animati da iniziative ed eventi vari.
In occasione di GenovaInBlu verrà restituito per qualche giorno alla città lo splendido Palazzo Lercari Spinola di via degli Orefici – già Palazzo dei Rolli, in fase di ultimazione del complesso restauro che gli ha ridato l’antico splendore.
Grazie a Vaimm Sviluppo S.r.l. Gruppo Vittoria Assicurazioni, il Palazzo, nelle affascinanti Sale elegantemente decorate ospiterà un evento culturale e sarà visitabile per il grande pubblico.
Grande attesa anche quest’anno per l’evento di Palazzo Nicolosio Lomellino che vedrà l’apertura, in occasione di GenovaInBlu, di una mostra di grande richiamo e interesse culturale.
Il Porto Antico sarà l’affaccio del GenovaInBlu sul mare, luogo tradizionale dell’edutainment giovanile e non solo.
Il centro storico sarà animato dalle attività enogastronomiche mentre le attività presenti nel cuore commerciale della città contribuiranno a vivacizzare le serate unendo shopping con iniziative gastronomiche.
Oltre all’illuminazione monumentale di Via Garibaldi, già in programma, è in fase di progetto un’illuminazione scenografica delle zone interessate dagli eventi GenovaInBlu: Piazza de Ferrari, Via Roma, Via XXV Aprile.
La serata di apertura – domenica 7 ottobre – inizierà ad illuminare la città partendo dal cuore pulsante della cultura cittadina: nel porticato minore di Palazzo Ducale saranno allestite sculture e installazioni luminose del maestro Marco Nereo Rotelli che faranno da scenografia ad un concerto del cantautore genovese, Francesco Baccini.
Sarà l’arte contemporanea, invece, ad animare ed inaugurare il calendario di eventi GenovaInBlu con l’apertura di Contemplarte, una rassegna di arte contemporanea che si svilupperà tra i chiostri di San Matteo, il Museo Diocesano, il Museo di Sant’Agostino e Santa Maria di Castello accompagnata da un’apertura straordinaria di alcune gallerie d’arte moderna e contemporanea del circuito Start.
Nella settimana ci saranno due serate dedicate all’intrattenimento gastronomico e musicale.
Grazie alla collaborazione degli operatori aderenti ad ASCOM, per la prima volta si potrà cenare negli affascinanti spazi del Mercato Orientale che si trasformerà sotto la guida di chef del territorio in una serata enogastronomica a tema ligure ed intrattenimento musicale a cura di cantautori genovesi.
Un’altra serata si svolgerà al Porto Antico con grande evento ospitato dall’Acquario di Genova dal titolo “Il consumo sostenibile delle risorse ittiche”: buffet con assaggi di pesce, rappresentazione teatrale “Alla ricerca del Pesce ritrovato”, intrattenimenti a cura della Compagnia del Suq e dell’Orchestra Bailam.
Martedì 9 ottobre si rinnova l’appuntamento con l’Aperitivo in Blu, la serata dedicata allo shopping in Via Roma e dintorni con apertura serale dei negozi, pedonalizzazione della via, musica a cura dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Nicolò Paganini.
All’interno dei negozi verrà servito un aperitivo grazie ai partner dell’iniziativa supportata dal Gruppo RCS e dalla rivista Yacht&Sail.
L’incontro dedicato ai più noti designer del made in Italy e ai designer del mondo nautico organizzato grazie alla collaborazione con ADI – Associazione Design Industriale – e Yacht&Sail è ormai un appuntamento consueto di GenovaInBlu: in calendario mercoledì 10 ottobre.
Giovedì 11 ottobre, il GenovaInBlu incontra per la prima volta i teatri genovesi con lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova “Attenti a quei 3” con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico e Enzo Paci al Teatro della Corte.
Si rinnova anche quest’anno l’apertura straordinaria della Rinascente venerdì 12 ottobre con iniziative di vario genere in ogni piano del magazzino: degustazioni, sfilate, dimostrazioni di maquillage.
In contemporanea, saranno aperti straordinariamente i negozi in Piccapietra con musica e snack a cura di Moody – Pasticceria Svizzera.
Dall’11 al 14 ottobre, a Palazzo Ducale, sarà inoltre possibile incontrare il meglio della Francia grazie a “Bonjour la France”, un’esposizione vendita dei prodotti tipici transalpini e una vetrina per gli operatori del turismo francesi, con particolare attenzione alla città di Marsiglia che sarà nel 2013 Capitale Europea della Cultura.
Le bandiere GenovaInBlu sventoleranno anche in alcune marina in città e in riviera, tra cui Marina Genova Aeroporto e Porto Carlo Riva a Rapallo, con l’organizzazione di eventi serali che andranno a coinvolgere ulteriormente il territorio.
***
Le altre iniziative in città
Al programma di eventi fuori salone “GenovaInBlu” si aggiungono importanti iniziative presenti in città nei nove giorni del 52° Salone Nautico Internazionale, da sabato 6 a domenica 14 ottobre. Ecco alcune anticipazioni:
Palazzo Ducale
• MIRO! Poesia e luce
Palazzo Ducale ospita dal 5 ottobre 2012 al 3 marzo 2013 una rassegna esaustiva dell’opera di Joan Miró (1893-1983), il grande artista catalano che lasciò un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee.
Info: www.palazzoducale.genova.it
• Steve Mc Curry. A retrospective
Approda a settembre a Palazzo Ducale la sorprendente retrospettiva dedicata ai 27 anni di carriera del fotogiornalista statunitense Steve Mc Curry che presenta un centinaio di ritratti, paesaggi e fotografie di strada inclusi gli scatti più recenti e inediti realizzati in India e Tibet.
I Musei
Il sistema dei Musei di Genova offre durante il periodo del 52° Salone Nautico Internazionale un programma di appuntamenti legati al tema del mare e la possibilità per tutti i turisti di visitare il ricco patrimonio delle collezioni civiche. Naturalmente è da segnalare – in tema di mare – il Mu.MA – Galata Museo del Mare, il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
• Love Boats – Museo d’arte di Villa Croce
Tra i progetti legati al Salone merita di essere menzionato Love Boats. Capolavori di Arte e Design Contemporaneo, che prende il via proprio il 4 ottobre al Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce e riunirà opere, disegni e video di incursioni creative nel mondo della nautica. Grandi architetti come John Pawson e Renzo Piano, designer come Philip Stark e Mark Newson, grandi artisti come Jeff Koons si sono cimentati nella creazione di imbarcazioni uniche ed eccezionali.
• Storie di navi, uomini e battaglie nelle collezioni dell’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento
La mostra viene inaugurata l’11 ottobre 2012 e proseguirà fino al 12 gennaio 2013. Si tratta di un percorso dedicato alle battaglie risorgimentali svoltesi sui mari e ai loro protagonisti (uomini e navi), attraverso le testimonianze iconografiche conservate nelle collezioni dell’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento.
• Galleria d’Arte Moderna – venerdì 5 ottobre
Presentazione del libro di Caterina Olcese Spingardi dal titolo Grandi alberghi e ville della Belle Epoque nel golfo del Tigullio.
Ceramiche protagoniste a Palazzo Tursi con Le forme intelligenti, mentre al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone c’è Porcellane cinesi e giapponesi nelle civiche collezioni.
I turisti possono usufruire delle vantaggiosissime offerte dalla Card dei Musei (24 e 48 h.) che permette di visitare 22 musei cittadini e avere sconti all’Acquario, a teatro e alle mostre. L’ingresso scontato è previsto anche a Bigo, Città dei Bambini, Palazzo Ducale, Museo Luzzati, Parco Pallavicini di Pegli, Villa Durazzo a S.Margherita Ligure, Teatro Carlo Felice, Teatro Stabile di Genova, Teatro dell’Archivolto, Teatro della Tosse, Palazzo del Principe, Castello Mac Kenzie, Museo del Genoa. Nella versione musei+bus offre inoltre la libera circolazione sulla rete urbana di trasporti.
Punti vendita
Musei civici e Bookshop Musei di Strada Nuova – Palazzo Ducale – IAT di via Garibaldi, piazza De Ferrari, Aeroporto Cristoforo Colombo, piazza Caricamento. La Card è in vendita on line: www.mentelocale.it – www.happyticket.it
Visite guidate nel centro storico
Tutti i week- end sarà possibile visitare il centro storico di Genova ed alcuni dei suoi Palazzi Rolli, eleganti dimore della nobiltà genovese del XVI – XVII secolo entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, accompagnati da guide esperte.
Al sabato, alle ore 10.00, parte la visita guidata in lingua italiana e inglese e, alle ore 14.30, quella in lingua italiana e spagnola; domenica, alle ore 10.00, è prevista la visita guidata in lingua italiana, inglese, francese e tedesca.
Tutte le visite guidate partono dallo IAT di Piazza Caricamento (area del Porto Antico). Il biglietto intero è di 12 €. I minori di 12 anni non pagano. E’ previsto un biglietto ridotto per ragazzi dai 12 ai 18 anni e per gli over 65 a 10 €. Per i gruppi è consigliabile contattare il Visitor Centre di via Garibaldi o gli uffici IAT di piazza Caricamento, largo Pertini (biglietteria Teatro Carlo Felice) o dell’ Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova almeno 48 ore prima.
Nel costo del biglietto è compreso l’ingresso ai Musei di Strada Nuova, il cui prezzo intero è di 8 €.
Il percorso guidato interesserà l’area del centro storico, avrà la durata di circa due ore e terminerà in Via Garibaldi, dove la guida introdurrà i partecipanti alla visita autonoma dei tre Musei di Strada Nuova. Si ricorda che l’ingresso ai tre Musei dovrà essere effettuato obbligatoriamente nella stessa giornata del Tour.
I biglietti sono in vendita presso:
– Visitor Centre di Via Garibaldi: tel. 010.5572903/751
– ufficio IAT di Piazza Caricamento: tel. 010.5574200/202
– ufficio IAT di Largo Pertini (biglietteria Teatro Carlo Felice): tel. 010.8606122
– ufficio IAT dell’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova: tel. 010.6015247
Alla scoperta del centro storico con le nuove audio guide
Nel programma di valorizzazione del Centro Storico di Genova si inseriscono le NUOVE AUDIO GUIDE, disponibili in 6 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo.
Questo nuovo servizio è dedicato ai visitatori della città che potranno così scoprire le bellezze artistiche cittadine in piena libertà, attraverso una narrazione accurata, piacevole ed approfondita. Il visitatore, al momento dell’acquisto, verrà munito di una mappa dei percorsi descritti per meglio orientarsi nei vicoli della città antica e raggiungere le principali attrazioni.
Le audio guide sono un dispositivo MP3, ecocompatibili in quanto realizzate con cartone riciclabile e riutilizzabili (funzionano con pila mini-stilo AAA).
La durata del percorso è di 2 ore circa. Il costo è di € 12 per adulti dai 18 ai 65 anni; è ridotto a 10 € per under 18 e over 65, e a € 8 per i gruppi (min. 10 persone).
Le audio guide sono in vendita presso:
– Visitor Centre di Via Garibaldi: tel. 010.5572903/751
– l’ufficio IAT di Piazza Caricamento: tel. 010 5574200/202
Museo Luzzati
• PINOCCHIO. Biennale 2012
Fino al 13 gennaio 2012
Pinocchio – Biennale 2012 è un evento “in progress” dedicato al personaggio della letteratura italiana più famoso al mondo. Nata da un’idea di Flavio Costantini, che ha creato appositamente una serie di opere, la mostra propone un’iconografia contemporanea del celebre burattino con oltre 200 opere di artisti e illustratori tra i più importanti nel nostro tempo. L’esposizione è arricchita da un’ampia selezione di materiali video (a cura di Mario Serenellini).
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
• La Presentazione della Vergine al Tempio di Luca Giordano
Sabato 6 ottobre – domenica 14 ottobre
Presentazione nel percorso espositivo del museo della donazione, in memoria di Domingo e Giovanna Marchini, di un bozzetto preparatorio relativo alla monumentale pala d’altare raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio realizzata da Luca Giordano per la chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia, opera dipinta dall’artista partenopeo a Napoli e poi inviata nella città lagunare nella tarda estate del 1672.
Grazie alla munifica donazione del bozzetto di Giordano, le collezioni del museo aggiungono al proprio patrimonio un ulteriore tassello per la conoscenza della produzione di questo celebre maestro partenopeo, di cui negli ambienti storici della dimora si conservano la monumentale Allegoria della Pace e l’Educazione della Vergine.
• I Centenari
Sabato 6 ottobre, ore 16.30
Concerto organizzato dall’Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatore N. Paganini (salone del secondo piano nobile; ingresso con biglietto del museo sino ad esaurimento posti)
Richard Wagner (1813-1883): Raffaele Ottonello, violoncello; Giacomo Battarino e Giovanni Piana, pianoforte.
Sabato 13 ottobre, ore 16.30
Concerto organizzato dall’Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatore N. Paganini (salone del secondo piano nobile; ingresso con biglietto del museo sino ad esaurimento posti)
Giuseppe Verdi (1813-1901): Lilia Gamberini, soprano; Caterina Arzani, pianoforte.
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Piazza di Pellicceria, 1 – 16123 Genova
Tel +39.010.2705300 fax +39.010.2705322
mail palazzospinola@beniculturali.it www.palazzospinola.it;
Martedì-sabato: 8.30-19.30 – domenica e festivi: 13.30-19.30 – Lunedì chiuso
Intero € 4.00; ridotto (18-25 anni) € 2.00; gratuito minori 18 e maggiori 65 anni
Cumulativo Palazzo Spinola-Palazzo Reale: intero € 6.50; ridotto € 3.25
Acquario Village
Durante il Salone Nautico il mondo AcquarioVillage aspetta il pubblico con diverse novità ed esperienze edutainment: al Galata Museo del Mare da luglio è possibile salire a bordo della Galea seicentesca vestendo i panni di schiavi, forzati o buonavoglia, continuare l’esperienza di viaggio con la grande traversata oceanica dei migranti italiani a bordo dei piroscafi verso l’ America, il Brasile e l’Argentina e concludere con l’immersione a bordo del sommergibile Nazario Sauro.
All’Acquario di Genova 15.000 animali di 400 specie portato il visitatore a scoprire i mari del mondo e le straordinarie creature marine.
La città dei bambini e dei ragazzi riaprirà al pubblico dal 9 ottobre, proponendo, oltre ai 90 exhibit presenti e le ultime novità sul percorso, le animazioni scientifiche del fine settimana per bambini dai 2 ai 12 anni.
Il mondo AcquarioVillage propone ancora una full immersion in una piccola foresta tropicale con ibis scarlatti, tartaruga Mata mata e piante aromatiche di 150 specie diverse nella Biosfera per terminare con un giro sul Bigo, l’ascensore panoramico che consente di visitare i tetti del centro storico e il bacino del Porto genovese da un’insolita prospettiva.
Le promozioni per il 52° Salone Nautico
Ai visitatori ed espositori della Fiera, Costa Edutainment riserva una speciale promozione: 4 Euro di sconto sui biglietti adulti AcquarioVillage, Acquario di Genova e Galata Museo del Mare (con o senza il sommergibile).
Per seguire tutte le novità e le proposte del mondo AcquarioVillage, il pubblico può consultare www.acquariovillage.it e le pagine Acquariovillage dei principali social network (facebook, twitter, flicker e youtube).
Ufficio stampa Fiera di Genova SpA
Giusi Feleppa – Graziella Bonini
tel. 010.5391211 – 262
giusi.feleppa@fiera.ge.it – graziella.bonini@fiera.ge.it
Ufficio stampa UCINA
Chiara Castellari
tel. 010.5769812 – Fax 010.5531104
castellari@ucina.net
Barabino & Partners:
Danila Sabella tel. 02.72023535
d.sabella@barabino.it
Jacopo Pedemonte tel. 010.2725048
j.pedemonte@barabino.it