
SU IL SIPARIO PER BAGARRE E ITALIA INVITA
Bagarre, su il sipario! Alle dieci di questa mattina ha preso il via la diciannovesima edizione dell’ormai tradizionale Gran mercato dei mercati di collezionismo e antichità, la duegiorni primaverile che le Fiere di Parma dedicano agli appassionati di antiquartiato modernariato e collezionismo di tutta Europa. Un’edizione cominciata sotto i migliori auspici almeno a giudicare dai numeri del prologo professionale della giornata di ieri, venerdì, nella quale si sono presentati ai cancelli del quartiere fieristico di Baganzola oltre due mila operatori professionali – antiquari, arredatori, buyer, archittetti, designer – fra i quali diversi stranieri di ritorno sulla piazza di Parma dopo alcuni anni di assenza. Cinquecento espositori, oltre quattrocento mila oggetti in vendita, 25.000 metri quadrati la superficie espositiva: queste le cifre di Bagarre 2009 che rimarrà aperta fino domani, domenica, con orario 10.00 – 19.00.
Novità di quest’anno per gli abituées di Parma, la rassegna Italia invita, biennale dedicata alla “creatività femminile”, ospitata per la prima volta a Baganzola, che si propone come appuntamento imperdibile per gli appassionati di merletto e ricamo: 130 espositori e 5.000 metri quadrati di esposizione sono le cifre di una “prima volta” che definiscono già un successo anche alla luce delle otre duemila prenotazioni per corsi e workshop arrivate da tutto il mondo, Australia compresa. Di particolare interesse, la mostra collaterale dedicata alla “Collezione di Ricami Antichi Thérèse de Dillmont” allestita dalla DMC sponsor della manifestazione, che comprende più di 50 opere, di ogni epoca e provenienti da ogni parte del mondo, realizzate con diversi punti di ricamo e merletto. Si tratta di opere preparate appositamente per le tavole delle famose pubblicazioni DMC, tra cui la celebre “Encyclopédie des Ouvrages des Dames” della stessa Thérèse de Dillmont e di manufatti acquistati in giro per il mondo dalla nota ricamatrice quali i campioni cinesi del seicento ricamati in seta.
Completano la proposta espositiva di Italia Invita oltre 70 associazioni, scuole e laboratori artigiani provenienti da tutte le regioni italiane, che animeranno con manufatti e corsi a tema, un’area espositiva dedicata ai “Matrimoni all’italiana”, dove verranno interpretate diverse tecniche di merletto e ricamo. Italia Invita che rimarrà aperta fino domani, domenica, con orario 10.00 – 19.00.