News AEFI

TORINO, A PROTEC: LE BUONE PRASSI PER RIDURRE I RISCHI DA DISASTRI

Ridurre i rischi da disastri si può, se c’è una politica di prevenzione efficace: è quello che pensano i 70 governi che hanno sottoscritto le Piattaforme Nazionali per la Riduzione del Rischio da Disastri. Tutti i Paesi firmatari, infatti, si sono impegnati a costituire strutture organizzative intersettoriali, integrate e multilivello per dare coerenza agli sforzi di tutti gli attori responsabili della riduzione del rischio da disastri, nei suoi diversi aspetti, al fine di ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza sui rispettivi territori.

Questo importante progetto sarà illustrato sabato 2 luglio nel corso del convegno La riduzione del rischio da disastri: buone prassi e lezioni da apprendere (Padiglione 1, Sala Rossa, ore 9.30) che sarà aperto da un intervento di Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

La Piattaforma Italiana riunisce al proprio interno tutti i soggetti pubblici e privati appartenenti al Servizio Nazionale della Protezione Civile, assieme alle principali realtà scientifiche e sociali attive, a tutti i livelli, nell’ambito della riduzione del rischio. Adottando un approccio multilivello (strategico, operativo e tecnico-scientifico) la Piattaforma si pone quale punto di sintesi a livello nazionale e punto di accesso per tutte quelle realtà siano queste nazionali, regionali o internazionali, che intendono avviare o approfondire la propria collaborazione con l’Italia in tutti i settori afferenti al rischio da disastri. L’incontro organizzato nell’ambito di PROTEC sarà la prima opportunità pubblica di confronto tra tutti i soggetti che a livello nazionale sono impegnati sulla materia e offrirà, grazie al confronto con esperienze di riferimento a livello internazionale, l’opportunità di verificare l’efficacia dell’impostazione scelta in Italia.  Grazie al contributo di esperti della Nazioni Unite e di rappresentanti di altri Paesi europei verranno condivise esperienze, buone prassi e punti di vista sull’organizzazione ed il funzionamento delle Piattaforme Nazionali e sul sistema della Hyogo Framework for Action.

Nel corso della giornata, inoltre, si svolgerà la cerimonia di adesione alla campagna Making Cities Resilient. My City is Getting Ready, promossa da UNISDR di Milano, Torino, Varazze e 15 comuni della Toscana, realtà che raggiungeranno Roma, Firenze, Ancona e Venezia già aderenti al gruppo delle “città resilienti”. In rappresentanza della città di Torino sarà presente l’Assessore Stefano Gallo.

DIMOSTRAZIONE DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE SU RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Alle 12 nell’area esterna si svolge una simulazione di intervento di soccorso su rischio idrogeologico a cura della Protezione civile regionale. Saranno presentate alcune tecniche per la realizzazione di barriere  antinondazione per contesti interessati da  eventi alluvionali. Verranno, quindi, svolte più attività in contemporanea per simulare un intervento il più possibile vicino alle situazioni di emergenza. L’operazione è affidata a 15 Volontari dei Coordinamenti provinciali che si avvalgono delle attrezzature della  Colonna Mobile regionale.

WORKSHOP PER GIORNALISTI: INFORMARE PER PROTEGGERE.
Il seminario di sabato 2 luglio alle 9.30 in Sala Corallo, Raccontare i dissesti ambientali: chi parla? si rivolge a giornalisti e addetti stampa che desiderano approfondire come affrontare le notizie relative ai campi di intervento della protezione civile e divulgarle in modo corretto; come sia possibile individuare le fonti opportune e accreditate per raccogliere le informazioni necessarie per il lavoro del giornalista. Attraverso testimonianze di giornalisti, comunicatori e addetti stampa saranno presentate esperienze significative e buone pratiche.

Newsletter