
Sicurezza alimentare nelle gelaterie: più prevenzione, meno repressione.
A Longarone, in occasione della Mostra Internazionale del Gelato, un confronto europeo sulle norme e sulla loro applicabilità nelle gelaterie. Troppe diversità e discrezionalità. Obiettivo: arrivare a criteri omogenei in tutti i paesi. Il presidente di Longarone Fiere Giorgio Balzan: “con questa iniziativa viene mantenuto l’impegno a tutela della professionalità dei gelatieri e a garanzia dei consumatori”.
Sarà incentrato sull’“Igiene, sicurezza alimentare e controlli ufficiali nell’Unione europea” il convegno annuale organizzato da “Longarone Fiere” nell’ambito della Mig, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in programma dal 3 al 6 dicembre. Il tema è di grande attualità e spesso è fonte di notevoli problemi per i gelatieri, sia per la complessità della normativa che per la sua rigidità e quindi intricata applicazione.
L’incontro è in programma lunedì 4 dicembre a partire dalle 14.30 nel Centro Congressi di Longarone Fiere. Si confronteranno funzionari di Italia, Germania, Spagna, Francia Austria, Belgio, Croazia e Slovenia, con l’obiettivo di arrivare a controlli ufficiali validi e attuabili in tutti i Paesi dell’Unione Europea in maniera omogenea e con gli stessi criteri.
Con questa iniziativa, “Longarone Fiere”, commenta il presidente Giorgio Balzan, “conferma l’impegno di essere accanto ai gelatieri artigiani dando ad essi, ogni anno, una opportunità di aggiornarsi professionalmente e quindi di lavorare bene, e questo va anche a garanzia dei consumatori”.
Al centro dell’attenzione vi è la questione controlli che dovrebbero essere finalizzati alla prevenzione più che alla repressione come, invece, spesso accade oggi, con conseguenze spesso critiche per le gelaterie.
E’ la prima volta che si ritrovano ispettori del ramo alimentare di diversi Paesi per valutare come viene applicata la stessa normativa vigente in Europa, contenuta nel cosiddetto “pacchetto igiene”, un insieme di norme, emanate nel 2004, che disciplina la materia dell’igiene e sicurezza degli alimenti ed i controlli conseguenti.
I risultati del Convegno verranno portati all’attenzione del Parlamento Europeo al fine di rendere il più possibile uniforme l’applicazione della normativa, eliminando le criticità segnalate dai vari rappresentanti europei.
Il convegno, organizzato in collaborazione da Longarone Fiere, da Veneto Unpisi (Unione nazionale personale ispettivo sanitario italiano), è coordinato da Achille Barnabò , tecnico prevenzione dell’Ulss di Belluno; è aperto a tutti ed è gratuito. Le iscrizioni potranno essere effettuate on line.