News AEFI

SICAM a Pordenone: un connubio che funziona sempre meglio

La 6^ edizione di SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, si apre domani martedì 14 ottobre a Pordenone Fiere per restare aperta fino a venerdì 17: molto qualificata anche quest’anno l’offerta espositiva per questa rassegna, che ha fatto della sua specializzazione e della qualità delle aziende presenti un ineguagliabile punto di forza.  Sono 495 le aziende espositrici presenti, provenienti da 33 Paesi, e occupano tutti i padiglioni del Quartiere Fieristico di Pordenone: il 15% degli espositori di quest’anno è costituito da aziende che non erano presenti nel 2013 e che rappresentano un ulteriore elemento di interesse per la rassegna.
Con questi numeri, si consolida sempre di più la manifestazione pordenonese, che continua a generare un’attrattività nei confronti dei top players mondiali della componentistica ed accessoristica per l’industria del mobile che va a beneficio anche dell’immagine complessiva del Distretto del Livenza. Il comparto del mobile e della componentistica hanno vissuto e stanno ancora vivendo dovunque periodi complessi: con tutti i maggiori produttori mondiali della componentistica ed accessoristica presenti, SICAM si conferma l’appuntamento per eccellenza del settore, il momento in cui è più agevole fare sintesi. Gli operatori dell’industria del mobile internazionale trovano in questi giorni a Pordenone un’offerta ampia e qualificata, sia sul piano del design e dei materiali che su quello della progettualità e dell’innovazione, per orientare al meglio le scelte in funzione della prossima stagione.

“SICAM si sta confermando anche quest’anno una grande risorsa anche per il territorio: la validità del suo format – rileva in proposito Carlo Giobbi, organizzatore di SICAM – è confermata dal fatto che il numero e la qualificazione delle aziende in visita si conferma e caso mai si rafforza di anno in anno. Pordenone ha la grande opportunità di avere a casa propria, ogni anno per quattro giorni, i più grandi nomi dell’industria del mobile. In questo senso, SICAM rappresenta dunque una occasione unica che vorremmo che la città e il suo circondario potessero utilizzare sempre di più: perché continua a generare business per le aziende presenti, e apre ogni anno nuove prospettive soprattutto sui mercati internazionali”.
I dati certificati relativi all’edizione di SICAM dello scorso anno riportano che i mercati esteri hanno rappresentato circa il 35% delle presenze: un tasso di internazionalità che ha ben pochi rivali a livello fieristico nazionale. Per questa sesta edizione, alla luce anche delle pre-registrazioni raccolte fino alla vigilia, le aspettative degli organizzatori sono orientate a una riconferma dei valori di visitatori dello scorso anno.
Come sempre, anche quest’anno nulla in fiera è lasciato al caso: la cura del dettaglio, la ricerca della funzionalità sono sempre finalizzati a metter le persone presenti nelle migliori condizioni per  lavorare.  In effetti la macchina organizzativa sta ormai funzionando a regime su tutti i fronti, e quelle situazioni che anni fa generavano alcuni problemi di logistica alla manifestazione e disagi alla città fanno davvero parte del passato. Attorno a SICAM Pordenone ha saputo fare squadra, i servizi vanno in sintonia con le esigenze delle migliaia di operatori che da tutto il mondo affluiscono sul territorio e i risultati si vedono: i parcheggi ampliati e ben raccordati al Quartiere rispondono egregiamente alle necessità dei visitatori che arrivano in auto a Pordenone, mentre chi arriva in aereo a Venezia o a Treviso si trova a disposizione un efficiente servizio di bus navetta che ogni ora assicurano il trasporto fino alla Fiera. Ormai le lamentele per i parcheggi selvaggi e le “invasioni” al Quartiere delle Grazie sono diventate veramente poca cosa.

Cresce piuttosto, e in maniera significativa, il giro d’affari del cosiddetto “indotto” fieristico: bar e ristoranti, alberghi in città e nell’intera provincia, attività di servizio in generale risentono molto positivamente della presenza di SICAM. “Credo che gli sforzi che abbiamo condiviso con la Fiera fin dai primi anni – ha rilevato ancora Carlo Giobbi – finalmente abbiano raggiunto il risultato che ci proponevamo: cioè una fiera bella, forte, molto internazionalizzata e in grado di dare non solo immagine ma anche e soprattutto opportunità di rilancio a un territorio che ne ha bisogno ma che sta anche dimostrando di meritarsele e di avere i mezzi e le capacità per tenere il filo delle evoluzioni dei mercati internazionali”.
E’ dunque attesa una sesta edizione di SICAM ancora una volta molto importante per l’intera filiera: è nei momenti di crisi di mercato che le industrie hanno maggiormente bisogno di incontrarsi, di fare sistema e creare momenti di confronto da cui trarre idee, stimoli e proposte per nuove strategie di mercato. E SICAM 2014 si conferma quale strumento ideale in questa direzione: un evento che punta sempre a generare business attraverso lo sviluppo di idee, progetti e relazioni.

Newsletter