
Torna a Venezia TrE Tourism Real Estate: sinergia con il Salone della Cultura per la ripresa del settore turistico
Punta i riflettori sulla riqualificazione del patrimonio pubblico e la sinergia con la valorizzazione del patrimonio culturale, la quarta edizione di TrE – Tourism Real Estate. Organizzata da Expo Venice e PadovaFiere la manifestazione è in programma il 22 e il 23 novembre al Terminal San Basilio di Venezia, dove un pubblico eterogeneo – composto da architetti, investitori, istituzioni, hotel group, sviluppatori, progettisti e agenzie immobiliari – si incontrerà per discutere sui trend di mercato e sull’attrattività del Sistema Italia, in un frangente che segna ancora sofferenze sul fronte della finanza immobiliare ma che al tempo stesso registra importanti segnali di ripresa in ambito turistico.
In occasione di TrE sarà presentato il Progetto europeo CULTEMA (Cultural value for sustainable Territorial Governance and Marketing): finanziato nell’ambito del Programma UE di Cooperazione Transnazionale SEE Europa Sud Orientale 2007–2013, il progetto sottolinea l’importanza di investire nella valorizzazione della cultura come fattore di crescita economica.
La Regione Veneto, partner capofila, ospiterà a Venezia una delegazione dei partners appartenenti agli 8 paesi aderenti: Italia, Romania, Grecia, Austria, Bulgaria, Montenegro, Serbia e Macedonia. Obiettivo comune è la valorizzazione del patrimonio culturale e le potenzialità della rete delle città murate e dei sistemi fortificati, intesi come fattore dello sviluppo sostenibile del territorio (www.cultema.eu).
Più di 300 i progetti dei demani pubblici in cerca di investitori e operatori turistico-culturali: una selezione verrà presentata venerdì 22 novembre durante il CONVEGNO DI APERTURA di TrE Tourism Real Estate, realizzato in collaborazione con la Regione Veneto.
Uno dei progetti in cerca di partner è ‘Forte Marghera’, che si estende su una superficie di
43 ettari, proprio di fronte a Venezia: l’ubicazione e le caratteristiche di sviluppo ne fanno una valida opportunità di investimento nei settori della cultura, dell’intrattenimento e dell’ospitalità.
“La quarta edizione di TrE rappresenterà un importante momento di confronto, valorizzazione e sviluppo di progetti a vocazione turistico culturale” – dichiara Marco Mibelli, general manager della manifestazione. “La contemporaneità di quest’anno con il Salone dei Beni e delle Attività Culturali sottolinea l’esigenza di riqualificare il patrimonio storico e l’offerta turistica del nostro Paese, con un modello di sviluppo integrato. Saranno due le giornate di convegni e seminari previsti, con più di 50 relatori, per dar vita ad un confronto serrato tra gli operatori di due settori – turismo e real estate – che rappresentano due voci imprescindibili per lo sviluppo sostenibile del Sistema Italia. Sono lieto di ospitare il progetto Cultema, rappresentativo di 8 paesi europei, esempio importante di connessione tra pubblico e privato, per la valorizzazione degli asset immobiliari dei demani europei”.
Ricco come sempre il programma delle conference (vedi box a seguire): dal real estate alla finanza, dai nuovi format alberghieri alle Smart City, due giorni di confronto e incontri diretti per approfondire i principali trend del mercato turistico internazionale, dare sostanza alle idee e costruire nuovi modelli di valorizzazione e sviluppo territoriale turistico.
Non mancherà l’appuntamento con i BUSINESS MATCHING¸ nell’ambito dei quali operatori privati e pubblici avranno l’opportunità di presentare progetti in fase di sviluppo ed asset immobiliari già realizzati, ricevendo un feedback in tempo reale dal pubblico di investitor, developer e hotel group.
Parallelamente TrE sarà un palcoscenico privilegiato anche per studi di architettura e aziende di contract: un luogo unico dove presentare le proprie idee progettuali per gli ‘alberghi del futuro’. Il tutto nell’ottica di una migliore e sempre più funzionale compatibilità delle soluzioni per la vacanza con i nuovi stili di vita e con le diverse categorie d’utenza.
In contemporanea a TrE, Il Salone dei Beni e delle Attività Culturali, giunto alla 17a edizione, dal 22 al 24 novembre racconta tutte le nuove esperienze di valorizzazione della cultura e, in particolare, delle nuove forme di messa in rete dei beni culturali.
Il Salone dei Beni e delle Attività Culturali presso il Terminal San Basilio ospiterà enti, istituzioni e operatori con l’obiettivo di valorizzare quegli spazi espositivi italiani, europei e mondiali, che evidenziano sinergie tra territori, istituzioni e ambiti della vita culturale.
In continuità con le edizioni passate l’area espositiva affiancherà quella convegnistica e forti saranno i legami con il mondo universitario e della ricerca.