News AEFI

TERMINA IL 30 LUGLIO LA MOSTRA “ESPORRE INNOVAZIONE: LE FIERE HUB DEL MADE IN ITALY” AL MIMIT

Si avvia alla conclusione la terza e ultima sessione della mostra “Esporre innovazione: le fiere hub del Made in Italy” (4 giugno – 30 luglio 2025, Palazzo Piacentini | Roma), realizzata da Aefi in collaborazione con gli associati per valorizzare la capacità innovativa e promozionale del comparto fieristico tricolore, e inaugurata in occasione della 10^ Giornata mondiale delle fiere.

La mostra – ospitata nella sede ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) – racconta in un percorso espositivo e di avvicendamento dei player fieristici in tre sessioni, come le fiere italiane siano oggi motori di sviluppo e innovazione, luoghi in cui si incontrano creatività, tecnologia, cultura d’impresa e visione internazionale, favorendo il progresso scientifico e il suo trasferimento ai processi industriali.

Contributi video, installazioni e prodotti innovativi presentati per la prima volta in 22 tra le principali manifestazioni fieristiche 2024-2025, animano l’esposizione trasversale che spazia in diversi settori tra cui cosmetica, salute, turismo, editoria, moda, agroindustria, artigianato, ambiente; progetto allestitivo di Henoto Spa, design grafico di Doubledot.

Hanno collaborato alla realizzazione della mostra: Brixia Forum, BolognaFiere SpA, CremonaFiere SpA, Federunacoma Surl, Fiera Roma Srl, Fiere di Parma SpA, Firenze FieraSpA, IEG – Italian Exhibition Group SpA, Mseventy Srl, Nuova Fiera del Levante Srl, Promoberg Srl, Riva del Garda Fierecongressi SpA, Salone Libro Srl, Sicilia Fiera, Veronafiere SpA.

Hanno presentato i loro contributi nell’esposizione le manifestazioni: Cosmoprof, Marca by BolognaFiere, Eima, Welfair – La fiera del fare Sanità, Mida – Mostra internazionale dell’artigianato, Sigep, Vicenzaoro / T.Gold, Marmomac, Beauty to Business, Cremona Musica, TTG Travel Experience, Cibus, Hospitality, NSE New Space Economy, Hey Sun, Fieragricola, Evolio Expo, Bologna Children’s Book Fair, Futura Expo,Didacta, Expo Riva Schuh, White, Salone del libro.

La mostra rientra nell’accordo di collaborazione tra il ministero delle Imprese e del Made in Italy e Aefi per la valorizzazione dell’eccellenza del sistema fieristico italiano e sottolinea l’attenzione del ministero per il settore. La collaborazione proficua con il Mimit è testimoniata anche dal protocollo di intesa siglato dall’Associazione con la Direzione Generale per la Proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGPI-UIBM) che affida ad Aefi compiti di informazione e formazione in materia di Proprietà industriale e lotta alla contraffazione per sostenere e assistere le imprese fieristiche in questa materia.

Nel calendario degli eventi collaterali alla mostra, Aefi ha promosso due incontri al Mimit – il 26 giugno e il 16 luglio – organizzati in occasione dell’avvio della seconda e terza sessione espositiva, che hanno visto un confronto tra operatori e istituzioni.

Il primo “Dove nasce oggi l’innovazione e come si comunica: il contributo delle fiere italiane” (26 giugno) ha avuto al centro gli interventi di 8 player focalizzati sul binomio fiere-innovazione a partire dalle proprie case history di successo in settori come agroindustria, cultura, turismo, sostenibilità, aerospazio, tecnologia. I lavori, moderati da Pietro Piccinetti, presidente della Commissione internazionalizzazione di Aefi, sono stati aperti da Alberto Castronovo, responsabile dell’Unità per l’Internazionalizzazione del Mimit. A seguire si sono svolte le due sessioni di lavoro con focus sull’innovazione nei settori tradizionali e “nuovi settori per nuovi mercati” con i contributi di: Matteo Pasinato, event manager Fieragricola – Veronafiere, Marcella Pedroni, responsabile Affari generali e societari Fiere di Parma, Ilaria Seghizzi, event manager Cremona Musica – CremonaFiere, Elena Tiraboschi, event manager Promoberg, Gloria Armiri, Group Exhibition manager Tourism&Hospitality – Italian Exhibition Group (Ieg), Fabio Casasoli, amministratore unico Fiera Roma, Nino Di Cavolo, presidente SiciliaFiera, Giovanna Voltolini, Exhibition manager Riva del Garda Fierecongressi, Augusto Cramarossa, responsabile Coordinamento strategico Asi, e Tatiana Ribeiro Viana, segretario tecnico scientifico IILA-Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana.

Il secondo incontro “Come si alimenta l’innovazione: il contributo delle fiere” (16 luglio), promosso per l’avvio della terza sessione espositiva, ha visto protagoniste manifestazioni fieristiche dei settori editoria, scuola e formazione, agroindustria, moda, sostenibilità, per sottolineare il contributo sostanziale delle fiere nella diffusione e promozione dell’innovazione anche in questi ambiti.

Ad aprire i lavori, moderati da Loredana Sarti, segretario generale Aefi, Giacomo Vigna, dirigente Politica Industriale – Industrie del Made in Italy del Mimit. L’incontro è proseguito con la prima sessione “La cultura e la formazione” con gli interventi di: Lorenzo Becattini, presidente Firenze Fiera SpA, Davide Daghia, Digital Marketing & Communication manager Bologna Children’s Book Fair – BolognaFiere SpA, e Silvio Viale, presidente Salone Libro Srl. A seguire si è svolta la seconda sessione dei lavori “Il futuro della nostra tradizione”, con i contributi di Alessandra Albarelli, direttrice generale Riva del Garda Fierecongressi SpA, Brenda Bellei Bizzi, ceo M. Seventy Srl e Ludovico Monforte, project manager Futura Expo, Pro Brixia.

La mostra “Esporre innovazione: le fiere hub del Made in Italy” (Palazzo Piacentini, Roma) è visitabile fino al 30 luglio prossimo nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle 20:00 e il sabato dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso libero (previa identificazione) da via Veneto n.33. Per info: international@aefi.it – Tel: +39 0541 744229.

Newsletter