
SISTEMA FIERE: NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER RIPARTIRE DOPO LA CRISI E AFFRONTARE LE SFIDE INTERNAZIONALI
L’incontro presso la sede del Sole 24 ore di settembre ha rappresentato per il settore Fiere un momento di verifica delle potenzialità, di analisi della situazione economica del momento, di ricerca degli stimoli per andare avanti nello sviluppo delle attività.
Il tema di quest’anno “I nuovi modelli di business per ripartire dopo la crisi e affrontare le sfide internazionali“, è stato affrontato in un momento in cui gli entusiasmi derivanti dall’andamento delle fiere del I semestre si sono scontrati con l’emergenza dei mercati e la conclusione dell’iter parlamentare della manovra economica.
Aprendo i lavori Ettore Riello – Presidente AEFI, Gian Domenico Auricchio -Presidente CFI, Sergey Alexeev – Chapter Chairman UFI hanno evidenziato l’importanza delle Fiere nell’attuale panorama internazionale, il ruolo svolto per superare la crisi, la necessità di innovazione e coordinamento fra i diversi protagonisti del sistema.
ll dibattito si è quindi concentrato su Fiere & Internazionalizzazione: un business strategico per il Made in Italy con l’intervento di Antonio Canzian Coordinatore delegato per le materie commercio, fiere e mercati della Commissione Attività produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Filippo Ferrua Magliani – Presidente FEDERALIMENTARE Cleto Sagripanti Presidente ANCI. I relatori nei loro interventi hanno evidenziato da un lato il ruolo strategico delle Fiere, dall’altro il disagio dell’attuale situazione in cui il lavoro svolto su calendario fieristico, dati statistici, certificazione non è stato ratificato e si è soppresso l’ICE senza attivare nulla di alternativo, lasciando in difficoltà molteplici realtà.
Ha fatto seguito l’esperienza di organizzatori e fiere italiani : Duccio Campagnoli – Presidente BolognaFiere, Lorenzo Cagnoni – Presidente Rimini Fiera, Roberto Ditri – Presidente e Amministratore Delegato Fiera di Vicenza, Andreas Gruchow – Member of Management Board Deutsche Messe AG, Giovanni Laezza – Direttore Generale Riva del Garda Fierecongressi, Enrico Pazzali – Amministratore Delegato di Fiera Milano hanno concretamente dimostrato l’ insostituibile ruolo delle Fiere per passare dal locale al globale. E’ necessario sempre di più fare rete per rilanciare l’export attraverso le fiere, ed è necessario che ogni protagonista si senta impegnato per sviluppare idee innovative .
Sul tema dell’innovazione e della ricchezza e attualità della produzione del sistema sono intervenuti Franco Boni – Presidente Fiere di Parma, Guido Corbella – Amministratore Delegato IPACK IMA, Mauro Mannocchi – Presidente Fiera Roma, Giada Michetti – Amministratore Delegato GI Events Italia, Nando Morra – Presidente Napoli Mostra d’Oltremare, Raffaello Napoleone – Amministratore Delegato Pitti Immagine, Chris Nemchek – Senior Vice President Membership & Exhibitions NASFT, evidenziando i molteplici interventi possibili per creare nuovi format fieristici.
Il convegno è stato organizzato congiuntamente da AEFI e CFI – Comitato Fiere Industria.
E’ questa la prima evidenza di una collaborazione non solo contingente: AEFI e CFI hanno firmato un’intesa per la creazione di una federazione di settore.
Dopo la sperimentazione della collaborazione con CFI si allargherà l’accordo ad altre realtà rappresentative del settore : l’intento è di creare un’entità aggregata che ci renda più forti sulla parte associativa per poter contare sul fronte istituzionale, consapevoli dell’importanza delle Fiere per il sistema produttivo.
La documentazione del convegno è disponibile nella sezione Convegni e Seminari