News AEFI

SOL&AGRIFOOD COCKTAIL DI SAPORI E SAPERI

L’Italia è il Paese da tutti riconosciuto come quello dove si produce bene e si mangia
meglio. Merito di una tradizione agroalimentare che non ha eguali e che trova espressione in un tessuto di
quasi 7.000 imprese capaci, nonostante la dimensione medio-piccola, di fare innovazione e di affrontare i
mercati internazionali, oltre che di un sistema di controlli sulla qualità e per la sicurezza alimentare unico al
mondo. Proprio l’unicità dei controlli, condiviso dalla filiera e dalle istituzioni nella sua filosofia di salvaguardia
del prodotto e dei consumatori, è stato il filo conduttore del convegno inaugurale di Sol&Agrifood (22-25
marzo 2015), il Salone dell’agroalimentare di qualità aperto da ieri a Verona in contemporanea con Vinitaly
ed Enolitech.
Presente in questa occasione, per la sua prima volta anche a Vinitaly, il vicepresidente della Camera dei
deputati Luigi Di Maio, per il quale Sol&Agrifood e Vinitaly sono “il luogo dove si coltiva l’ambizione di essere
leader nel mondo non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale”. Perché la crescita della cultura
del prodotto favorisce il suo sviluppo economico.
A fare gli onori di casa il presidente di Veronafiere Ettore Riello, che definendo l’agroalimentare italiano come
un “cocktail di sapori e saperi” ha affermato che “l’export costituisce la chiave dello sviluppo di questo
settore, con un fatturato che dal 2004 al 2014 ha registrato una crescita del 70%, per un valore totale di circa
34 miliardi di euro. L’obiettivo, in linea con le direttive del Mipaaf, è quello di raggiungere quota 36 miliardi
a fine 2015 e 50 miliardi nel 2020”.
Il made in Italy agroalimentare eccelle in tutte le sue produzioni: dai formaggi ai salumi, dai prodotti dolciari
a quelli da forno, paste, conserve, caffè e ha nell’olio extravergine di oliva una punta di diamante, che
rappresenta una delle principali voci dell’export agroalimentare italiano, pari nel 2014 a 1,3 miliardi di euro.
Quello oleicolo è certamente il comparto che più degli altri ha contribuito a far crescere in Italia e in Europa
il sistema dei controlli, chiedendo fin dagli anni ’90 la tracciabilità dell’origine del prodotto, proprio per
tutelare produttori e consumatori rispetto al falso made in Italy.
Il risultato è che nessun’altra Nazione al mondo può vantare il livello di lotta alla contraffazione che fa
dell’Italia il Paese dove si scoprono più frodi e sofisticazioni.
I numeri del comparto sono stati dati dal direttore di Unaprol, Pietro Sandali, che ha messo in evidenza il
drastico calo, oltre il 40%, della produzione oleicola italiana nell’ultima campagna.
“Questa carenza di prodotto italiano – ha affermato Colomba Mongiello, Vicepresidente della Commissione
anticontraffazione della Camera – richiede un’applicazione ancora più puntuale del sistema dei controlli,
perché non vogliamo falso made in Italy in giro”.
Per sconfiggere questo fenomeno e quello dell’imitazioni “è necessario – ha proseguito Mongiello – portare
il vero made in Italy e la sua cultura nel mondo”.
Nell’anno orribile dell’olivicoltura italiana giunge la risoluzione parlamentare firmata dall’on. Colomba
Mongiello e da altri 46 parlamentari che offre un contributo per la tutela di questo prodotto simbolo del
made in Italy nel mondo; si tratta di un atto parlamentare che impegna il governo a individuare un plafond
non inferiore a 90 milioni di euro da ripartire nell’arco di un triennio per attivare iniziative di valorizzazione
dell’olio extravergine di oliva, con particolare riguardo ad azioni divulgative volte a favorire la conoscenza
delle proprietà nutrizionali e salutistiche degli oli extravergine di qualità.
Ieri, nel primo giorno di Sol&Agrifood, consegna dei diplomi agli oli extravergine vincitori del Sol d’Oro
Emisfero Nord, svoltosi a Verona nel febbraio scorso. La premiazione dei vincitori di medaglia domani alla
cena di Gala di Sol&Agrifood. Questi campioni dell’eccellenza e quelli premiati dal Sol d’Oro Emisfero Sud in
Cile nell’autunno 2014 sono in degustazione nell’Oil Bar di Sol&Agrifood in collaborazione con Onaoo
(Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva) per tutto il periodo della manifestazione.

Newsletter