
Tanti eventi per ritrovare il benessere a contatto con la natura nell’ultimo weekend di Ortogiardino
E’ veramente arrivata la primavera: chi può resistere alla tentazione di portarne un piccolo segno all’interno del proprio appartamento o, i più fortunati, viverla in pieno confort in giardino o in terrazzo? Nessuno vero? La febbre da shopping verde raggiungerà livelli altissimi durante il prossimo week end quando su tutto il nordest è previsto tanto sole e clima primaverile quasi estivo: la cura consigliata è la visita ad Ortogiardino dove ancora sabato 8 e domenica 9 marzo è possibile trovare tutto quanto serve per curare la voglia di primavera. Le prime avvisaglie di questa epidemia verde si sono avute nella seconda metà della settimana con un’impennata di visitatori in fiera e tanti acquisti. E’ comune vedere in questi giorni i visitatori uscire dalla fiera con piante più o meno voluminose e borse piene di sementi bulbi: la propensione all’acquisto per rinnovare giardini e terrazzi è un segnale in controtendenza rispetto alla crisi economica che il nostro paese sta attraversando. “La gente cerca di creare attorno a se un ambiente confortevole e di benessere psicofisico – conferma Alvaro Cardin presidente di Pordenone Fiere – abbellendo la propria casa con fiori, piante, arredi e decori: per questo Ortogiardino è un evento scaccia-crisi!”. Il giardino come fonte di benessere: ad Ortogiardino possiamo trovare anche una motivazione scientifica al piacere che tutti noi proviamo quando ci avviciniamo da una albero o camminiamo nel verde. Sì, il giardino può essere anche terapeutico grazie all’energia che deriva dagli alberi e nuovi studi sull’elettromagnetismo vegetale possono aiutare a realizzare giardini terapeutici dove recuperare salute ed eliminare lo stress. Nell’incontro in programma sabato 8 marzo alle ore 15 al pad. 5 dal titolo “L’energia degli alberi per il nostro benessere” Marco Nieri, ecodesigner, spiegherà come identificare e sfruttare al meglio le emissioni elettromagnetiche delle piante attraverso una innovativa tecnica chiamata Bioenergetic Landscape. Diversi giardini bioenergetici sono stati realizzati sia in Italia che all’estero in ambito pubblico, privato e in campo sanitario e un esempio di questa tecnica è visibile in fiera nel giardino intitolato “Un albero e la sua ombra: l’energia delle piante” progettato dal Gruppo Linea D’Ombra, arch. Ivana Boccalon al padiglione 8. Anche la coltivazione dell’orto diventa un’occasione per ritrovare salute e forma fisica: un esempio degli effetti benefici che la verdura a km 0 può portare al nostro organismo, al nostro morale e al nostro portafoglio si possono verificare direttamente allo stand di Ersa nella quale si terranno degustazioni sull’utilizzo dei prodotti orticoli in cucina dal titolo “L’orto … un giardino da gustare”. L’evento è realizzato in collaborazione con allievi e docenti dell’Istituto IAL del Friuli Venezia Giulia, sede di Aviano. Appuntamento sabato e domenica alle ore 11-13-15-17 al padiglione 8. I prodotti dell’orto sono protagonisti anche allo stand di Coldiretti al padiglione 3 con il Mercato di Campagna Amica composto da numerose aziende agricole del territorio che propongono al pubblico degustazioni e vendita di prodotti tipici locali: vino, salumi e formaggi, ortaggi e frutta, confetture e conserve, miele e succhi di frutta. L’orto può essere anche divertente! Grazie ai laboratori organizzati da Coldiretti in collaborazione con la fattoria didattica Ortogoloso di Budoia e l’associazione Gim di Aviano (Giovani in Movimento) i bambini scopriranno che e con le verdure si può anche… disegnare! Un cavolo rosso, aceto e bicarbonato sono gli elementi base per ricavare i colori che poi potranno essere usati per realizzare un bellissimo acquerello. Non solo: all’interno di un piccolo orto i bambini impareranno a distinguere le piantine degli ortaggi e i profumi delle erbe aromatiche. I laboratori sono in programma sabato pomeriggio con due appuntamenti (alle 14.30 e 17.00) e domenica (alle 10.00 alle 14.30 e 17.00).
Ortogiardino continua alla Fiera di Pordenone sabato 8 marzo e domenica 9 marzo dalle 9.30 alle 19.30