
SOL&AGRIFOOD SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE PER PORTARE IL VERO MADE IN ITALY ALIMENTARE NEL MONDO
Aumentano di anno in anno le richieste per esporre a Sol&Agrifood, la Rassegna internazionale dell’agroalimentare di qualità (www.solagrifood.com), in programma dal 6 al 9 aprile 2014 in concomitanza con Vinitaly ed Enolitech, e crescono in maniera significativa le presenze estere, che quest’anno vedono Grecia, Argentina, Croazia e Marocco quali special guest per l’olio extravergine di oliva. La selezione delle aziende è comunque molto stretta, per mantenere alto il livello dell’offerta.
Numerose le novità dell’edizione 2014. Innanzitutto la divisione del padiglione C che ospita la rassegna in tre macroaree distintive delle merceologie presentate: area food, area birre e area olio extravergine di oliva, create per migliorare l’esperienza degustativa dei visitatori professionali presso gli stand. Nuova la Sala Polifunzionale dove si svolgono le iniziative di degustazione per buyer e operatori e i convegni.
Dedicate ai buyer esteri e ai giornalisti stranieri le degustazioni “Find the fake”, organizzate in collaborazione con Unaprol da lunedì 7 al pomeriggio di mercoledì 9: si tratta di appuntamenti di degustazione pensati come mini corsi per insegnare a riconoscere i difetti degli oli.
L’obiettivo è quello di insegnare a capire quali caratteristiche “non deve avere” un olio di qualità, così da far crescere la cultura di un prodotto che ha sempre più estimatori nel mondo, ma che subisce frodi e sofisticazioni che penalizzano produttori e consumatori. Per definire invece lo standard di qualità, cioè “come devono essere” gli oli extravergine di oliva, viene organizzato, sempre per i buyer provenienti dall’estero, un walk around tasting degli oli premiati al concorso Sol d’Oro.
Sempre dedicata ai buyer esteri, per far crescere in loro la consapevolezza del valore intrinseco delle produzioni alimentari italiane, anche il convegno inaugurale di Sol&Agrifood – in programma lunedì 7 aprile alle ore 11.00 –, che propone il tema “Come comunicare la sicurezza alimentare nell’olio e nei prodotti agroalimentari”, organizzato in collaborazione con Unaprol.
Per gli incontri b2b ritorna per l’olio il Gdo Buyers’ Club e viene inaugurato il nuovo b2b in modalità “walk around” per favorire ulteriormente l’incontro anche tra offerta e domanda di prodotti food.