News AEFI

Soddisfazione da espositori e pubblico al termine dalla prima edizione di All Motor’s Show alla Fiera di Pordenone.

La Fiera di Pordenone ha riacceso i motori!  Si chiude con un soddisfazione di operatori e visitatori All Motor’s Show, manifestazione dedicata alle auto e moto sportive, che si è tenuta sabato 6 e domenica 7 settembre per la prima volta a Pordenone dopo 4 edizioni nel centro storico di Pianiga (VE). Quattro padiglioni occupati (n.5-6-7 -8), per un totale di 15.000 mq coperti e 20.000 mq di aree esterne hanno ospitato scuderie di auto, moto, stand espositivi, aree spettacolo, piste e rampe dove piloti di fama internazionale si sono esibiti in quasi 100 eventi. Tra gli spettacoli più apprezzati : le prove di free style, una disciplina che ha portato i piloti e le loro moto a compiere salti ed evoluzioni ad oltre 8-10 metri di altezza, lanciati da una rincorsa su una rampa per poi ricadere su un’altra. Particolarmente coreografica è stata  l’esibizione di sabato sera accompagnata da un grande spettacolo pirotecnico che ha fatto da sfondo alle acrobazie dei piloti. Molto ammirati anche i piloti del drifting, una specialità che consiste nel tenere la macchina il più possibile trasversale rispetto alla corsia di marcia, in particolare Emanuele Festival, 3 volte campione italiano di superdrifting, e la giovane promessa Alberto Cona. Il mondo del rally era rappresentato a All Motor’s Show dalla scuderia Michael Racing presente con i propri mezzi e il proprio staff per divertire il pubblico con le dimostrazioni in pista ma soprattutto per promuovere la sicurezza alla guida come voleva il fondatore di questo team, Michele Moretto, ex campione italiano di rally. Di scena anche il supermotard e il trial, una disciplina che prevede acrobazie in moto, tra ostacoli e percorsi accidentati, senza la possibilità per il pilota di appoggiare il piede per terra. Testimonial di questa prima edizione pordenonese di All Motor’s Show è stato il piolota locale Alessandro Ruoso vincitore 2013 del  Campionato del Mondo Itaian Baja, un talento naturale delle due ruote All’interno dei padiglioni spiccavano in assoluto e si contendevano l’attenzione dei visitatori gli stand espositivi del Lamborghini Club Italia e quello del Ferrari Club Triveneto con ciascuno circa 20 auto tra nuovi e vecchi modelli di questi storici marchi Presenti anche alcuni concessionari con i marchi Aston Martin e Jaguar. Le star della manifestazione sono state sicuramente: la grandissima Lancia Delta 037 Ufficiale Martini – EX Walter Röhrl, la leggendaria F1 di Michele Alboreto e, direttamente dall’anteprima al Salone di Ginevra, la nuova Lamborghini Huracàn. Ampiamente superate le 10.000 presenze al termine dei due giorni di manifestazione con un impennata del pubblico nella giornata di domenica quando gli ingressi si sono triplicati rispetto al sabato “Siamo soddisfatti sia della quantità che della qualità del pubblico – il commento di Giancarlo Doardo, co-organizzatore dell’evento – abbiamo notato una durata media molto lunga della visita in fiera: anche 4-5 ore. Significa che il pubblico ha osservato con attenzione tutti gli stand e assistito a più spettacoli apprezzandone i contenuti. Stiamo già buttando i ferri in acqua per la prossima edizione sempre qui a Pordenone e vogliamo portare in fiera ancora più spettacoli e stand espositivi di auto e moto esclusive”. Soddisfazione anche da parte di Pordenone Fiere per gli esiti della prima edizione ” E’ anche questa una fiera della passione che coinvolge una vasta fetta di pubblico tra giovani e famiglie – il commento di Alvaro Cardin, presidente di Pordenone Fiere – Ho molto apprezzato il lavoro degli organizzatori con i quali contiamo di collaborare ancora per portare a Pordenone nel 2015 un salone ancora più ricco di stand e di eventi. Sono stato in fiera in entrambe le giornate e si respirava veramente lo spirito della mai dimenticata Fiera Motori”.

Newsletter