News AEFI

TECNO&FOOD E MIG INSIEME PER PROMUOVERE LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

In un momento economico come questo l’unione fa la forza. A tale proposito PadovaFiere e Longarone Fiere mettono le basi per un rapporto di reciproca collaborazione a sostegno di un sistema fieristico  che promuove le eccellenze del territorio all’estero. La prossima stagione autunnale infatti vedrà il Veneto ospitare in contemporanea due eventi fieristici di caratura internazionale nell’ambito della filiera “alimentazione – gastronomia”: dal 30 novembre al 3 dicembre il Quartiere Fieristico di Padova ospiterà infatti la 14^ edizione di “Tecno & Food”, il Salone internazionale professionale per Bar Alberghi Ristoranti, attrezzature alberghiere, prodotti alimentari e tecnologie, mentre a Longarone si terrà la 55^ edizione della “MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale”.

Una coincidenza di date che, lungi dall’essere motivo di competitività, è stata concepita dalle due società fieristiche come opportunità di realizzare nel territorio regionale un evento particolare: due manifestazioni, ciascuna delle quali mantiene la sua identità, che si rafforzano e consolidano proponendo un motivo di visita nuovo e stimolante agli operatori internazionali della ristorazione, del catering e della gelateria. Una proposta di tematica unitaria che si articola in due Quartieri espositivi collegati tra loro, e non divisi, da un territorio che fa dei prodotti tipici dell’agro-alimentare uno dei punti di forza sia sul piano della produzione che su quello dell’attrattività turistica. Sviluppo di iniziative collaterali all’esposizione e incremento della visibilità internazionale di ciascun evento mettendo a disposizione degli operatori presenti dei collegamenti diretti tra i due Quartieri e tra questi e gli aeroporti internazionali di Venezia e Treviso: obiettivi semplici ma concreti e realizzabili, con una strategia di integrazione che crea realmente sistema tra due players fieristici della regione, contribuendo in maniera efficace a tradurre in pratica alcune linee guida già indicate dall’Amministrazione Regionale in vista della creazione di una cabina di regia unica per ottimizzare le risorse esistenti. 

Le due manifestazioni sono state presentate dai presidenti di Padova Fiere e Longarone Fiere, Ferruccio Macola e Oscar De Bona, nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell’Assessore al turismo e all’internazionalizzazione della Regione del Veneto, Marino Finozzi, di Marta Dalla Vecchia, Assessore al Commercio del Comune di Padova, e del Direttore di Padova Promex, Franco Conzato. Presente anche Alain Defils, Direttore della Fiera di Toulouse, nel sud ovest della Francia: la società di gestione di questo Quartiere transalpino fa capo infatti allo stesso Gruppo GL Events, proprietario di Padova Fiere.

Macola e De Bona hanno posto in evidenza nei loro interventi anche le prospettive di natura extra-fieristica che la contemporaneità delle manifestazioni può generare: una delle intenzioni delle società fieristiche infatti è quella di organizzare dei press tours per i giornalisti esteri che saranno in visita alle manifestazioni, portandoli a conoscere le risorse del turismo enogastronomico della parte orientale del Veneto con l’obiettivo di generare opportunità di visibilità internazionale che potrà avere positive ricadute in relazione al turismo atteso in Italia nel 2015 in occasione dell’Expo di Milano.

Per l’assessore regionale alla promozione a al commercio estero Marino Finozzi: “ da anni sostengo che la sinergia fra gli enti fieristici sia non solo la strategia vincente per superare la crisi, ma soprattutto la maniera più efficiente e razionale di presentare al meglio il sistema veneto, caratterizzato da eccellenze di primordine in molti settori, dall’agroalimentare, al turismo, alla produzione, senza dimenticare il manifatturiero che tanto ci fa apprezzare nel mondo. Per questo accolgo con grande piacere la joint venture fra la Fiera di Padova e Longarone Fiere, sperando che sia solo il primo step di un futuro sistema fieristico veneto”.

Il percorso di internazionalizzazione avviato da PadovaFiere continua con una joint venture tra Tecno&Food e Smarhrt, Salone dell’alimentazione e della ristorazione di Toulouse, la Città Rosa che ha visto cuochi, pasticceri, panettieri sfidarsi a suon di forchetta durante i 20 concorsi nazionali che si sono tenuti durante il Salone. L’obbiettivo dell’accordo è quello di ospitare ,durante Tecno&Food, i vincitori dei concorsi, la stampa francese di settore e una collettiva di aziende di riferimento del settore.

In occasione della 14° Edizione di Tecno&Food avrà luogo la 4° edizione italiana e 2°edizione Internazionale del Campionato di Finger Food, dedicato all’arte di creare capolavori del gusto da assaporare ‘in punta di dita’.Particolarissima ed esclusiva anteprima del Campionato sarà la serata di sabato 29 novembre organizzata in  Fiera a Padova: una cena ad invito molto originale, assolutamente innovativa, che coniugherà il finger food (bocconi in punta di dita) con la musica (melodie classiche e moderne), la moda (creazioni originali in tema alimentare), le emozioni (l’amore, l’amicizia, l’armonia, la gioia, la festa), i continenti (Asia, Europa, Americhe, Australia, Africa) in un sottile e sfizioso gioco di corrispondenze che stimoleranno i sensi e l’intelletto secondo nuovi format espressivi e nuove modalità di approccio ad un tema complesso e affascinante. Il tutto in un’ottica gastronomica mondiale legata alla geografia del Pianeta Cibo, anticipando così quello che sarà il tema conduttore di Expo Italia 2015: ‘Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita’.

Newsletter