News AEFI

Taglio del nastro per la 66esima edizione della Fiera Campionaria, domani l’apertura al pubblico

La Fiera affronta la fase cruciale di passaggio tra il vecchio e il nuovo con rinnovato entusiasmo che si traduce in una maggiore cura del dettaglio e una sistemazione logistica degli spazi espositivi improntata alla funzionalità.
Una veste diversa sebbene non totalmente trasformata dato che non è ancora avvenuto il restyling generale che la Camera di commercio di Cagliari ha in animo e che permetterà di realizzare una serie di interventi di ammodernamento e messa in sicurezza degli immobili del quartiere storico di Viale Diaz.
Sono 4 milioni e 800 mila euro in totale le risorse finanziarie che l’ente Camerale ha deciso di investire nel triennio per garantire un volto nuovo alla sua Azienda Speciale.
Intanto la primavera, con i colori della flora del Mediterraneo, è arrivata in fiera.

Numeri
450 espositori regionali e nazionali si attestano in linea con la passata edizione tra ditte dirette e rappresentate.
Sono 30 le aziende “storiche” che espongono in fiera da più di 25 anni.   
Il numero degli stand esteri, in prevalenza dedicati all’artigianato proveniente dalla Russia al Madagascar, fa registrare come lo scorso anno una lieve flessione a fronte di un ricambio tra vecchi e nuovi espositori, pari al 35%.
All’interno dei 112mila metri quadri del quartiere fieristico sono 10 i padiglioni allestiti in occasione della campionaria per una superficie espositiva totale di 24.mila600 metri quadri cui si aggiungono 10mila metri del piazzale.

Per incentivare l’ingresso dei visitatori quest’anno l’ultima ora dei giorni feriali dalle 19.30 alle 20.30 e dei giorni festivi dalle 20.30 alle 21.30, sarà aperta gratuitamente al pubblico.

La piazza delle Camere di commercio della Sardegna
La qualità è il filo conduttore di questa 66 esima edizione che connota le produzioni agroalimentari e l’artigianato tipico, espressione identitaria dei territori.
Per la prima volta è stata creata la piazza delle Camere di Commercio della Sardegna riunite in un’unica vetrina per raccontare le peculiarità locali con uno sguardo attento rivolto anche alle eccellenze di nicchia.
La promozione del territorio si arricchisce della presenza dell’ente camerale di Cuneo che a Cagliari espone le migliori specificità di quella realtà geografica.       

Le novità della bioedilizia e delle energie alternative al padiglione E 
Nonostante il periodo congiunturale, in controtendenza, cresce la domanda della fascia medio alta che si orienta verso l’acquisto di materiali innovativi di forte impatto visivo che alla funzionalità e agli elevati standard qualitativi abbinano anche soluzioni di designer. L’attenzione ai dettagli estetici si lega al concetto di benessere e alla cura del corpo con un nuovo modo di concepire l’abitazione che non trascura gli aspetti emozionali.
Via libera alla sauna secca professionale dotata di aromaterapia o alle docce multifunzioni con pareti in cristallo riscaldate che sostituiscono il termo arredo. Anche le vasche per disabili a sportello si trasformano in pezzi d’arredo studiati per una casa elegante.   
Tra le novità di quest’anno un percorso progettuale che dalla zona cucina di ultima generazione conduce all’area wellness e al giardino. Si evolve il concetto  tradizionale di vendita dei materiali per l’edilizia fine a stesso e in linea con le esigenze del mercato si preferisce il “pacchetto chiavi in mano” che contempla lo studio del progetto, la vendita del prodotto e l’installazione.
Una soluzione unica che permette di ottimizzare i costi, risparmiare tempo e denaro eliminando gli intermediari.    
Al padiglione E i visitatori possono trovare anche gli ultimi ritrovati che garantiscono un risparmio energetico e diminuiscono le emissioni di Co2 nell’ambiente in linea con gli ultimi dettami del protocollo di Kyoto. Accanto all’energie alternative e alle soluzioni offerte dalla bioedilizia, uno sguardo agli infissi in PVC che garantiscono l’isolamento termico, acustico e non richiedono alcuna manutenzione. Antigraffio e resistenti alla luce sono disponibili in una gamma di nuovi colori ad effetto naturale e possono essere personalizzati. Dall’adozione di questo materiale si ottengono dei vantaggi che attengono ad un basso impatto inquinante garantito da un perfetto isolamento termico che evita inutili dispersioni di energia e in più il telaio può essere risanato con una semplice sostituzione senza effettuare alcuna demolizione. Non trascurabile l’aspetto economico. Secondo le stime, l’investimento si ammortizza in tre anni ed è deducibile al 65% dal credito di imposta.
L’antiquariato di pregio, l’arredamento e i complementi
Alcuni pezzi di particolare pregio impreziosiscono l’offerta espositiva.
Accanto ai mobili di antiquariato anche gioielli di superba fattezza.
Una parure formata da collana e orecchini della prima metà dell’800 in micro mosaici. Dello stesso periodo anche una collezione di orecchini borbonici. Interessante anche la proposta dei pannelli liberty piemontesi mentre per gli appassionati dello stile vintage, imperdibili gli argenti romani degli anni ’50.      
3 Consorzi di Tutela Vini e il Consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Sardegna Dop.
In fiera sono rappresentate anche le eccellenze vitivinicole dell’isola con le produzioni DOC delle più prestigiose cantine che si sono conquistate fette di mercato all’estero. Non solo quelle più conosciute, la vetrina si apre anche sulle piccole realtà emergenti di qualità.
I tre Consorzi di Tutela Vini di Sardegna, di Cagliari e del vino Carignano del Sulcis durante i giorni prefestivi e festivi organizzano degustazioni all’ora di pranzo e di sera nell’ultima ora di apertura gratuita al pubblico.
Nei giorni feriali sono previste un’ora prima della chiusura.
Il consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Sardegna Dop  è presente in fiera con le aziende produttrici più rappresentative del comparto come l’Accademia Olearia di Alghero che si è aggiudicata il primo premio della categoria del fruttato intenso al prestigioso premio Ercole Olivario.

Il Medio Campidano e la Sardegna artigiana
Le migliori produzioni artigiane e agroalimentari del Medio Campidano (dalla produzione del luppolo, della birra, del miele allo zafferano), sono esposte al padiglione G. Le creazioni artistiche realizzate da 50 artigiani della Camera di commercio di Cagliari e di Oristano, al piano terra del padiglione I.      

Cooking show
I prodotti genuini rigorosamente sardi rappresentano la materia prima utilizzata dagli chef più apprezzati della Sardegna che dopo il successo riscontrato a Gennaio nell’ultima edizione della kermesse “Fiori e Spose” ritornano in fiera con i gustosi cooking show aperti al pubblico.
L’associazione “cuochi per l’isola” ha previsto 8 appuntamenti per gli appassionati di cucina e per i buongustai, alcuni tenuti dagli chef più prestigiosi ed altri dagli emergenti.

Cake design e corso di biscotti, cake pops e muffin per bambini e ragazzi.
Non solo i grandi maestri pasticceri sono in grado di sorprendere. Da oggi anche i non esperti possono cimentarsi nell’arte della decorazione dei dolci in modo facile e pratico grazie alle formine di silicone platinico, un materiale innovativo che ben si presta ad arricchire i piatti sia caldi che freddi le cui temperature variano dai meno 40° ai più 280°.
Formine di tutte le fattezze, stencil, fiori, sfere, pizzi fanno parte del cake design. Tutto il necessario per trasformare una torta, un dolce o i finger food in un’opera d’arte. Previste in fiera dimostrazioni pratiche per un risultato sorprendente da master chef. Anche i bambini dai 3 ai 14 anni possono cimentarsi nell’arte creativa pasticcera e imparare a realizzare biscotti, muffin e cake pops (delle deliziose palline di torta ricoperte di cioccolato e decorate che ricordano i lecca lecca).
Tutti i giorni della Campionari dalle 10 alle ore 12 e dalle 14 alle 20 spazio ai corsi tenuti da una decoratrice.

Dal 29 Aprile al 2 Maggio incoming di operatori esteri provenienti da FRANCIA, SPAGNA, TURCHIA, ALGERIA E MAROCCO.

L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ICE ha organizzato  un incoming di operatori internazionali alla Fiera Campionaria Internazionale della Sardegna.
Sono 8 gli imprenditori esteri provenienti da Francia, Spagna, Turchia, Algeria e Marocco selezionati tra buyers, importatori e distributori operanti nei settori agroalimentare, artigianato, edilizia e delle energie rinnovabili, a Cagliari dal 29 aprile al 2 maggio 2014 in concomitanza di eventi di carattere culturale.
L’attività di incoming, promossa con il Ministero dello Sviluppo Economico, ha l’obiettivo di valorizzare il sistema fieristico italiano con riferimento alle manifestazioni a carattere internazionale certificate.

Esami posturali e podometrici
Le patologie ai piedi o alle articolazioni possono essere determinate anche da una postura errata. I visitatori hanno la possibilità di sottoporsi gratuitamente ad un test non invasivo e molto semplice. Basta posizionarsi su una pedana podometrica  per conoscere il proprio assetto, valutarne la correttezza in base all’appoggio plantare e i carichi sui piedi. Nel caso si riscontrino degli squilibri si può ricorrere al rimedio dei plantari posturali realizzati sulla conformazione del piede.

Barca Imexus 28
Al padiglione E l’imbarcazione di ultima generazione Imexus 28 la barca che combina eccellenti prestazioni sia durante la navigazione a vela che a motore.
E’ infatti possibile installare motori fuoribordo e entrobordo con potenza sino ad un massimo di 140 cavalli. Insomma è come possedere due barche in una, e risulta anche pratico e funzionale il varo che può essere effettuato da qualunque rampa di alaggio.

Corsi tenuti dalla Croce Rossa : le manovre salvavita
100 volontari della Croce Rossa, compresi medici e infermieri,  in due gazebo e una tenda montata vicino al padiglione I sono a disposizione dei visitatori per corsi formativi e dimostravi sulle manovre di primo soccorso e disostruzione delle vie aeree per adulti e bambini. Semplici accorgimenti da eseguire in caso di necessità che tutti dovrebbero conoscere. Presenti in fiera anche due gruppi di soccorso speciali che svolgono l’attività di volontariato in momenti di particolare emergenza sia in ambito regionale, nazionale che internazionale. Si tratta degli operatori polivalenti “Soccorso Acque”  OPSA che intervengono a mare in caso di sbarco dei migranti e il gruppo di unità cinofila per la ricerca dei dispersi in superficie o sotto le macerie.

2 Mostre: una fotografica che ripercorre la storia della Fiera e una pittorica
85 scatti raccontano l’evoluzione storica della Fiera Internazionale della Sardegna.
Dalla prima passeggiata coperta del 1949 alle novità nel settore agricolo con i macchinari più innovativi degli anni ’50 per giungere sino all’esposizione di motoscafi del 1962.
Le autorità degli anni ’60, immortalate mentre visitano il nuovo modello di traghetto  e il ministro Andreotti che apprezza alcune tipicità enogastronomiche dell’isola per poi soffermarsi nello stand di Andreozzi.
Tra le foto istituzionali anche Antonio Segni Presidente della Repubblica in un clima di rinascita con il varo dei primi programmi attuativi. Era il 1964. Numerosi scatti raccontano l’evoluzione dei consumi dai primi frigoriferi americani degli anni ’50 alla stufa Warm Morning, storico marchio statunitense alla Fiat 500 L furgoncino. 

Seminari organizzati dalla Camera di commercio di Cagliari  il 28 Aprile
La Camera di commercio di Cagliari, in collaborazione con alcune università italiane ed internazionali ha organizzato un’intera giornata seminariale di approfondimento dedicata alla diffusione di una nuova cultura della legalità e della giustizia nel Mediterraneo con l’obiettivo di mettere a confronto esperienze e modelli di educazione, giustizia e mediazione attuati in diversi Paesi. 
Ad aprire i lavori il presidente della Camera di commercio di Cagliari Giancarlo Deidda, il segretario generale Luca Camurri, il presidente della Fiera Ignazio Schirru e il direttore Giancarlo Uccheddu.
Nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle 20.00 al padiglione D piano terra la Camera di commercio di Cagliari insieme alle sue Aziende Speciali ha previsto un interessante seminario sul crowdfunding, una pratica di micro finanziamento capace di mobilitare persone e organizzazioni.
Numerosi e disparati gli ambiti in cui può essere attivato.  Dal coordinamento degli aiuti in caso di calamità naturali, all’imprenditoria innovativa, per giungere sino al giornalismo partecipativo e alla ricerca scientifica. 

Esercito Italiano
Nell’area espositiva allestita dall’Esercito i visitatori possono salire a bordo del VTML “LINCE”, visionare il veicolo telecomandato “WHEELBARROW MK8 PLUS” e il battello pneumatico modello “ZODIAC”  utilizzato dalle Unità del Genio della Forza Armata. Accanto ad uno stand illustrativo promozionale progettato e realizzato dal Comando Militare Autonomo della Sardegna è stata allestita una mostra statica di mezzi e materiali con gli equipaggiamenti impiegati nelle missioni internazionali dalle Unità Operative dell’Esercito Italiano. Una mostra storica curata dal Club Modellismo Storico Cagliari con l’esposizione di importanti cimeli. A corredo anche un’esposizione di libri, testi e riviste militari storiche e contemporanee messe a disposizione dalla Biblioteca Militare del Comando Militare Autonomo della Sardegna. Un team qualificato ha il compito di illustrare ai giovani interessati le diverse opportunità formative/professionali offerte dalla Forza Armata e l’iter concorsuale previsto per accedere ai concorsi della Forza Armata.

Capitaneria di Porto, Autorità Portuale e Lega Navale
Anche in questa edizione la Capitaneria di Porto, oltre ai depliant informativi e poster,  espone modellini aereo – navali.
Il mezzo G.C. B82 con fuoristrada ISUZU D – MAX in dotazione alla Capitaneria di Cagliari, una zattera di salvataggio, attrezzatura varia in dotazione ai militari e al IV nucleo S.U.B. di Cagliari, una muta e una tenuta operativa di navigazione.
Attività promozionale e divulgativa anche per l’Autorità Portuale, in fiera per raccontare ai visitatori le opportunità di lavoro nel settore del mare, l’attività logistica del porto canale, la cantieristica e i flussi turistici dei crocieristi. Servizi di promozione nautica e l’attività delle scuole vela e canottaggio sono messi a disposizione dalla Lega Navale per far apprezzare ai più giovani il mare e la pratica sportiva.

Orari
Lunedi – Venerdì
10.30 – 20.30

Sabato – Domenica e festivi
10.00 – 21.30  

Newsletter