News AEFI

SI È CONCLUSO IN FIERA DI VICENZA VICENZAORO FALL, SEGNALI DI FIDUCIA DAL SETTORE ORAFO-GIOIELLIERO

Si è concluso VICENZAORO Fall Salone internazionale della gioielleria di Fiera di Vicenza che ha accolto 1200 brand italiani e esteri provenienti da 30 Paesi. Preceduto da About J, evento su invito che quest’anno ha ospitato a Venezia 34 selezionate ‘firme’ del gioiello made in Italy e internazionale, per un’intera settimana VICENZAORO è stata la vetrina più completa delle novità ‘preziose’ e delle proposte della fashion jewellery in vista delle festività di fine anno.

VICENZAORO Fall ha confermato le aspettative emerse durante la preview About J dove i buyer internazionali e top retailer italiani hanno evidenziato un concreto orientamento al business. Questo atteggiamento è continuato anche durante la manifestazione ospitata nel quartiere fieristico vicentino dove sono arrivati buyer provenienti da 111 Paesi con particolare riguardo alla Zona Euro, Europa centro-orientale, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Asia con particolare riferimento alla Cina e Nord America.

Da segnalare il ‘ritorno’ di alcuni dettaglianti italiani, un segnale incoraggiante rispetto alla tanto auspicata fine della fase più critica della recessione.
I dati finali registrano 7.160 presenze dall’estero mentre il dato italiano ha segnato 10.879 presenze.

VICENZAORO di settembre conferma i segnali di ripresa della domanda internazionale già emersi nei primi mesi del 2013. Per la prima volta, dopo due anni di segnali negativi, il secondo trimestre del 2013 ha registrato un risultato positivo per le esportazioni italiane di gioielleria (dati Istat) che sono cresciute rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sia in valore (+6%) che in quantità (+2,6%). Particolarmente rilevante è la crescita delle esportazioni verso gli Stati Uniti (+12% in valore) e verso gli Emirati Arabi (+32% in valore). Si vedrà se questa tendenza sarà confermata anche nei mesi finali dell’anno. Tra gli addetti ai lavori si respira un clima di moderata fiducia.

E’ ormai un dato di fatto che il futuro del sistema italiano della gioielleria e dei suoi distretti si giochi sullo scacchiere internazionale. In occasione di VICENZAORO di settembre, Fiera di Vicenza ha rafforzato ulteriormente la rete delle partnership internazionali con la firma di un importante accordo di collaborazione con l’Hong Kong Trade Development Council in vista del potenziamento della presenza italiana all’edizione di marzo 2014 dell’Hong Kong International Jewellery Show e con l’avvio di una nuova partnership con l’Armenian Jewellery Association proprietaria della principale fiera internazionale di gioielleria del Paese Euroasiatico. Già inserito nel calendario internazionale di VICENZAORO e T-GOLD International è l’appuntamento del prossimo dicembre alla Dubai International Jewellery Week di particolare rilevanza visto che gli Emirati Arabi Uniti rappresentano il secondo mercato di esportazione della gioielleria italiana.

VICENZAORO Fall 2013 ha rappresentato soprattutto il punto d’avvio di una nuova visione delle relazioni fra Fiera, le imprese orafe-gioielliere e le categorie economiche. La Società Fieristica, leader internazionale nell’organizzazione dei Saloni della Gioielleria, si è messa all’ascolto delle diverse voci del settore per comprendere a fondo le esigenze delle aziende-clienti e sostenerne l’evoluzione. Il Presidente Paolo Mantovani vuole improntare il suo mandato all’insegna del dialogo e della condivisione. Per questo ha coinvolto direttamente gli imprenditori che sono stati protagonisti delle due serate di VICENZAORO Incontra dalle quali sono emersi bisogni, aspettative, suggerimenti e stimoli.
La voce di chi vive ogni giorno le difficoltà, ma anche le opportunità dei mercati è stata centrale anche nell’appuntamento conclusivo del ciclo, intitolato LA NOSTRA FIERA al quale hanno partecipato Licia Mattioli presidente di Federorafi di Confindustria, Franco Pozzebon Presidente nazionale degli Orafi di Confartigianato e il Maestro Gianmaria Buccellati.
Dall’ampio e articolato dibattito dedicato alla NOSTRA FIERA sono emersi altri stimoli, suggerimenti, aspettative ma soprattutto la conferma che Fiera di Vicenza ha le potenzialità per diventare l’unica Fiera di riferimento per il made in Italy e non solo.

“In questi giorni – afferma il Presidente Paolo Mantovani – ho colto la soddisfazione di buona parte degli espositori per il buon tono del business: i buyer giunti a VICENZAORO erano motivati e concreti e sono convinto abbiano trovato in Fiera di Vicenza un’offerta all’altezza delle loro aspettative. Adesso dobbiamo concentrarci sui prossimi appuntamenti, affinando la nostra organizzazione e i nostri servizi per renderli sempre più orientati alla soddisfazione dei clienti”.

VICENZAORO Fall ha proposto un calendario ricco di occasioni di approfondimento con diversi convegni di approfondimento tecnico e con il lancio della nuova edizione del Trendbook 2015+, la guida dedicata ai trend del gioiello a cura di Trendvision Jewellery + Forecasting l’Osservatorio indipendente di Fiera di Vicenza dedicato al forecasting mondiale sul gioiello e il lusso trasversale. E’ continuato lo scouting dei nuovi talenti della gioielleria con la Mostra “Porte Bonheur Amuleti e Talismani contemporanei” dedicata a 20 opere di altrettanti giovani designer che hanno partecipato alla seconda edizione di Next Jeneration Jewellery Talent Contest e che sono state prodotte da una gruppo di aziende del distretto vicentino in collaborazione con Apindustria, CNA, Confartigianato e Confindustria di Vicenza. La Mostra si trasferirà a Palazzo Bonin Longare nel centro storico cittadino e sarà aperta al pubblico fino al 29 settembre.

LA NOSTRA FIERA

Licia Mattioli, Presidente di Federorafi e dell’Unione industriale di Torino
“Non ho mi visto un settore così unito, con obiettivi comuni e penso che si possa fare di VICENZAORO l’unica fiera della gioielleria italiana. Come Basilea è la fiera degli orologi, VICENZAORO deve essere a fiera di riferimento del gioiello”.

Gianmaria Buccellati, Presidente Onorario Buccellati
“La gioielleria in Italia deve fare fronte unico e penso che Fiera di Vicenza sia il catalizzatore ideale di questa fusione. Ora è indispensabile trovare punti in comune. Io aiuterò il Presidente Mantovani in questo: il nostro futuro è nell’unione”.

Franco Pozzebon, Presidente Nazionale degli Orafi di Confartigianato e Presidente territoriale
“Il settore orafo può dare il meglio di sé e la Fiera deve portare al di là dei confini le aziende artigiane e non solo che da sole non hanno la forza di affrontare i mercati internazionali. Fuori c’è un’aspettativa altissima per ciò che siamo e ciò che facciamo: noi dobbiamo essere all’altezza e la fiera in questo può aiutarci in maniera determinante.”

www.vicenzaoro.com

Newsletter