
Torna alla Millenaria il mercatino d’antiquariato con più di 400 espositori.
Stand aperti tutto il giorno, dalle 6 del mattino fino al tramonto, per una manifestazione che cresce di anno in anno e che, in questa edizione, supera i 400 espositori, tutti altamente selezionati tra i rivenditori attivi in Italia, Francia, Germania e Austria, grazie all’esperienza maturata dal Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico di Gonzaga, che organizza l’evento insieme all’ente Fiera ed è attivo da oltre 20 anni nel settore.
Nei padiglioni e negli spazi esterni (per un totale di 8.000 metri quadrati) trovano posto migliaia di pezzi rari e ricercati, tra arredi, oggetti d’epoca, quadri e sculture, francobolli, monete, ceramiche, porcellane, abbigliamento e accessori vintage e molte altre curiosità.
Sempre molto richieste le opere d’arte, che nel mercatino della Millenaria verranno proposte a centinaia, coprendo un ampio periodo storico che va dall’antichità al Novecento.
Il mercatino “DEL C’ERA UNA VOLTA” tornerà alla Fiera Millenaria nel week end del 1 e 2 ottobre.
Per informazioni: Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico di Gonzaga, tel. 0376/58729, cell. 335/7072502.
Accanto all’antiquariato trova spazio l’undicesima edizione del mercatino MEMO-1000 specializzato in radio d’epoca e apparecchi elettronici vintage. Una quarantina di espositori esporranno nel padiglione 4 pezzi rari, come le prime radio, apparecchiature militari dalle guerre mondiali, valvole, antenne e ricetrasmittenti. Inoltre, componentistica specializzata e di alta precisione per chi ripara e costruisce da sé le radio. Per il comparto dell’informatica vintage – collezionismo in rapida crescita – troviamo esempi dei primi computer, videogiochi, consolle e joystick delle origini. E ancora, dischi in vinile, vecchi cd e hi fi vintage.
Il mercatino MEMO-1000 è organizzato dall’associazione ARCO e patrocinato da ARI-Associazione Radioamatori Italiani di Mantova.
Per informazioni: 333/5212444, 339/1894943, www.associarco.it/memo