
Tecno&Food, un’edizione all’insegna dell’innovazione
Uno scenografico portale d’accesso accoglie quest’anno operatori e visitatori all’ingresso di Tecno&Food – Salone professionale internazionale dedicato alle attrezzature per alberghi, ristoranti e bar: il miglior biglietto da visita di un’edizione capace di intercettare e in qualche caso di anticipare le innovazioni che attraversano il settore. Trecento espositori, 30mila metriquadri, un calendario eventi con oltre 100 appuntamenti fra workshop, show cooking, seminari, convegni a tema: questi i dati del Salone, in programma da domenica 20 a mercoledì 23 novembre 2016.
Con un giro d’affari stimato in quasi 80 miliardi l’anno dal rapporto Fipe 2015, il mercato italiano della ristorazione è al terzo posto in Europa dopo Spagna e Regno Unito. Un settore che ha risentito pesantemente della crisi, ma che sta tornando a mostrare segnali positivi: crescono moderatamente i consumi, cresce la fiducia fra gli operatori. Insomma, il momento è propizio per guardare al futuro e alle sfide che attendono un mercato segnato da rapidi cambiamenti, che vanno di pari passo con le innovazioni introdotte dalla rivoluzione digitale, ma anche con i mutamenti delle abitudini alimentari degli italiani. Tecno&Food si propone come uno spazio di sperimentazione ed elaborazione dei “fermenti” e delle tendenze in atto, per suggerire agli operatori della ristorazione strumenti e linguaggi nuovi.
Per rendere evidente questa “tensione”, ecco la novità della Taste Avenue – 24Ore Experience: quattro isole emozionali al padiglione 8, un viaggio lungo 24 ore per scoprire – attraverso un suggestivo percorso a tappe, scandito dalle lancette dell’orologio – come sta cambiando il mondo del gusto e quali tendenze attraversano il settore del food, considerato oggi più che mai strategico per il rilancio dell’economia del nostro Paese, perché cibo è sinonimo per eccellenza di Made in Italy nel mondo. La prima tappa, curata da Caffè Pedron di Padova, è dedicata alla colazione (ore 6-10) per conoscere le trasformazioni in atto negli stili e nelle abitudini di consumo nel nostro Paese, le diverse possibilità aperte dalle “contaminazioni creative” con altre culture, le innovazioni che percorrono quello che i nutrizionisti considerano il pasto più importante della giornata. Il viaggio prosegue poi attraverso il pranzo (12-15), con una proposta curata dall’azienda Menù per scoprire come conciliare le richieste dei consumatori imposte dai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni con la qualità, quindi il percorso approda all’isola dell’happy hour (17-19) con il Bar Caffeine di Padova, per esplorare una tendenza nata come fenomeno “di nicchia” che nel giro di pochi anni si è diffusa su larga scala. Infine, l’ultima tappa è tutta dedicata all’after dinner con le sue molteplici interpretazioni proposte da Gianni Rebecca, del comitato esecutivo di Abi Professional. A ogni tappa inoltre la proposta del “borsino delle tendenze” curata da Bargiornale, rivista di riferimento del settore invitata a presentare i trend più interessanti.
Fra le novità più attese dell’edizione di quest’anno anche l’area Winter Garden, che ospita le demo di sei diversi plateatici d’autore, grazie alla collaborazione con le aziende e gli artigiani Falegnameria GB, Michele Piron, Piccolo Bruno srl, Axun Arredo, Walter Borlin, M&R arredamento. Panoramici o nascosti in angoli tranquilli, minimalisti o superaccessoriati, in stile moderno o di gusto classico, i plateatici sono ormai spazi imprescindibili per molte strutture della ristorazione e
la nuova proposta di Tecno&Food consentirà di gettare uno sguardo sulle ultime tendenze di design.
Quest’anno poi Tecno&Food guarda con ancor più attenzione ai mercati internazionali: grazie al supporto di Padova Promex, azienda speciale della Camera di Commercio, al Salone saranno presenti buyer e operatori in arrivo da Germania, Austria, Penisola Scandinava e Cina. In arrivo anche una delegazione irachena. In programma un calendario di workshop e incontri B2B.
E un Salone che guarda al futuro della ristorazione non poteva trascurare le potenzialità che nascono dall’incontro fra nuove tecnologie e alimentazione vegetariana e vegana, scelte alimentari che registrano una forte crescita e con cui tutti i ristoratori sono chiamati a confrontarsi. Accanto ai tradizionali settori tecno (dedicato alle attrezzature), food, beverage e bar, ecco il nuovo settore Tecnovegan, cui si affianca la proposta di un convegno internazionale in programma lunedì 21 novembre alle ore 15, mentre Appe Padova mette in campo un’appassionante sfida che vedrà a confronto ogni giorno un piatto vegetariano e un piatto a base di carne, preparati dagli chef dei migliori ristoranti del territorio.
Da non perdere l’appuntamento con il Quinto Campionato nazionale e il Terzo Campionato internazionale di Finger Food, che vedranno in campo alcuni fra i migliori chef impegnati nella preparazione di veri e propri gioiellini di alta cucina.
Spazio anche alle eccellenze enogastronomiche del territorio, con la Food Gallery: per tutta la durata del Salone una rassegna esclusiva dei prodotti DOP e IGP, mentre domenica 20 la manifestazione Sapori d’autunno, aperta al pubblico e organizzata in collaborazione con la Nuova Provincia di Padova, vedrà la presenza di una cinquantina di aziende agricole invitate a proporre i loro prodotti a km zero.
Alla figura del responsabile di sala è dedicata Master Maître, originale sfida fra i migliori studenti degli istituti alberghieri italiani ideata da Giulio Biasion – direttore del periodico L’Albergo – e organizzato da Edi House e Fiera di Padova, con l’appoggio di Confcommercio Veneto assieme a FIPE, Fipe Veneto, Federalberghi Veneto e RENAIA. La sfida “Quale caffè le servo?” proposta da Bargiornale metterà invece a confronto baristi in arrivo da ogni parte d’Italia.
La pizza sarà protagonista di una serie di eventi da non perdere, dalle semifinali del campionato GiroPizza D’Europa promosso dalla rivista Pizza e Pasta Italiana al talent Master Pizza Champions proposto da Ristorazione Italiana fino al convegno promosso dall’Associazione New Anpir (martedì 22 novembre ore 11) dedicato alla nuova normativa che introduce il riconoscimento della figura professionale del pizzaiolo. Dalla pizza al salame, con il Campionato Fette di bontà che mercoledì 23 alle 10 vedrà in competizione alcuni fra i migliori norcini italiani.
Per maggiori info www.tecnoefood.it