
Successo di pubblico alla Fortezza per l’Artigianato
Prosegue fino a domenica 3 maggio alla Fortezza da Basso la Mostra dell’Artigianato che in questi primi quattro giorni ha fatto registrare il tutto esaurito all’interno dei padiglioni nel fine settimana con un aumento di visitatori del 7% rispetto all’edizione scorsa ed un incremento degli acquisti dei biglietti online.
Una mostra che offre una panoramica completa del ‘fatto a mano’ con un programma giornaliero ricco di appuntamenti con laboratori, dimostrazioni dal vivo ed eventi collaterali.
Da non perdere all’ingresso del Padiglione Spadolini la mostra Dalla testa ai piedi. L’artigianato d’arte nelle collezioni e nei musei d’impresa in Italia, un emozionante viaggio nell’imprenditorialità artigiana made in Italy, una sorta di grande museo ‘vestito’ che coniuga saper fare, ricerca sopraffina del dettaglio, eleganza e stile. Storie di uomini e donne protagonisti della moda e dello stile italiano nel mondo. In mostra l’abito in foulard di seta, sottile come una piuma, indossato dall’attrice americana Drew Barrymore nel film Cindarella di Andy Tennant, in prestito dal Museo Salvatore Ferragamoinsieme ai sabot argentati “Princess”in tessuto ricamato a motivo floreale e tacco in plexiglass. Papaveri, farfalle ed altri insetti del prato popolano il vestito in taffettà di seta pura foderato in satin, confezionato dalle mani d’oro di sarte e ricamatrici del laboratorio fiorentino di Loretta Caponi per la mostra sui 150 anni dell’Unità d’Italia intitolata “Regioni e Testimonianze d’Italia” svoltasi al Complesso del Vittoriano nel 2011.
Angela Caputi propone, in omaggio ai 150 anni di Firenze Capitale, la collezione “Battistero”, bijoux d’alta moda ispirate dalle fasce bicromie del rivestimento marmoreo del celebre monumento fiorentino. Sul fronte della moda maschile, in mostra un “Panama Montecristi” prodotto da Borsalino per i 150 anni della storica azienda. In esposizione anche tre cappelli della collezione di Enrico Coveri. Il “Cappello corsaro” in paglia con una fibbia in metallo dorato e strass, venne disegnato e regalato dal celebre stilista all’amico Andy Warhol nel 1985. Fra gli accessori, in evidenza la Pipa raffigurante Pio XII proveniente dal Museo della Pipa di Ariberto Paronelli, il monile del Museo Unoaerre di Arezzo, le parrucche Filistrucchi e gli occhiali fashion degli anni ’40 in avanti in prestito dal Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Desta curiosità infine l’alambicco del Settecento in stagno e rame utilizzato per la distillazione delle essenze aromatiche e la Bottiglia fiorentina o essenziere del XVII secolo in prestito dal Museo dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.
Nel programma di domani fra laboratori di cucito, fil di ferro, ricamo della paglia, restauro, cake design per adulti e bambini, degustazioni, cooking show, alle ore 15,00 presso lo stand del ceramista siciliano Barbaro Messina, al padiglione Spadolini (Piano Terra), va in scena lo spettacolo dell’artista Giovanni Calcagno dal titolo Etna, canti sotto la muntagna, da Teocrito al re Alfonso X, un omaggio musicale alla magica terra siciliana.
Tutto il programma su www.mostrartigianato.it